Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » L’insediamento umano dell’area del vulcano della Selva dei muli, se ne parla in convegno a Frosinone

L’insediamento umano dell’area del vulcano della Selva dei muli, se ne parla in convegno a Frosinone

RedazioneRedazione13/12/20242 Mins Read
Il palazzo della Provincia di Frosinone

Oggi pomeriggio dalle ore 17,30  il Palazzo della Provincia di Frosinone accoglierà  il Convegno “INSEDIAMENTO UMANO NELL’AREA DEL VULCANO DI SELVA DEI MULI”  curato  dall’Ecomuseo Argil di Pofi (Fr), dall’ Associazione culturale Convivium Perenne e dai Medici di Famiglia per l’Ambiente.

Gli interventi del Chiar.mo Prof. Italo Biddittu Archeologo, dell’Archeologa dr.ssa Manuela Cerqua e del dr. Valerio Comerci Geologo ISPRA (Istituto Superiore per l’Ambiente) ci  permetteranno di conoscere  finalmente  il valore e la grandezza di un luogo alla periferia nord della nostra città,Selva dei Muli appunto, sede di ritrovamento di un sito archeologico.

La scoperta  del Prof. I. Biddittu negli anni ‘70 del secolo scorso ed  i successivi scavi  a cura della Sovraintendenza Archeologica diretti dalla dr.ssa Manuela Cerqua  conclusi nel 2010, hanno riportato alla luce i resti di un villaggio eneolitico cinto da un fossato e da un’imponente palizzata.Il ritrovamento nel nostro territorio ha contribuito ad ampliare la conoscenza degli abitanti eneolitici del Lazio Meridionale.

Il valore di una città passa attraverso le sue origini e la sua storia, fondamentali per trovare giusta e forte motivazione identitaria. Il convegno vuole richiamare  alla memoria primigenia per  creare il giusto orgoglio in difesa di un territorio che ha tanto bisogno di riproporsi e di riaprire all’appartenenza collettiva. Si ringrazia il Delegato Provinciale alla Cultura dr. Luigi Vacana   per la sensibilità all’argomento e della disponibilità per la realizzazione dell’incontro.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione

12/07/2025

Pontecorvo, abbandono rifiuti in contrada Santi Cosma: multe e controlli

11/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta