Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
  • Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Liceo del Made in Italy, la bocciatura del Consiglio di Stato certifica il flop annunciato

Liceo del Made in Italy, la bocciatura del Consiglio di Stato certifica il flop annunciato

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa14/09/20242 Mins Read

Il nuovo Liceo Made in Italy, introdotto dalla legge 27 dicembre 2023 e pronto a partire nell’anno scolastico 2024/2025, incontra un primo ostacolo sul suo cammino.

La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato ha espresso diverse perplessità sullo schema di Decreto che dovrebbe regolarne il quadro orario e i risultati di apprendimento.

Il Consiglio di Stato ha rilevato una lacuna procedurale: il Ministero dell’Istruzione e del Merito non avrebbe acquisito il parere preventivo della Conferenza Unificata, passaggio obbligatorio secondo la normativa vigente.

Ulteriori critiche riguardano l’introduzione dell’articolo 9-bis nel nuovo regolamento, che definisce l’assetto del Liceo del Made in Italy.

Il Consiglio di Stato lamenta la mancanza di una chiara spiegazione di tale intervento nella relazione di accompagnamento e solleva dubbi sulla metodologia didattica, chiedendo di rivedere la formulazione relativa al rapporto tra approfondimento e sviluppo di conoscenze e abilità.

Perplessità emergono anche in merito alla Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy”, incaricata di supportare il potenziamento e l’ampliamento dell’offerta formativa. Il Consiglio di Stato chiede maggiore chiarezza sui significati di “potenziamento” e “ampliamento”, evidenziando una certa confusione terminologica.

Infine, preoccupa l’introduzione dell’insegnamento in lingua straniera (CLIL) nel triennio finale del Liceo del Made in Italy per almeno un terzo del monte ore annuale di una disciplina.

Il Consiglio di Stato sottolinea le difficoltà di attuazione, legate alla necessità di formare adeguatamente i docenti, un aspetto che potrebbe avere ripercussioni economiche non previste e mettere in discussione la dichiarata neutralità finanziaria del regolamento.

Una bocciatura senza appello che di fatto genera un problema soprattutto per gli studenti che avevano credito, molti pochi per la verità, a questo nuovo corso di istruzione che adesso non si che cosa dovranno studiare.

Insomma un vero pasticcio, nel quale, adesso, l’unica cosa che ha funzionato, lo sperpero di soldi pubblici per realizzare questa idea del Made in Italy che dovrebbe sostenere anche l’idea di sovranità alimentare, una sorta di boutade, anche perché cosa rimane di produzione tipica se non solo il vino ed alcuni prodotti sui quali l’intera filiera è tracciata?

Ben poco, perchè, senza andare lontano basti pensare alla porchetta di Ariccia, i quali maiali arrivano da mezza Europa, o i tanto decantati funghi porcini, introvabili in Italia se non per modeste quantità, ma spacciati per prodotto nostrano in sagre e feste, ma proveniente soprattutto dai paesi dell’est europeo.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025

Il PD di Terracina chiede revoca immediata del bando Fondazione “Città di Terracina”

06/07/2025

Solidarietà FDI Latina al Presidente del Consiglio Comunale Tiero

06/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025 Latina

Presso l’Auditorium Comunale di Roccagorga si è svolto il Congresso Comunale di Forza Italia, evento…

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta