Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Cisterna-Valmontone, stop al progetto per un ricorso al Tar del Lazio

Cisterna-Valmontone, stop al progetto per un ricorso al Tar del Lazio

RedazioneRedazione11/12/20242 Mins Read
Il tracciato della bretella

Un ricorso presentato al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sezione di Latina, ha temporaneamente bloccato la realizzazione della bretella autostradale Cisterna-Valmontone. La decisione arriva dopo che il presidente della seconda sezione del Tar, Ines Simona Immacolata Pisano, ha accolto un decreto monocratico, fissando la discussione collegiale al 18 dicembre.

Il ricorso è stato avanzato dagli avvocati Francesco Di Ciollo, Giovanni Di Ciollo e Alessandro D’Angelis per conto di Pier Franco Ferri, proprietario di terreni situati a Giulianello, direttamente interessati dall’esproprio necessario per l’opera. L’azione legale è rivolta contro il Commissario Straordinario Antonio Mallamo, il Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile), Astral Spa e Regione Lazio. Nessuno di questi enti si è costituito in giudizio.

I motivi del ricorso

Il nodo centrale riguarda l’annullamento dell’esproprio disposto lo scorso novembre, necessario per l’avanzamento del progetto. Gli avvocati hanno richiesto la sospensione dei decreti commissariali del 2024 e di quattro delibere del Cipess che hanno stanziato i fondi per la bretella.

Nel ricorso si sottolinea come l’opera avrebbe un impatto devastante sui terreni coinvolti, attualmente affittati a un’importante azienda agricola locale. Secondo i legali, la costruzione della bretella dividerebbe l’azienda agricola in due parti, compromettendone gravemente la produttività. Inoltre, il progetto provocherebbe modifiche irreversibili al territorio, incluse la rimozione della vegetazione autoctona e il rischio di danneggiamento al Monumento Naturale del Lago di Giulianello.

Il contesto e le proteste

La questione non si limita all’ambito legale: il progetto è stato più volte contestato da associazioni e comitati locali, tra cui il Comitato No Corridoio Roma Latina e il Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone. Le preoccupazioni riguardano sia l’impatto ambientale che le conseguenze socio-economiche per il territorio. La nuova infrastruttura dovrebbe collegare l’A1 con la futura autostrada Roma-Latina, consentendo un deflusso automobilistico meno impattante nei Comuni di Velletri, Lariano e Cisterna.

Prossimi sviluppi

La discussione del ricorso è prevista per il 18 dicembre, data in cui il Tar valuterà se confermare la sospensione degli espropri e l’effettivo proseguimento dei lavori per la bretella autostradale. Nel frattempo, il progetto rimane in una fase di stallo, sollevando interrogativi sul futuro dell’infrastruttura e sul rispetto delle esigenze dei territori interessati.

La scia di polemich su quest’opera sembra quindi non volersi placare.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta