Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Fontana (M5S) “Dobbiamo pretendere bonifica e riconversione”

Fontana (M5S) “Dobbiamo pretendere bonifica e riconversione”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa05/05/20254 Mins Read
La deputata del Movimento 5 stelle, Ilaria Fontana

L’unico parlamentare a metterci la faccia, nella manifestazione contro il riarmo della fabbrica KNDS di Anagni, è stata la deputata Ilaria Fontana del Movimento 5 Stelle che ha parlato di bonifica e riconversione. Fischi e accuse sono arrivati dai manifestanti quando ha preso la parola, ma la deputata ha saputo confrontarsi e portare a termine il suo intervento.

Nonostante qualche criticità Fontana, che è di Frosinone, ha chiaro cosa si può fare per risollevare la Valle del Sacco, martoriata da decenni di sfruttamento intensivo da parte del sistema produttivo che ha lasciato solo inquinamento e problemi di salute ai cittadini.

Per Ilaria Fontana il tema ambientale è un tema conosciuto. E’ attualmente capogruppo ambiente del movimento 5 stelle e Vicepresidente del gruppo alla Camera. Nel Governo precedente a guida 5 Stelle è stata anche Sottosegretaria al Ministero della Transizione Ecologica.

Le proposte dei 5 stelle per il territorio

Lei è venuta a protestare, ma qual’è la vostra posizione sul territorio?

“La nostra e la mia posizione è chiara. Serve la bonifica – ha esordito Ilaria Fontana – Quando siamo andati al governo abbiamo fatto un accordo di programma che ha portato su questo territorio 56 milioni di euro. Cosa significa questo. Significa capire cosa è presente nelle matrici ambientali, acqua aria e suolo. Dopodiché si può partire con la bonifica e con il post bonifica, ovvero cosa ci facciamo su questo territorio“

E cosa si dovrebbe fare?

“Una riconversione che può partire però solo dopo aver fatto la bonifica. La scelta su questo territorio qual’è? Una riconversione parabellica? E’ stata fatta già più di venti anni fa e sappiamo già come è andata a finire. Bisogna che venga fatta una moratoria immediata e la bonifica del territorio uscendo fuori dalla retorica dei posti di lavoro“

Posti di lavoro che proprio non sembrano esserci in questo progetto

“L’incidenza è pari a zero. Bisogna riconvertire creando vera occupazione, per fare questo serve maggiore trasparenza, che metta in relazione dal governo alla regione, i comuni e i cittadini, che sono coloro che devono essere coinvolti. Oggi invece subiscono scelte che arrivano dall’alto e capisco il logo sfogo, la loro rabbia, perché sono anni che arrivano promesse che non hanno avuto corso.”

Come si sostiene questa lotta dei cittadini, visto che qui non c’è nessuno degli amministratori del territorio, neanche i sindaci?

“Dobbiamo fare tutte le azioni possibili, su questo sito ho fatto una interrogazione parlamentare alla quale non ho avuto nessuna risposta dal Governo, ma non demordiamo adesso preparerò una interpellanza. Dobbiamo restare uniti se vogliamo veramente provare a cambiare questa modalità e pretendere le risposte“.

Per Ilaria Fontana c’è bisogno di una bonifica vera e una riconversione che abbia al centro le idee dei cittadini e l’azione delle comunità locali.

Ad Ilaria Fontana abbiamo chiesto un suo parere su Frosinone.

Frosinone e l’inquinamento, alcune idee

Lei è di Frosinone, la città tra le più inquinate d’Italia. Cosa si può fare, visto che l’amministrazione non pare proprio brillare, anzi sembra abbastanza inerme.

“Ovviamente il Sindaco può fare diverse cose. L’ambiente è una materia complessa, ma a livello comunale la cosa più semplice da fare è piantare gli alberi, che di per se può anche sembrare superfluo ma così non è. E’ un gesto antico, invitare i cittadini usare il trasporto pubblico locale, ma i cittadini devono essere messi in condizione di poterlo fare, deve essere funzionale al cittadino. Non si possono lasciare le famiglie in una condizione di disagio, devono essere messe in condizioni di poterlo fare. La transizione ecologica non deve essere una tragedia, va fatta con proposte e idee sensate.“

Già. Piantare gli alberi. Pure questa attività per la giunta Mastrangeli è un problema, visto che l’amministrazione non è stata neanche in grado di rispondere ad un bando regionale pensato proprio per piantare gli alberi nelle città.

segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.it

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Stazione TAV Ferentino, la politica ritrova l’unità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta