Oltre 200 persone presenti all’iniziativa organizzata da Pietro Sportelli di Rinascita Imprese che formalmente, da ieri sera, ha aderito a Confcommercio Roma.
La sala conferenze della piazzetta del Centro Culturale Amministrativo di Velletri era gremita in ogni ordine di posti e tante persone in piedi per assistere al battesimo della Confcommercio che abbraccerà oltre Velletri, anche Valmontone, Artena, Ariccia, Genzano, Nemi, Lanuvio, Lariano.
In apertura di serata, Maria Grazia Tetti ha ricordato le parole del Presidente Mattarella
“Il commercio è veicolo di libertà , dà valore alle cose, alimenta la società del benessere, è servizio dalla coesione sociale, è palestra della legalità .“


E’ toccato poi a Pietro Sportelli introdurre l’evento. “Oggi si corona un sogno facciamo parte della grande famiglia Confcommercio. Il Presidente Chevallard è la prima volta che viene sul nostro territorio. Questo territorio è desideroso di crescere. Ha un tessuto economico importante, c’è tanta gente e imprese che producono.” Ha detto il presidente di Rinascita Imprese.
Sono poi intervenuti i Sindaci ed è toccato al primo cittadino di Velletri Ascanio Cascella, rompere il ghiaccio. “La tendenza è guardare il campanile, ma oggi dobbiamo guardare oltre, fare rete tra istituzioni e anche trai commercianti. Parlare di credito e sostegno alle imprese, c’è un mondo di opportunità che non viene promosso. Sono contento del rapporto che si va a creare sul territorio. Dovremmo provare a creare dei tavoli veloci, dove le risposte sono concrete e dove dare risposte anche ai nostri giovani.“

Poi è stata la volta della Sindaca di Artena Silvia Carocci “I commercianti tengono vive le nostre città . Sono la vita delle nostre comunità . E non è facile dare risposte. L’impresa fa benessere nel territorio. Durante pandemia il nostro commercio di vicinato è stato fondamentale, un valore sociale importantissimo. Le piazze virtuale intaccano le nostre attività , soprattutto i nostri piccoli commercianti. Come amministratori dobbiamo aiutare i nostri commercianti ad affrontare queste sfide fornendo gli strumenti adeguati”

Il Sindaco di Lariano, Francesco Montecuollo ha infine detto “Sappiamo bene quanto il tessuto produttivo sia importante per avere una crescita solida, c’è bisogno di dialogo costruttivo. Lariano ha un numero significativo di imprese, abbiamo ricostituito l’associazione dei commercianti, abbiamo creato un ponte per dialogare con le imprese i cittadini. L’associazionismo è la strada vincente“.

Pietro Sportelli poi ha svolto la relazione introduttiva della serata che ha visto lo svolgimento di due panel, il primo con i vertici della Confcommercio e l’altro con le storie di successo di alcuni associati a Rinascita Imprese. “Questa è una serata particolare. Questa è una terra di storia e tradizioni millenarie. Motivo di orgoglio di associazione sul territorio. Crediamo nel merito che si raggiunge con cadute e sconfitte e il riscatto che fa parte del progetto. Dobbiamo riprendere a confrontarci. Per cambiare le cose servono dignità e coraggio.” Ha detto con trasporto Sportelli


“La dignità ci fa comprendere quello che non ci piace, il coraggio ci fa andare oltre. L’associazionismo rispolvera la cocciutaggine. Spesso le nostre attività ci assorbono totalmente, ma prima dell’impresa c’è imprenditore. Bisogna formare e vogliamo creare un’accademia. L’imprenditore va formato su marketing, bilanci, selezione del personale. Per questo stare insieme significa darci forza. Dobbiamo superare gli steccati e farlo insieme. Adesso.E smettiamo di avere paura, con Rinascita Imprese aderente a Confcommercio Roma” Ha concluso Sportelli tra il consenso convinto del pubblico in maggior parte imprenditori del territorio accorsi all’evento.

E’ stata poi volta di Romolo Guasco direttore di Confcommercio Roma “Il ritorno su questo territorio è importante. Questo è un bell’esempio. Dobbiamo dare corpo alla dignità degli imprenditori e dei corpi intermedi. Il coraggio degli imprenditori è il coraggio dell’associazionismo e poi la capacità di essere squadra. Siete una squadra che fa cose importanti, a cui noi siamo orgogliosi di fornire servizi e formazione“.

E’ seguito poi il panel con i tecnici e gli esperti di Confcommercio che hanno illustrato le opportunità che l’associazione di categoria, che ha compiuto da poco 80 anni, può mettere a disposizione delle imprese del territorio. Dalla finanza agevolata, agli sportelli dedicati, allo start-up, alle opportunità di sviluppo.
A seguire il panel delle aziende che, in Rinascita Imprese, hanno avuto modo di allargare le proprie competenze e conoscenze, oltre che al business, dato che Rinascita Imprese associa ormai 100 aziende del territorio.
Si è parlato dell’importanza delle donne imprenditrici e di come le donne possano essere anche a servizio di quelle oggi ancora vittime di violenze domestiche, della necessità di aprire una finestra sul mondo con processi di e-commerce, di intelligenza artificiale, di marketing e di dotarsi di strumenti moderni di comunicazione. E poi di cultura e arte e di come il sistema imprenditoriale possa curare questo aspetto e di come l’arte e la cultura possono essere un veicolo di promozione per le imprese.
Tutte esperienze di aziende che questo percorso l’hanno intrapreso segnando positivamente lo sviluppo delle proprie imprese.
Si è parlato anche di centri storici e dell’importanza dei negozi di prossimità . “Il centro storico è la casa dei cittadini, ma spesso i posti sono angusti e difficili da raggiungere. La difficoltà di avere clienti porta a svuotare i centri storici. Serve che le istituzioni diano una mano e anche noi coordinandoci fare del nostro meglio.” Ha detto Pietro Villa delegato di Rinascite Imprese ai centri storici
Pietro Sportelli ha avuto anche modo di ringraziare, con una tessera onoraria, tre pionieri della Confcommercio degli anni passati: Paolo Caponera, Manlio Della Porta e Ferdinando Atzei che rappresentarono la Confcommercio a Velletri fino agli inizi degli anni 2000.

In ultimo l’intervento del Presidente di Confcommercio Roma e vicepresidente Nazionale, Pier Andrea Chevallard “Va fatto un grande ringraziamento a Pietro Sportelli per aver avuto il coraggio di una scelta. Sono state dette tante cose in maniera appassionata. Abbiamo piena consapevolezza che questo è un territorio popolato di imprenditori che lavorano, combattono e sviluppano le loro attività . – ha detto il Presidente di Confcommercio Roma – I sindaci hanno espresso sensibilità , per questo non sono da sottovalutare le loro parole. E’ vero vicino a noi c’è il deposito di Amazon che rappresenta una minaccia importante, ma per rispondere bisogna stare insieme, per questo esiste Confcommercio. La consapevolezza di avere con noi gli amici di Rinascita Imprese significa avere un pezzo importante del territorio sul quale ci dobbiamo impegnare, insieme“.
A tutti gli intervenuti all’evento sono stati regalati due semi di Ginkgo Biloba, una pianta che ha resistito alle bombe atomiche lanciate su Hiroshima, decantata da Ghoete, che simboleggia il principio dello Yin e dello Yang, ma soprattutto una pianta resiliente che mette radici profonde, come Rinascita Imprese e Confcommercio.