Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Esodo Cisternese, la rievocazione il 19 marzo

Esodo Cisternese, la rievocazione il 19 marzo

RedazioneRedazione17/03/20252 Mins Read
Palazzo Caetani, a Cisterna

Con l’81° anniversario dell’Esodo Cisternese, mercoledì prossimo, 19 marzo, prenderà il via la rassegna di appuntamenti dal titolo “Dallo sbarco di Anzio – Nettuno alla Liberazione d’Italia” che si concluderà il 25 aprile prossimo, 80° anniversario della Liberazione d’Italia.

L’esodo cisternese rappresenta un tragico episodio avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale quando la popolazione di Cisterna di Latina fu costretta ad abbandonare la propria città, appunto, il 19 marzo 1944.

Questo perché Cisterna si trovò sulla linea di combattimento tra le forze alleate sbarcare il 22 gennaio 1944 ad Anzio – Nettuno e le truppe tedesche che difendevano la “Linea Gustav”.

La popolazione civile, intrappolata in questa situazione drammatica, ricevette l’ordine di evacuazione dalle autorità militari tedesche. Migliaia di cisternesi furono costretti a lasciare le proprie case, spesso con pochissimi beni personali. I violenti bombardamenti e scontri rasero quasi completamente al suolo ciò che restava della città.

L’esodo cisternese rimane nella memoria storica locale come simbolo delle sofferenze civili durante la guerra e della resilienza della popolazione che, nonostante tutto, è riuscita a ricostruire la propria comunità.

Tale sacrificio valse la decorazione della Medaglia d’Argento al Valor Civile e mercoledì verrà celebrato con una serie di appuntamenti a partire dalle ore 9:30 con il raduno, in piazza XIX Marzo, delle autorità, associazioni combattentistiche, d’Arma e di volontariato, alle 10 il corteo raggiungerà Piazza Amedeo di Savoia dove, dinanzi al Monumento ai Caduti, verrà deposta la corona d’alloro e si terranno le allocuzioni.

Quindi seguirà l’omaggio al Monumento alle Vittime Civili della II Guerra Mondiale in Largo Alfonso Volpi, per poi raggiungere Palazzo Caetani dove verrà deposto un mazzo di fiori all’interno delle grotte che diedero riparo alla popolazione durante i bombardamenti; un mazzio di fiori inoltre verrà deposto ai piedi della stele dedicata all’Esodo posta in Piazza Caetani.

Alle ore 11 in Aula consiliare si terrà l’interessante convegno, organizzato in collaborazione con la Fondazione Pelloni e l’Associazione Terza Divisione di Fanteria US Army dal titolo “L’impiego della Terza Divisione di Fanteria US Army nelle battaglie per la liberazione di Cisterna”, relatore ing. Goffredo Danna.

A seguire “I racconti di uno sfollato di Nettuno, la sopravvivenza, la liberazione, la fame e una nuova vita”, l’incontro-intervista con Silvestro Martufi “Enzo” classe 1930 e le sue memorie.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Cisterna di Latina, una targa in memoria di Satnam Singh presso Housing First

16/07/2025

Formia, al via i lavori per il nuovo asilo nido a San Remigio: ospiterà 30 bambini tra 0 e 2 anni

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta