Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone
  • Frosinone Scalo, calibro 9
  • Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico
  • Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana
  • Valente (UGL) “Settembre mese decisivo per l’economia e il lavoro a Frosinone”

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » I Sindaci del tratto pontino dell’Appia esclusi dal riconoscimento Unesco, ricevuti al Ministero

I Sindaci del tratto pontino dell’Appia esclusi dal riconoscimento Unesco, ricevuti al Ministero

RedazioneRedazione26/09/20242 Mins Read Dal territorio
I Sindaci ricevuti al Ministero

I Sindaci del tratto Pontino, esclusi dal riconoscimento a patrimonio UNESCO della via Appia Regina Viarum, sono stati ricevuti questa mattina dal Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi.

Durante l’incontro, è stato ribadito e manifestato l’impegno per l’inserimento dei Comuni esclusi nella lista del patrimonio UNESCO; che i tratti esclusi, valutati da un punto di vista tecnico-scientifico, non erano “corrispondenti per le diramazioni non pienamente connesse con il tracciato della strada”; che ci si è “trovati di fronte al bivio tra spingere tutti i Comuni, affinché fossero inseriti” ma questo avrebbe bloccato la candidatura, oppure optare per la salvaguardia della candidatura stessa; che non ci sarà distinzione nell’erogazione dei fondi tra Comuni esclusi e Comuni inclusi.

“La riunione di oggi ci ha rassicurato dopo le perplessità che avevamo espresso nella lettera firmata da tutti i Sindaci della Provincia di Latina, sia quelli inclusi nel tratto riconosciuto che quelli esclusi, ovvero Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina – ha detto il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini – La nostra richiesta è stata accolta con sollecitudine e per questo ringraziamo il Ministero della Cultura.”

Proprio lo scorso fine settimana si sono celebrate le giornate dell’Appia e anche Cisterna ha aderito all’iniziativa promossa dall’Amministrazione Provinciale di Latina con un seminario di grande rilevanza storico-scientifica, dal titolo “Archeologia sull’Appia a Cisterna di Latina.

Percorso virtuale sul sito di Tres Tabernae”, a cui hanno partecipato Alessandro Betori, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina, Daniela Quadrino, Funzionaria archeologa SABAP province Frosinone e Latina, Daniele Carfagna, Funzionario architetto SABAP province Frosinone e Latina, Laura Acampora, Mic – Ufficio UNESCO.

“La procedura di “modifica minore” che estende i tratti esclusi è stata avviata e riconoscerà di fatto e di diritto il nostro Comune. Al di là di questo, non possiamo che essere orgogliosi che la Via Appia, la Regina Viarum sia patrimonio dell’UNESCO, e lo siamo indipendentemente dalla nostra posizione personale: è la Via Appia, nessuno ce la toglie e nessuna ci dirà che non si passa per la Via Appia, dopo 2000 anni, da Cisterna a Terracina, sulla stessa strada, nello stesso modo e nello stesso luogo“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025

Frosinone Scalo, calibro 9

30/08/2025

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

30/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025 Prima pagina

Il segretario del Circolo PD Frosinone Marco Tallini interviene sull’episodio notturno

Frosinone Scalo, calibro 9

30/08/2025

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

30/08/2025

Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana

30/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025 Prima pagina

Il segretario del Circolo PD Frosinone Marco Tallini interviene sull’episodio notturno

Frosinone Scalo, calibro 9

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}