Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Campo di Carne, arsenale di guerra in casa. Arrestato spagnolo
  • Pignataro Interamna, Fare Verde torna alla ex discarica Facciano: “Serve un intervento urgente”
  • Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria
  • Arpino, omaggio a Pasquale Rotondi.
  • Latina, Ranaldi propone il garante per la tutela degli animali
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Gaeta e i “ducati tirrenici”, oggi al Caboto con il prof. Feniello

Gaeta e i “ducati tirrenici”, oggi al Caboto con il prof. Feniello

RedazioneRedazione17/05/20252 Mins Read
Il prof. Amedeo Feniello relatore de i ducati tirrenici

“I Ducati Tirrenici tra IX e XII secolo” è il titolo dell’incontro che si svolgerà oggi pomeriggio, alle ore 18.00, l’Aula Magna dell’Istituto Nautico G. Caboto di Gaeta ospiterà il sesto appuntamento dell’undicesima stagione dell’Associazione Confronti.

Protagonista della serata sarà uno dei massimi storici del Medioevo in Italia e in Europa: il professor Amedeo Feniello.

Con il titolo “I Ducati Tirrenici tra IX e XII secolo”, l’incontro si preannuncia come un affascinante viaggio nel tempo.

Una riscoperta di un capitolo spesso trascurato ma cruciale della storia del Mezzogiorno italiano.

I ducati tirrenici erano composti dalle città di Gaeta, Napoli, Sorrento e Amalfi, un tempo cuore pulsante del cosiddetto “Commonwealth bizantino”, saranno al centro della riflessione.

Realtà urbane autonome, protagoniste di una vivace stagione mercantile e culturale, ponte tra Oriente e Occidente, tra mondo cristiano, ebraico e musulmano.

Il professor Feniello – docente di Storia medievale presso l’Università dell’Aquila e studioso di fama internazionale, con incarichi prestigiosi in Italia, Francia e Stati Uniti – guiderà il pubblico tra episodi di scambi, guerre, contraddizioni e resistenze che hanno segnato la storia di questi ducati affacciati sul Tirreno.

Una storia, quella dei ducati tirrenici con Gaeta tra le città protagoniste, che trova tracce straordinarie nei documenti della Genizah del Cairo e che culmina con l’irrompere della conquista normanna, aprendo le porte a una nuova epoca storica.

L’ingresso è libero, un’occasione unica per ascoltare un grande studioso raccontare – con la sua consueta capacità divulgativa – un Medioevo lontano dai cliché, vivo e sorprendente.

Un invito a confrontarsi con la storia, a partire proprio dalla città che ne fu protagonista.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria

18/05/2025

Latina, Ranaldi propone il garante per la tutela degli animali

18/05/2025

Il Manifesto “Dialoghi” e le dimore storiche dei Castelli Romani

18/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Campo di Carne, arsenale di guerra in casa. Arrestato spagnolo

18/05/2025 Latina

A Campo di Carne è stato scoperto un vero e proprio arsenale di guerra all’interno…

Pignataro Interamna

Pignataro Interamna, Fare Verde torna alla ex discarica Facciano: “Serve un intervento urgente”

18/05/2025

Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria

18/05/2025

Arpino, omaggio a Pasquale Rotondi.

18/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Campo di Carne, arsenale di guerra in casa. Arrestato spagnolo

18/05/2025 Latina

A Campo di Carne è stato scoperto un vero e proprio arsenale di guerra all’interno…

Pignataro Interamna, Fare Verde torna alla ex discarica Facciano: “Serve un intervento urgente”

Street art Formia, si chiude la tre giorni tra arte e memoria

Arpino, omaggio a Pasquale Rotondi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.