Continuano ad aumentare le segnalazioni sui disservizi Fly-Go, piattaforma di prenotazione voli online finita nuovamente nel mirino di Federconsumatori. L’agenzia, che promette voli convenienti e personalizzati, è oggetto di numerose lamentele da parte di utenti che denunciano ritardi nelle conferme, mancate comunicazioni, modifiche unilaterali degli orari di partenza e, nei casi più gravi, la mancata ricezione delle carte di imbarco.
Secondo quanto riportato da decine di consumatori, Fly-Go non rispetta i termini contrattuali previsti – in particolare l’invio delle conferme entro 15 giorni dall’acquisto – generando confusione e disagi soprattutto per chi ha organizzato con largo anticipo viaggi complessi, con prenotazioni multiple e itinerari strutturati.
Le giustificazioni fornite dalla piattaforma, basate su “un alto numero di richieste da gestire”, non sembrano reggere. Anche le richieste di rimborso risultano spesso ignorate o gestite in modo inefficiente tramite il servizio chat, che propone soluzioni poco chiare e tempi di risposta lunghissimi.
Federconsumatori ha formalmente denunciato questi comportamenti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), segnalando la reiterazione di pratiche scorrette già sanzionate in passato, la scarsa trasparenza e la lesività delle condotte nei confronti degli utenti.
L’associazione chiede sanzioni esemplari e la valutazione di una possibile sospensione della licenza della società in caso di ulteriori violazioni.
Nel frattempo, chi avesse subito disservizi può rivolgersi agli sportelli territoriali di Federconsumatori o contattare SOS Turista al numero 059 251108 o via mail a info@sosvacanze.it per ricevere assistenza legale e supporto.
segui le notizie sulla tutela dei Consumatori e l’Economia su LaSpunta.it