Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La “secchiata” di protesta in difesa del Lago di Nemi [IMMAGINI]

La “secchiata” di protesta in difesa del Lago di Nemi [IMMAGINI]

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa21/09/20243 Mins Read
Un momento della "secchiata" di due settimane fa

“Lo riempiamo noi il Lago di Nemi, con i secchi d’acqua”. Questa l’iniziativa di protesta provocatoria organizzata dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani andata in scena nella mattinata di sabato 21 settembre tra Genzano e Nemi.

Oltre 250 persone si sono date appuntamento a piazza Dante Alighieri a Genzano, hanno riempito i loro secchi per poi svuotarli nel Lago. Il tutto formando una catena umana lungo la strada che porta alla spiaggia adiacente il Museo delle Navi.

La protesta nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le amministrazioni locali e i cittadini dei comuni adiacenti sulla drammatica situazione in cui versa il lago di Nemi e quello Albano.

Solo il lago di Nemi, racconta il Comitato, “dai 34 metri e 32 milioni di metri cubi di volume prima dello svuotamento per il recupero delle navi romane è passato ai 25 metri attuali con la perdita di quasi metà delle sue acque.”

Tra 10 anni il lago, con i tassi di abbassamento attuali, sparirà.

Le immagini della protesta

Le immagini della “secchiata” simbolica alla spiaggia del Museo delle Navi

“I progetti di speculazione e gentrificazione dei comuni che si affacciano sul lago di Nemi mirano ad usare fondi pubblici per finanziare soggetti privati senza alcun riguardo per lo stato dei luoghi e del delicato ma importante ecosistema” è l’accusa del Comitato.

Che aggiunge: “Tutto questo si inserisce in un contesto in cui non è previsto né un euro, né un’idea, per impedire il continuo abbassamento del livello delle acque dei laghi”.

Una situazione “gravissima”, avvertono gli organizzatori, che rende il piccolo comune di Nemi, la perla dei Castelli, “il meno attento ad una risorsa vitale per la popolazione ma anche per flora e fauna”.

La risposta del Comune di Nemi

Per queste ragioni il Comitato, da mesi impegnato in attività di sensibilizzazione, ha deciso di promuovere un’ulteriore protesta.

Questa volta raggiungendo anche un risultato concreto. Durante l’iniziativa, infatti, il Comune di Nemi ha comunicato di aver organizzato un tavolo tecnico per affrontare la questione del lago.

La rete idrica colabrodo

Il lavoro da fare non è però poco. Tra le prime emergenze c’è infatti quella della rete idrica, un vero colabrodo secondo le rilevazioni del Comitato. Risulta, infatti, che gli abitanti di Nemi consumano 110 mc di acqua ogni anno. Un record assoluto, se non fosse che 4 litri su 5 vengono dispersi prima di arrivare ai rubinetti di casa.

“Non sarà il caso di pompare meno acqua dal lago e investire pesantemente sulla rete idrica, prima di prendersela con i comuni vicini come ha fatto il sindaco di Nemi?” è la domanda che sorge spontanea agli organizzatori.

Un problema che, dal comune di Nemi, andrebbe quindi sparsa a macchia d’olio su tutti i Castelli. Secondo i membri della Protezione Boschi dei Colli Albani, infatti, anche i comuni “vicini” sprecano la maggior parte delle proprie risorse idriche: “il 66% a Genzano, il 60% ad Ariccia e oltre il 75% a Velletri”.

Continua a leggere su laspunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta