Dopo vent’anni di abbandono e degrado, l’area nota come Buca di Cisterna, ex sede del Consorzio Agrario lungo Corso della Repubblica, si prepara a cambiare volto.
L’Ufficio tecnico del Comune ha rilasciato il permesso a costruire alla società Gi.Si. Immobiliare srl, che realizzerà un complesso residenziale con galleria commerciale al piano terra, quattro piani di appartamenti e un parcheggio interrato.
Il progetto prevede anche la riqualificazione delle vie limitrofe, come via San Rocco e via Carlo Goldoni, migliorando la vivibilità di tutto il centro cittadino.

Il cosiddetto blocco burocratico è stato superato nel dicembre 2022, quando la Giunta regionale ha approvato il programma integrato di intervento, aprendo la strada alla riqualificazione dell’area dell’ex Consorzio Agrario di Cisterna e di altri spazi strategici del centro.
Parallelamente, proseguono i lavori per la cosiddetta “Buca comunale”, dove sono in fase di ultimazione un parcheggio multipiano e una sala polivalente.
Quest’ultima, secondo l’Amministrazione, si candida a diventare nuovo punto di riferimento culturale: è già stato pubblicato un avviso per raccogliere manifestazioni di interesse per la futura concessione della sala, con l’obiettivo di restituire a Cisterna anche un cinema-teatro.
“Con questo ultimo atto chiudiamo finalmente la storia delle ‘Buche di Cisterna’, ferite aperte per intere generazioni”, hanno commentato il sindaco Valentino Mantini e l’assessore all’urbanistica Andrea Santilli.
Il restyling consentirà di restituire aree pubbliche vivibili, liberare Corso della Repubblica dai cantieri e offrire nuovi spazi di aggregazione ai cittadini di Cisterna di Latina.
segui le notizie del territorio su LaSpunta.it