Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il taglio del bosco ceduo ai Campi D’Annibale, “sparite” le staccionate che limitavano la strada

Il taglio del bosco ceduo ai Campi D’Annibale, “sparite” le staccionate che limitavano la strada

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa21/04/20254 Mins Read
Il taglio del bosco ceduo a Rocca di papa, con le staccionate divelte

Prosegue il taglio del bosco ceduo nel Parco Regionale dei Castelli Romani. Questa volta il bosco tagliato è quello di Rocca di Papa, ai campi D’Annibale nel versante che da Rocca Priora porta a Rocca di Papa.

Un taglio talmente invasivo realizzato dalla ditta, con legname ammucchiato in più parti della montagna.

IL taglio del bosco ceduo. Si nota l’assenza di barriere e i trochi ammassati vicino la strada.

Ora se quell’area è sottoposta a vincolo come zona di interesse, il legname non può essere più portato via, perché le operazioni in zona vincolate possono essere fatte entro il 31 di marzo.

Se invece l’area non rientra nella zona vincolata, la ditta avrà ancora un mese abbondante di tempo per portare via il legname già abbattuto.

Ma l’aspetto che lascia più perplessi è che, per rimuovere il legname sarebbero state tolte le staccionate di legno, messe lungo la strada.

Immagini eloquenti di come ci sia un possibile pericolo

Chi ha rimosso le staccionate di legno? Avranno avuto l’autorizzazione del Parco dei Castelli e del Comune di Rocca di Papa? Chi è deputato al controllo del taglio dei boschi, ovvero la polizia silvana locale è a conoscenza di questa situazione? E’ intervenuta?

Sono domande legittime, che oltre a noi de laspunta.it si sono fatti anche alcuni cittadini, tra cui Sara M. che così ha commentato quello che gli è apparso davanti agli occhi.

La giovane donna tutti i giorni percorre via Rocca Priora nella zona dei Campi di Annibale nel comune di Rocca di Papa, per recarsi a casa.

Questo il commento della nostra lettrice che ha inoltrato la segnalazione “Oltre che il taglio massiccio di alberi visibile in maniera molto chiara e vasta, sono state rotte e demolite anche tutte le staccionate in legno dalla parte della strada per movimentare i tronchi tagliati e portarli via.”

“Chiediamo, come cittadini che risiedono e transitano in questa zona di alto pregio ambientale, al Parco Regionale dei Castelli, al Comune di Rocca di Papa, se è normale tutto questo scempio ambientale e se tutto il taglio di centinaia di alberi è stato autorizzato dagli enti preposti e tutto sia stato fatto in maniera legale? ” Ha detto Sara M.

Molto probabilmente la ditta avrà vinto un appalto per il taglio del bosco, ma chi deve sovrintendere affinché le operazioni di taglio vengano fatte a regola d’arte?

E’ stata chiesta l’autorizzazione per togliere le staccionate per trasportare via i tronchi? Esiste un verbale della polizia locale, della forestale o dei guardiaparco?

Le staccionate che sarebbero state tolte saranno rimesse e da chi? E chi affronterà le spese del ripristino?

Ma soprattutto, il sindaco di Rocca di Papa, che in campagna elettorale su un analogo taglio del bosco aveva detto “mai più questo scempio“, ora che cosa avrà da dire?

E’ intervenuto sul posto? Ha verificato che il taglio rispetti il capitolato e il progetto? Ma mandato i vigili a controllare?

Il taglio rispetta il capitolato e il progetto? Sono state tagliate solo le piante segnalate o, per sbaglio, è venuto giù anche qualche altro albero che non andava abbattuto?

Esiste tra l’altro un rischio, legato alla mancanza di protezioni lungo la strada e con tutti i tronchi ammassati, ci potrebbe essere il rischio che possano scivolare lungo la strada.

Qualcuno ha verificato questo possibile rischio legato al taglio del bosco ceduo?

Nella manifestazione, svolta poco tempo fa a Rocca di Papa dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, il sindaco era intervenuto, non senza ricevere critiche dai cittadini presenti.

Su un punto si può essere d’accordo, quello della salvaguardia del territorio contro i possibili tagli fatti non a regola d’arte.

Appare evidente però che questa modalità di taglio del bosco ceduto non può più essere sostenuto, per via dei cambiamenti climatici e per via anche di nuove modalità di conservazione dei boschi cedui che, tra l’altro, valorizza proprio la crescita degli alberi di castagno.

Come da più parti sostenuto da autorevoli esperti di settore, una pratica vecchia di cento anni e la consuetudine di una tradizione, non è detto che sia più attuale e che quindi, bisognerebbe utilizzare nuove metodologie che tengano insieme la salvaguardia ambientale, la valorizzazione del legname di castagno, una maggiore redditività per le comunità.

Per fare questo c’è bisogno di un cambio di passo e di mentalità da parte delle amministrazioni comunali e anche dalle aziende boschive. In questo senso un ruolo attivo dovrebbe svolgerlo il Parco Regionale dei Castelli.  

segui le notizie della tua provincia su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta