Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio
  • Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso
  • Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ciampino, critiche da Officine Civiche per il progetto di educazione stradale con l’esercito. “Inopportuno”

Ciampino, critiche da Officine Civiche per il progetto di educazione stradale con l’esercito. “Inopportuno”

RedazioneRedazione21/10/20243 Mins Read
Il Comune di Ciampino

Anche a Ciampino le forze armate irrompono a scuola: questa volta su proposta del Comune che per festeggiare i 50 anni di autonomia dell’amministrazione ha deciso di coinvolgere l’esercito in un progetto di educazione stradale per giovani maggiorenni di due Istituti superiori della nostra città.

Il prossimo 22 ottobre si terrà un incontro di formazione sulla sicurezza stradale rivolto a studenti e studentesse di due scuole superiori di Ciampino. La divisione Trasporti e Materiali del Comando Logistico dell’Esercito Italiano accoglieranno le ragazze e i ragazzi nelle loro caserme della Cecchignola.

Oltre a esercitazioni pratiche di guida “sicura” con i mezzi dell’esercito (che i ragazzi e le ragazze non utilizzeranno ovviamente nella vita di tutti i giorni), è previsto un seminario teorico sulle dinamiche degli incidenti stradali; infine verrà data la possibilità di informarsi sulle modalità di arruolamento nell’esercito italiano con relativi sbocchi professionali.

A schierarsi contro questa iniziativa è la Scuola Popolare Dopòlis di Officine Civiche che ha criticato l’amministrazione comunale rendendo pubblica la loro posizione attraverso una nota che riproponiamo.

“E’ già successo in altre scuole d’Italia: i militari dell’esercito, privi di un’opportuna competenza didattica e senza alcuno strumento pedagogico né psicologico, si improvvisano educatori utilizzando sui giovani una comunicazione bellicista, un linguaggio violento costituito da messaggi shock e video di forte impatto emotivo, alimentando un clima di dominio e repressione.”

“In un contesto drammaticamente caratterizzato dal conflitto russo-ucraino, dal genocidio in atto a Gaza, dalla brutale aggressione del Libano da parte di Israele, nonché dall’aumento della vendita delle armi a vantaggio esclusivo dell’industria bellica, come educatrici ed educatori popolari riteniamo:

inopportuno che l’amministrazione comunale incoraggi collaborazioni tra forze armate e scuola, mettendo a disposizione tra l’altro mezzi del Comune  

che la sicurezza stradale sia un tema serio da affrontare con gli enti pubblici e privati preposti per legge; non c’è altra ragione nel coinvolgimento dell’esercito se non quello della “possibilità di acquisire dettagli sulle modalità di arruolamento”, come recita il manifesto e che sembra essere l’unico vero scopo dell’iniziativa 

che le pratiche belliciste e securitarie delle forze armate siano incompatibili con gli obiettivi della scuola pubblica così come sono riconosciuti dalla Costituzione: promuovere luoghi di formazione e crescita delle persone, incoraggiare la cultura del dialogo, creare un clima di inclusione e democrazia

che all’interno delle scuole le strategie belliciste delle forze armate e i linguaggi militari veicolino messaggi di guerra, repressione e acritica obbedienza che sono chiaramente opposti e contrari ai valori e agli obiettivi della scuola pubblica.

“Smilitarizzare” le scuole vuol dire rendere gli spazi della formazione veri luoghi di pace e di accoglienza, contrastare il razzismo e il sessismo di cui sono portatori i linguaggi e le pratiche belliche nel contesto in cui viviamo, allontanare dai processi educativi le derive identitarie, i modelli di forza, prevaricazione e violenza.

“Smilitarizzare” significa restituire alle ragazze e ai ragazzi i luoghi dove costruire le fondamenta per una società di pace e di diritti per tutte e tutti. Fuori le forze armate dalla scuola“

Scuola Popolare Dopòlis – Ciampino

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

09/05/2025

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

09/05/2025

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie
Premio Letterario Antica Pyrgos 2025

Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, la cerimonia il 10 maggio a Lanuvio

09/05/2025 Cultura ed eventi

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Premio Letterario Antica Pyrgos 2025, fissata…

Festa della Mamma 2025: regali, tendenze e rincari rispetto all’anno scorso

Il Vescovo della diocesi di Velletri-Segni e Frascati Russo: “Con Papa Leone XIV una Chiesa che costruisce ponti”

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.