Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo
  • Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio
  • Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria
  • Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse
  • Arturo Cavaliere eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa03/05/20243 Mins Read

Con una intervista in esclusiva a laspunta.it, Vanessa racconta la sua storia.

Una storia difficile, il cui solo ricordo riapre ferite che mai si potranno sanare. Ma Vanessa fa rima con leonessa e come tale ci ha messo la faccia e si è voluta raccontare.

Racconta la sua storia, affinché non ce ne siano più come la sua, non accadano più vicende simili, che creano dolore, sofferenza, rabbia e possono creare danni difficili da superare.

Lo fa a testa alta, non rifugge le domande scomode e vuole far sapere, Vanessa, cosa le è accaduto, cosa ha passato nel sentirsi abbandonata non una sola volta, ma due, dai genitori adottivi. Una coppia di Velletri, vale la pena ricordarlo.

Tre volte, se contiamo anche il distacco dalla sua famiglia naturale in Ungheria. Poi l’istituto e l’affido in una famiglia affidataria ungherese e l’adozione.

Il suo arrivo in Italia, il difficile rapporto di integrazione, il tentativo di suicidarsi, sulle cui cause non sono da meno le responsabilità dei genitori adottivi che avevano lasciato incautamente delle medicine su un tavolino.

Il trasferimento nella casa famiglia Fiore del deserto, le difficoltà di una adolescente, l’allontanamento della famiglia adottiva e dalla sorellina più piccola.

Le brutte compagnie, il tentativo di redimersi, la discesa nel baratro, all’inferno e la sua risalita, fino a vedere la luce, nel suo compagno, che le ha ridato la speranza.

E due angeli, se vogliamo credere alla loro esistenza, o se vogliamo più laicamente due benefattori, che con il loro agire hanno dato a Vanessa una speranza.

Quella speranza si chiama cittadinanza italiana e il riconoscimento del cognome della famiglia adottiva – un cognome noto a Velletri – e il diritto ereditario a sancire che Vanessa ha una famiglia e può portarne il cognome.

Ma restano gli interrogativi. La famiglia adottiva che riappare e poi scompare di nuovo.

Soprattutto, perché alla luce della sentenza definitiva la famiglia adottiva non si è prodigata per riconoscere pienamente Vanessa?

Perché la famiglia adottiva non si è prodigata alla ricerca di questo estratto di atto di nascita in originale, che non si trova da nessuna parte, neanche, sembra, al Tribunale dei minori?

Perché la famiglia adottiva non intende comportarsi come tale verso Vanessa, mentre risulta essere più premurosa, da sempre con la sorella più piccola, oggi maggiorenne?

Perché la famiglia adottiva si comporta così, forse perché volevano un solo figlio adottivo e si sono comportati come gli spartani e la rupe del monte Taigeto?

Perché non hanno provveduto, arrivati a Velletri nel marzo del 2012, a trascrivere all’anagrafe del comune Venessa e sua sorella? Dimenticanza? O altro?

Ma ancora, come mai hanno trascritto solo la sorella più piccola?

Interrogativi ai quali tenteremo di dare delle risposte, andando a chiederle ai protagonisti di questa incredibile vicenda, che vede tra l’altro anche errori clamorosi fatti dal Tribunale dei Minori e certificati dalle cause vinte dall’Avvocato Filippo Bacchetti.

Ad oggi resta solo l’amarezza, ma restano ancora di più, profondamente, i danni che questa vicenda ha provocato a Vanessa. Materiali, psicologici, morali.

Danni difficili da sanare, neanche vincendo una causa di risarcimento, che la stessa Vanessa ha già annunciato contro la famiglia adottiva.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}