Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
  • A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili
  • Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni
  • Difendere i laghi dei Castelli Romani, servono azioni concrete
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Intervista a Luca Rondoni: L’arte è sempre contemporanea.

Intervista a Luca Rondoni: L’arte è sempre contemporanea.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa05/10/20244 Mins Read

Siamo con Luca Rondoni, curatore d’arte, organizzatore di eventi ed esperto di marketing culturale. Da oltre vent’anni in questo settore, una passione ereditata dal papà Manlio, artista di fama internazionale, poeta, cantante e uno dei maggiori traduttori dello chansonnier Georges Brassens.

Luca ha organizzato negli anni mostre d’arte in Europa e nel mondo, in particolare in Messico e Brasile, luoghi dove ha lavorato e vissuto, e curato iniziative culturali in molte parti d’Italia. Da qualche tempo ha iniziato a collaborare con noi e abbiamo colto l’occasione per fare una chiacchierata.

Luca, perché hai accettato di realizzare per noi la rubrica “Arte come Spunta”?

Io parto da un presupposto: per me l’arte è tutta contemporanea. Ovvero, una notizia d’attualità, anche di grande impatto, può essere letta attraverso l’arte, perché l’arte ha un linguaggio universale. L’arte può aiutarci a comprendere meglio ciò che stiamo vivendo ora.

Quindi l’arte è denuncia oppure è solo provocazione?

L’arte è profonda quando ha una storia da raccontare. L’arte ha il merito di avere una narrazione e può essere interpretata. Tantissime opere sono nate per provocare, quindi sì, sono una provocazione nel senso letterale del termine. Basta pensare al Guernica di Picasso. Quindi la provocazione è insita nell’animo dell’artista.
Nella rubrica io metto a confronto due immagini. Penso alla puntata zero, dove ho paragonato la Pietà di Michelangelo a una foto scattata a Gaza che rappresenta appunto la “Pietà di Gaza”. Per me conta sempre ciò che l’artista voleva raccontarci.

Quindi l’arte è politica?

L’arte racconta i sentimenti universali dell’uomo. La politica si occupa dell’uomo, quindi il legame è indissolubile. L’arte è anche politica. Senza la politica, gli artisti non avrebbero così tanti argomenti su cui riflettere. Senza la politica, gli artisti non riuscirebbero a fermare l’opera nel tempo, a renderla al contempo rappresentazione di quel momento e linguaggio universale. L’artista, attraverso l’estetica, genera una riflessione sui sentimenti universali dell’uomo.

Quindi con “La Spunta” continuerai in questo lavoro di rendere l’arte accessibile a tutti?

Nelle prossime settimane ci saranno nuove riflessioni, nuovi momenti di analisi. Il mio intento è di avvicinare l’arte anche a chi non ha mai pensato a quell’orizzonte come a una passione possibile. L’arte, però, può entrare nei cuori di tutti.
Mi piace la sfida de “La Spunta”, perché mi consente di raccontare delle storie. E per me l’arte è ridondante se non racconta delle storie. Nell’arte vera, fruitore e artista si fermano insieme in quel momento, si allineano per dare una comprensione univoca. Questo mi emoziona dell’arte. Con “La Spunta” quindi inizierò anche a scrivere, perché credo che gli obiettivi devono sempre essere di crescita.

Come nasce la rubrica, come la pensi?

Realizzando una rubrica per un giornale, devo sempre partire dalla notizia, da quella che la redazione ritiene un fatto interessante da analizzare attraverso il mio punto di vista. Quindi, partendo dalla notizia, cerco l’opera che più si adatta a spiegare il momento storico, o il fatto di cronaca o di politica. Spesso sono le opere più iconiche a darci la chiave di lettura più potente per poter interpretare il presente. La storia ci ha consegnato una collezione d’arte che ci permette di decodificare anche questo mondo così complicato, astruso, violento, egoista. L’arte, tuttavia, ha anche il potere di trasmettere speranza, una speranza che va oltre il presente, capace di illuminare ciò che è oscuro e complesso. Ed è proprio da questa forza rigeneratrice che desidero partire; aprire spazi di riflessione profonda, creando un terreno comune su cui chiunque, indipendentemente dal proprio percorso, possa interrogarsi e trovare nuovi significati. Attraverso l’opera, si può accedere a una dimensione in cui l’umano dialoga con l’universale, e da lì partire per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025

Concerto solidale per la Palestina al CSOA Ipò di Marino

05/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025 Rubriche

Nei primi decenni del Seicento, le antiche famiglie baronali intervennero sui loro castelli per non…

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

Campanile sotto le stelle a Frosinone: visite guidate e degustazioni

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta