Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Monte Artemisio, sabato l’iniziativa di Tree-Tag

Monte Artemisio, sabato l’iniziativa di Tree-Tag

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa11/12/20243 Mins Read
Comitato Protezione Boschi
Comitato Protezione Boschi

Sabato mattina, dalle 10 il Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani ha organizzato una passeggiata sul Monte Artemisio per sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sta avvenendo sui boschi dei Castelli Romani. Dopo Monte Cavo l’azione del Comitato, che raccoglie orami centinaia di attivisti, si concentra sul Monte Artemisio. L’appuntamento è a Fonte Marcaccio per poi proseguire a piedi.

“Andiamo a fare una passeggiata facile e comoda tra i boschi di Monte Artemisio per attaccare insieme sui nostri cari alberi dei cartelli che ne spieghino il valore. Proviamo a lasciare un messaggio per salvare gli alberi che sono prossimi ad essere tagliati. Al termine della passeggiata ai cartelli appesi saranno rimossi” Questo l’invito del Comitato a tutti i cittadini.

“Il Monte Artemisio è una delle zone più devastate del nostro territorio: un terzo dei suoi boschi sono stati venduti al taglio ceduo, un totale di più di 500 ettari.” Prosegue il Comitato Protezione Boschi.

“La ditta che sta tagliando è imputata in un processo penale al tribunale di Velletri per illeciti nei tagli, ma né il comune gli ha ritirato la concessione né l’Ente Parco ha detto una parola.” Aggiungono gli attivisti

“Anzi l’Ente Parco avalla questo sfruttamento economico intensivo del territorio.”

“Lascia che gli alberi siano tagliati massivamente a ceduo dalle ditte di legname e nulla sta facendo per la tutela dei nostri boschi e della loro biodiversità (il 95% del parco è ceduo di castagno quindi legna da tagliare, solo il 5% sono aree protette), nulla sta facendo per salvare i laghi che stanno scomparendo con l’abbassarsi della falda acquifera, nulla sta facendo per la tutela dei nostri boschi e della loro biodiversità, nulla sta facendo per la conservazione delle tante e incredibili aree archeologiche che abbiamo.” Aggiungono non senza critiche dal Comitato

“Stanno distruggendo un patrimonio collettivo, svendendolo e consumandolo a beneficio di poche ditte private, invece di proteggerlo e valorizzarlo per il suo notevole interesse ambientale e quello della cittadinanza che sempre più chiede che si ponga fine a questa desertificazione.” Prosegue il Comitato Protezione Boschi.

La locandina dell’evento

“Nonostante si possa affermare con certezza che gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e che siano preziosi per noi e tutti gli animali, da tempo ormai assistiamo in aree vastissime del Parco dei Castelli Romani al cosiddetto taglio del bosco ceduo.“

“Ceduo viene dal latino “taglio” e non è altro che disboscamento, una pratica artificiale di abbattimento di alberi per raccogliere e vendere legna, pratica che danneggia gravemente gli ecosistemi boschivi.“

“Lo scopo del taglio ceduo non è assolutamente il benessere del bosco, il suo unico fine è il profitto ricavato dalle ditte del legname. Contro questo ci battiamo, senza soste ormai da un anno.” Prosegue ancora il Comitato Protezione Boschi.

“Perdiamo ogni anno centinaia di ettari di boschi tagliati: considerando che in ogni ettaro ci sono circa 1000 alberi e ne vengono lasciati solamente 50-70 a dote del bosco i calcoli sulle perdite sono spaventosi. Da poco Rocca di Papa ha messo all’asta il taglio di altri 65 ettari, ad esempio.” Continua la disamina del Comitato

“Riteniamo necessario e improcrastinabile che la destinazione d’uso delle particelle boschive attualmente classificate “ceduo” siano trasformate in riserve naturali, zone speciali, aree archeologiche e monumentali (considerando che il nostro parco è attraversato da ben tre cammini e ha un patrimonio archeologico incredibile). Non ci fermeremo finché non sarà così.” Conclude il Comitato.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta