Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ad Albano, dalle 15:30, la protesta contro l’inceneritore. Comitati, Sindaci e Cittadini in piazza per dire no.

Ad Albano, dalle 15:30, la protesta contro l’inceneritore. Comitati, Sindaci e Cittadini in piazza per dire no.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/10/20243 Mins Read
Una delle iniziative dell'Unione dei comitati

“Oggi pomeriggio, a partire dalle 15.30, il corteo contro l’inceneritore di Gualtieri e le grandi opere inutili e dannose partirà da Albano,” ha dichiarato l’Unione dei Comitati contro l’inceneritore.

Dalla città degli Orazi e Curiazi si leva un forte grido per dire no all’inceneritore che il Sindaco di Roma, Gualtieri, vuole costruire a Santa Palomba, a ridosso dei Castelli Romani.

A piazza Mazzini, luogo di concentrazione della manifestazione, sono attesi molti comitati, associazioni, sindacati, cittadini, amministratori locali e sindaci di diversi colori politici che si oppongono alla realizzazione di questo impianto di gestione dei rifiuti.

Nei mesi scorsi, i comitati hanno raccolto oltre 14 mila firme che sono state consegnate al presidente della Regione Rocca, per chiedere di fermare la realizzazione di questo progetto, che di per sé è molto controverso.

“Le roboanti dichiarazioni dell’AD di Acea Fabrizio Palermo,” prosegue la nota dell’Unione dei Comitati, “che riferiva di un’imminente apertura dei cantieri urtano con i procedimenti ambientali obbligatori ancora da aprire. Non lasceremo che Gualtieri spacci per procedimento ambientale la farsa della valutazione ambientale strategica (VAS) messa in scena due anni fa, perché pretendiamo una valutazione di impatto ambientale autentica e caratterizzata dall’effettiva partecipazione alla conferenza dei servizi.”

“Appena un paio di giorni fa, davanti a una platea plaudente, ‘eminenti’ esponenti dell’amministrazione capitolina si riempivano la bocca a proposito di riscaldamento globale, economia circolare e transizione verde, mettendo in evidenza la contraddizione tra la propaganda e l’attività amministrativa capitolina. Come può ergersi a paladina dell’ambiente l’amministrazione Gualtieri che vorrebbe imporre agli abitanti dei Castelli Romani e dei comuni del litorale il mega impianto di incenerimento capace di bruciare 600mila tonnellate di rifiuti indifferenziati ogni anno per oltre trent’anni?” si chiede l’Unione dei Comitati.

“No, per noi non può farlo, se non grazie al silenzio complice di chiunque lo lasci fare. L’inceneritore non è solo un danno all’ambiente, ma un vero crimine ambientale. Con il corteo di oggi,” prosegue l’Unione, “torniamo quindi a portare in piazza il nostro no, perché, come già avviene da oltre un decennio nella provincia, una soluzione esiste ed è quella del ‘riuso e riciclo’. Invitiamo i partecipanti che vorranno a scrivere su un cartello le ragioni del loro no.”

“Con noi al corteo contro ogni nocività ambientale ci saranno le tante realtà che animano le vertenze di Roma, dallo stadio della Roma a Pietralata, ai biogas di Casal Selce e Cesano, e dell’area metropolitana, dal porto croceristico a Fiumicino al raddoppio dell’emunzione delle sorgenti del Peschiera. Il corteo di sabato,” concludono dall’Unione, “segna l’avvio di un percorso vertenziale unitario di mobilitazione che nei prossimi mesi ci porterà a Roma.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta