Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Riconversione industriale KNDS: M5S chiede lo stop

Riconversione industriale KNDS: M5S chiede lo stop

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa07/05/20253 Mins Read
La deputata del M5S ha presentato una interpellanza parlamentare sulla knds

La deputata del Movimento 5 Stelle Ilaria Fontana, vicecapogruppo alla Camera, ha presentato un’interpellanza urgente al Ministro della Difesa sulla riconversione industriale della KNDS ad Anagni, a seguito della manifestazione svoltasi sabato scorso davanti all’ex stabilimento.

Al centro della protesta e dell’atto parlamentare c’è il progetto che prevede la produzione di nitrogelatina, un esplosivo a base di nitroglicerina destinato allo stabilimento Knds di Colleferro.

Il tutto in un’area classificata come SIN (Sito di Interesse Nazionale) Bacino del Fiume Sacco, notoriamente compromessa da gravi criticità ambientali.

Lo stabilimento della KNDS di Anagni

I dubbi sul progetto: bonifiche ancora ferme

Fontana sottolinea come la zona sia da anni in attesa di bonifica, ma nonostante ciò, il Governo stia procedendo con l’installazione di una nuova produzione industriale ad alto rischio.

“Che senso ha parlare di riconversione industriale in un’area ancora contaminata?”, si chiede la deputata.

Il progetto è finanziato con 40 milioni di euro di fondi europei attraverso il regolamento ASAP, nato per rafforzare l’industria bellica europea.

Un investimento che, secondo il M5S, rischia di calpestare la salute e la sicurezza della popolazione locale.


Nuova produzione esplosiva: nitrogelatina per polveri d’artiglieria

Il cuore della riconversione riguarda la produzione di nitrogelatina, un composto esplosivo utilizzato per la fabbricazione di polveri da artiglieria.

La materia prima sarà poi trasportata dal sito di Anagni e impiegata dallo stabilimento Knds di Colleferro, uno dei poli strategici della difesa italiana.

Fontana evidenzia la contraddizione tra la retorica della “riconversione industriale” e la realtà di un progetto che punta a introdurre nuove attività militari in un territorio fragile dal punto di vista ambientale e sanitario.


La richiesta politica: stop e trasparenza

Secondo la deputata, è necessario sospendere immediatamente il progetto di riconversione industriale della KNDS, almeno fino al completamento delle bonifiche ambientali.

Inoltre, propone la creazione di una cabina di regia interministeriale, che includa anche rappresentanti dei territori, per garantire chiarezza, trasparenza e partecipazione democratica.

“Non permetteremo di sacrificare la salute, la sicurezza dei cittadini e il futuro dei nostri territori per gli interessi dei mercanti di guerra”, conclude Fontana.

La parlamentare ha dunque mantenuto il primo impegno che aveva preso alla manifestazione di sabato scorso e anticipato nella intervista concessa a laspunta.it.

Una interpellanza che mira a fare chiarezza su questo progetto e ad accendere un faro sulla mancata bonifica della Valle del Sacco che ha pagato e continua a pagare un tributo altissimo, dal punto di vista ambientale.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta