Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò
  • Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”
  • Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate
  • Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Vino, arte, cultura e tradizioni nel programma del Velletri Wine Festival in occasione della festa dell’uva

Vino, arte, cultura e tradizioni nel programma del Velletri Wine Festival in occasione della festa dell’uva

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa15/09/20244 Mins Read

Sabato pomeriggio, la Sala “Marcello De Rossi” del Polo Espositivo “Juana Romani” è stata la cornice per la consueta presentazione alla città e alla stampa dell’edizione corrente del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” a fare gli onori di casa Alessandro Filippi presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e del Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” patron della manifestazione.

Gianmarco Tognazzi e Alessandro Filippi
Italo Mariani e Franco Vasconi

Dopo i saluti istituzionali è stato illustrato il programma dell’edizione 2024. Un programma particolarmente ricco di iniziative a cominciare dalla mostra permanente dei vini veliterni inaugurata nel 2014 ed intitolata al Generale Menotti Garibaldi.

La mostra che conserva la collezione dei vini prodotti sul territorio veliterno e su quello delle città gemellate lungo la strada del vino, quest’anno sarà arricchita dall’esposizione di alcuni preziosi grappoli d’uva.

Sono quelle che facevano parte della grande collezione della Regia Cantina Sperimentale, del moscato d’Amburgo – Razaki rosso d’Ungheria – Regina dei Vigneti – Pellegrina (forse portata da un pellegrino) Dorbi di Darkaia (Grecia) giusto per citarne alcune.

Il tutto sarà esposto tra gli oggetti dell’importante collezione dei manufatti realizzati negli anni dagli allievi dell’Istituto Statale d’Arte Juana Romani nelle sezioni Arte della Ceramica e Metalli e Oreficeria, questo per unire la cultura del vino all’artigianato veliterno che dall’istituto d’arte ha preso origine attraverso qualificati ed importati insegnanti alcune delle più importanti pubblicazioni di storia patria chiudono il cerchio unendo il tutto al territorio.

I costumi storici dei Rioni di Cori e della Carriera di Carpineto

Sabato 21 settembre ci sarà la sfilata su via Luigi Novelli con la partecipazione dell’Ente Carosello Storico dei Rioni di Cori, dell’Associazione “La Castagna” di Rocca Massima, dell’Ente Pallio della Carriera di Carpineto Romano, dell’Associazione Culturale “Il Palio del Tributo” di Priverno, dell’Associazione Folkorica Norbenis di Norma del Gruppo Folk “I Turapitto” di Sezze, della Pro Loco x Segni e del Gruppo di Costume “Le Zitelle Velletrane” di Velletri.

I costumi del territorio dei Monti Lepini e quelli veliterni permetteranno di raccontare una storia millenaria, quella del territorio, valorizzando la tradizione, la cultura e l’arte attraverso le sculture gioiello del maestro Cherubini che andranno ad impreziosire i costumi.

Domenica 22 settembre invece si svolgerà, dopo undici anni dall’ultima volta, la sessione dell’Ordine veliterno dei Cavalieri della Stera per l’investitura dei nuovi membri. Sono state individuate sei personalità che nel rispetto delle regole fondative dell’Ordine voluto da Gianfranco Arciero riceveranno l’onorificenza tutta veliterna. Premiati l’avv. Renato Mammucari, Orlando Pocci, Gianmarco Tognazzi, Italo Zaccagni, Franco Vasconi, Alessandro Filippi.

A seguire saranno consegnati il Premio Pallade d’argento al maestro Vittorio Nocenzi e i premi Pallade Veliterna speciali al giovane Alessandro Sanna e alla Professoressa Maura Dani.

In questi due giorni sarà presente inoltre la mostra intitolata al maestro Cherubini, medaglista di fama nazionale, la collettiva di pittura organizzata in collaborazione con dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta e con artisti locali, e nel quadro dei tradizionali riconoscimenti che ogni anno vengono consegnati agli artisti partecipano alla collettiva di pittura e scultura è stato istituto con la piena condivisione della famiglia il Premio “Romina Trenta” che andrà ad un’opera rappresentante il territorio nello spirito della delega alla valorizzazione dei prodotti locali di cui era titolare la compianta assessora.

Romina Trenta

Una novità di quest’anno è la sezione musicale curata da Alessandro Sanna e Giuseppe Consoli che con la collaborazione di Roberta Orlando, hanno selezionato dei qualificati giovani che si contenderanno la Torre del Trivio d’oro in ricordo del celebre Festival della Canzone Italiana di Velletri che negli anni cinquanta ha dato filo da torcere a Sanremo.
Un programma ricco ed importante che vuole rimettere al centro le tradizioni, la cultura, l’arte, il vino e la vocazione di un territorio.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sottoscala9 lancia una raccolta fondi per salvare il circolo di Latina

02/07/2025

“Frosinone a teatro”: al via la rassegna estiva dal 5 luglio

02/07/2025

Lino Banfi nel libro d Massimiliano Bianconcini a Lanuvio

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

02/07/2025

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta