La sicurezza sul lavoro scende in strada a Frosinone. Il capoluogo ciociaro ospita l’iniziativa dell’Ebit nella sua seconda uscita dell’iniziativa giunta alla sua settima edizione. Dopo la presentazione del 9 maggio con i gazebo informativi e la distribuzione del materiale informativo, questa mattina si svolgerà la presentazione dell’evento presso Palazzo Munari alla presenza dell’amministrazione comunale.
I vertici dell’Ebit illustreranno al sindaco e ai cittadini l’iniziativa che ha come focus la sicurezza sul lavoro.
Saranno presenti tanti i cittadini e gli operatori economici, soprattutto del terziario che sono stati contattati anche grazie ai gazebo installati in piazza Don Carlo Cervini.
L’iniziativa la sicurezza sul lavoro scende in strada, rivolta ai lavoratori e agli esercizi commerciali vedrà il suo clou proprio oggi e domani..
Questa mattina cominceranno i corsi gratuiti sulla sicurezza sul lavoro rivolto ad aziende e lavoratori, mentre alle 10 il progetto vedrà la sua presentazione pubblica in Comune.

I corsi sulla sicurezza sul lavoro si terranno presso la sede di Confcommercio (Via Lago di Como, 50), e tratteranno temi molto importanti, come l’antincendio e la disostruzione delle vie aeree.
L’EBIT e le finalità
L’Ente Bilaterale Territoriale di Roma nasce nel 2003 costituito pariteticamente dalle Associazioni territoriali di Confcommercio Roma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs di Roma e Lazio.
Nel novembre 2017, le stesse Parti sociali, danno vita ad Ebit Lazio allargando così il raggio d’azione della bilateralità a tutta la regione Lazio.
Scopi e compiti di questo strumento condiviso sono definiti dalla contrattazione collettiva sottoscritta dalle Parti sociali nazionali e territoriali.
I servizi svolti da Ebit Lazio sono dedicati ai dipendenti e alle aziende che, applicando il CCNL e la contrattazione integrativa territoriale, si iscrivono e alla regolare contribuzione economica contrattualmente prevista.
Scopo dell’Ebit è fornire azioni di welfare ai lavoratori e alle imprese, dalla formazione professionale, alla sicurezza sul lavoro, ad agevolazioni per i dipendenti e i loro familiari.
L’attività di sensibilizzazione da parte dell’Ebit si inserisce in un contesto di promozione e di divulgazione delle opportunità della bilateralità inteso come strumento utile a migliorare le condizioni dei lavoratori e delle imprese del terziario.
L’iniziativa sulla sicurezza sul lavoro dopo Frosinone farà tappa, a giugno a Terracina.
segui le notizie della tua provincia su LaSpunta.it