Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Successo per la proiezione di “Fuori”, il docufilm di Lucia Ceracchi

Successo per la proiezione di “Fuori”, il docufilm di Lucia Ceracchi

Giulio CalenneGiulio Calenne25/11/20244 Mins Read
I protagonisti di "fuori" sul palco

Grande partecipazione ed emozione per la proiezione nella capitale del Docufilm “FUORI” ultimo lavoro di Lucia Ceracchi, già in distribuzione su UAM.TV piattaforma streaming di documentari e film sull’espansione della consapevolezza, crescita personale e comprensione di visioni alternative e positive del mondo.

La pellicola è stata proiettata al Cinema d’Essai delle Provincie di Roma, che quest’anno, nella cornice della Mostra del Cinema di Venezia, ha ricevuto il Premio “Carlo Lizzani”  assegnato dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici all’esercizio più coraggioso del 2024 per l’impegno profuso nella promozione del cinema indipendente italiano e nella realizzazione di iniziative volte all’inclusione nella complicata realtà della capitale.

La proiezione di “FUORI” si inserisce perfettamente nel contesto delle attività che questa “Sala della Comunità” dedica all’inclusione e al sostegno del cinema sociale. La video camera dell’attrice e regista di Velletri, che vive a Roma da molti anni, per 66 minuti osserva da vicino la vita di 5 pazienti dentro all’inesorabile routine delle comunità dove sono ospitati persone ( uomini e donne) con disturbi psichiatrici e con al centro il loro un unico grande desiderio: un giorno da «normali» nel mondo di Fuori. 

Lucia Ceracchi illustra la sua opera. foto Boldacchini

La pellicola accende i riflettori su un aspetto della salute mentale raramente affrontato dai media: la vita quotidiana all’interno delle strutture di residenzialità psichiatrica. Attraverso le storie dei pazienti che vivono il disagio psichico, FUORI offre uno sguardo autentico e commovente su un mondo spesso invisibile, ponendo interrogativi profondi sull’effettiva inclusione sociale e sul percorso di reintegrazione che queste persone affrontano.

Le storie e le emozioni dei cinque protagonisti sono state accompagnate dalle testimonianze dello psichiatra Gianluca Mauro, direttore sanitario delle strutture, della psicologa e psicoterapeuta Daniela Riscolo, dell’avvocato Marco Mampieri, legale delle strutture e dell’amministratore e gestore Vincenzo Prisco. Entrata in vigore 45 anni fa, il 13 maggio 1978, la legge Basaglia sancì la chiusura dei manicomi, riformando il sistema di cura per il disagio mentale, e segnando una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici .

“Se uno dei nostri ragazzi vi raccontasse tutti i luoghi in cui è stato ricoverato nel corso della sua vita avreste esattamente quest’immagine: la Via Crucis. – spiega lo psichiatra Gianluca Mauro – Tendenzialmente strutture come le nostre, residenziali socio riabilitative, sono tra le ultime tappe della Via Crucis. Questa Via differentemente da quella di Gesù, si intenderebbe protesa non al Golgota e alla morte, non alla crocifissione, ma al progressivo ritorno nella vita sociale, alla vita prima della malattia. Questo rientro è davvero possibile?” 

L’equipe e i protagonisti del film sono stati presenti in sala per raccontare la loro esperienza tra i tanti applausi del pubblico presente che gremiva il prestigioso cinema di piazza Bologna. La proiezione del film è stata introdotta dalla stessa regista Lucia Ceracchi, nota per i suoi ruoli in serie TV di successo come DOC 3, Don Matteo, Un Passo dal Cielo, I Fantastici 5 e Il Re, oltre che coprotagonista con altre note attrici nel film di Carlo Verdone, da adolescente ” L’Amore è eterno finchè dura” dove interpretava la figlia del regista, attore, e comico romano, alla sua prima esperienza sul grande schermo.

Appassionata al tema della salute mentale, la Ceracchi, nata e cresciuta a Velletri, ai Castelli Romani, dove la sua famiglia gestisce una Cantina e Azienda Agricola, continua a promuovere la sensibilizzazione su questo argomento, incontrando realtà attive nell’inclusione e nella riabilitazione.

Con questo lavoro durato 4 anni presso la Struttura “Casa Johnny e Casa Mary” di Paliano (Frosinone), l’attrice e regista invita tutti a guardare oltre le apparenze, a interrogarci sui limiti e le possibilità della riabilitazione psichiatrica e a riflettere su come la società possa realmente diventare inclusiva.

Un appuntamento che ha aiutato il numeroso pubblico presente e gli autorevoli ospiti a comprendere meglio il mondo della salute mentale e il valore della vera integrazione sociale.

“Ringrazio sentitamente tutti i numerosi presenti, lo staff della struttura Casa Johnny e Casa Mary, il proprietario del Cinema d’Essai di piazza Bologna, gli autorevoli ospiti intervenuti e soprattutto loro, i 5 protagonisti del Film Documentario, 3 uomini e due donne, molto simpatici e dinamici.  La proiezione del Docufilm è prevista anche ai Castelli Romani prossimamente di cui renderemo noto presto la data e il luogo ” ha commentato molto soddisfatta ed emozionata la giovane regista e attrice Lucia Ceracchi.  

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Casalvieri Film Festival, cinema e talento nella valle

23/06/2025

Omicidio Willy: Gabriele Bianchi rischia ancora l’ergastolo. Marzi “inconcepibili le attenuanti generiche”

13/06/2025

Al Cinema Ariston di Gaeta il cast “Di Noi 4”

07/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta