Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Villa Dallas a Cori: Silvi attacca l’immobilismo dell’amministrazione

Villa Dallas a Cori: Silvi attacca l’immobilismo dell’amministrazione

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa05/05/20253 Mins Read
"Villa Dallas" a Cori

Nel cuore del dibattito politico di Cori esplode il caso Villa Dallas, con il consigliere Germana Silvi che accusa l’amministrazione di inerzia amministrativa sul fronte degli abusi edilizi. La vicenda, iniziata con un’ordinanza di demolizione del 2018 contro una villa abusiva costruita in zona artigianale dal familiare della Presidente del Consiglio Comunale, è oggi al centro di un ricorso al Tar di Latina. E mentre il tribunale chiede documentazione urgente, il Comune resta silente.

Il caso Villa Dallas e l’ordinanza di demolizione del 2018

Nel 2018 il Comune di Cori emetteva un’ordinanza di demolizione per una villa costruita abusivamente in zona artigianale, legata al familiare di un membro dell’amministrazione. Da allora, secondo quanto denuncia il consigliere di minoranza Germana Silvi, l’Amministrazione non ha mai agito concretamente per far rispettare il provvedimento.

Il ricorso al Tar di Latina e le richieste inevase

Dal 2024 il gruppo di minoranza “L’Altra Città” ha richiesto accesso agli atti relativi all’ordinanza e alla sua trascrizione in conservatoria. Nessuna risposta.
Ad aprile 2024, Silvi ha anche sollecitato il Comune a spiegare perché non si sia costituito in giudizio dinanzi al Tar per difendere la propria ordinanza.

Germana Silvi

“Una scelta inspiegabile e grave,” commenta Silvi, “che mina la credibilità istituzionale del Comune”.

Il Tar di Latina, intanto, ha chiesto con un’ordinanza:

  • Tutta la documentazione penale alla base dell’ordinanza di demolizione
  • Una relazione puntuale del Comune sulle contestazioni del ricorrente
  • La relazione del consulente del PM, più volte citata e mai depositata

Mancati provvedimenti e silenzi istituzionali

Silvi denuncia anche il mancato avvio di sanzioni pecuniarie nei confronti del responsabile dell’abuso, come previsto dalla normativa vigente fino a 20.000 euro per opere in aree vincolate.

Inoltre, afferma:

“Il Sindaco ha ammesso in Consiglio che anche altre ordinanze non sono state eseguite. Dichiarazioni gravissime.”


Una risposta “surreale” dall’Ufficio Urbanistica

Dopo un anno e diverse sollecitazioni al Segretario Comunale, l’assessore all’urbanistica ha risposto che l’Ufficio Tecnico non sarebbe in grado di individuare le ordinanze di demolizione emesse senza interrompere il lavoro ordinario.

“Risposta surreale,” ribatte Silvi, “perché la legge impone ogni anno l’invio al Prefetto dell’elenco delle demolizioni non eseguite.”

Silvi sospetta un tentativo di eludere responsabilità più che una reale difficoltà tecnica.


Richiesta di trasparenza: l’elenco delle ordinanze non eseguite

Nel maggio 2024, la minoranza ha chiesto ufficialmente l’elenco aggiornato delle ordinanze di demolizione emesse dal Comune di Cori. Obiettivo: verificare l’effettiva azione amministrativa.

“Serve chiarezza e rispetto per i cittadini onesti,” conclude Silvi.

Il caso Villa Dallas a Cori pone domande serie sulla trasparenza, l’imparzialità e la legalità dell’azione amministrativa.
In attesa dell’udienza di merito al Tar, i cittadini attendono risposte che da anni non arrivano.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

AI generativa e formazione nel Lazio meridionale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta