Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base
  • ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale
  • Blitz alla SUA di Frosinone. Gli occhi della magistratura sulle gare gestite per 14 comuni
  • Sanità, 18,5 milioni per il nuovo edificio Spaziani di Frosinone
  • Ospedali Latina, stanziati 11,5 milioni: al via gli interventi infrastrutturali
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Presentato in Consiglio Comunale un ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina

Presentato in Consiglio Comunale un ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa31/05/20253 Mins Read
Palazzo Munari sede del Comune.

Il Consiglio comunale di Frosinone si appresta a discutere un ordine del giorno per sollecitare il Governo italiano al riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. L’iniziativa è dei consiglieri Domenico Marzi, Armando Papetti e Carlo Gagliardi.


Il contesto geopolitico e giuridico

Il conflitto israelo-palestinese rappresenta una delle sfide internazionali più gravi e irrisolte. L’ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina, nasce in un contesto segnato da decenni di instabilità, violenza e mancato rispetto del Diritto Internazionale.

Documenti come gli Accordi di Oslo (1993-1995), la risoluzione ONU del 29 novembre 2012, e il voto positivo del Parlamento europeo nel 2014, costituiscono il quadro giuridico di riferimento per la legittimazione politica della Palestina come Stato sovrano.

L’avvocato Domenico Marzi promotore dell’ordine del giorno

Il significato del riconoscimento

Con Spagna, Norvegia, Irlanda e Slovenia che hanno ufficializzato il proprio riconoscimento nel maggio 2024, cresce la pressione sulla comunità internazionale – e sull’Italia – affinché si compia un passo concreto verso la pace. Il riconoscimento dello Stato di Palestina è fondamentale per:

  • Affermare il principio di autodeterminazione dei popoli;
  • Fermare la colonizzazione dei Territori Palestinesi Occupati;
  • Promuovere un processo di pace credibile, giusto e duraturo.

Cosa chiede il Comune di Frosinone

Nel documento sottoposto dai consiglieri che sarà discusso nel prossimo consiglio comunale, si chiede al Governo italiano:

  1. Di riconoscere lo Stato di Palestina con i confini precedenti al 1967 e Gerusalemme capitale condivisa;
  2. Di sostenere l’ammissione della Palestina come Stato membro dell’ONU;
  3. Di usare ogni strumento politico e diplomatico per fermare l’occupazione e la colonizzazione.

Inoltre, si impegna il Sindaco a sensibilizzare altre amministrazioni locali, mentre il Presidente del Consiglio Comunale dovrà trasmettere il documento alle istituzioni italiane ed europee.


Una posizione coerente con la politica estera italiana

L’Italia ha storicamente sostenuto il diritto dei palestinesi all’autodeterminazione. Già nel 1980, con la Dichiarazione di Venezia, l’Europa, su iniziativa italiana, riconobbe tale diritto. Nel 2012, il nostro Paese votò a favore della Palestina all’ONU, come Stato osservatore.

Con la mozione parlamentare del 2015, l’Italia si è già impegnata a sostenere il riconoscimento pieno dello Stato di Palestina, nell’ambito di un processo di pace che rispetti i diritti di entrambe le popolazioni.


Conclusione: un passo locale per una causa globale

L’ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina, proposto dai consiglieri Domenico Marzi, Armando Papetti e Carlo Gagliardi, rappresenta un gesto politico forte e simbolico. In un momento in cui la crisi a Gaza ha raggiunto proporzioni tragiche, i Comuni italiani possono giocare un ruolo attivo nel rilanciare l’attenzione su una soluzione giusta e condivisa.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

19/07/2025

Sanità, 18,5 milioni per il nuovo edificio Spaziani di Frosinone

19/07/2025

Blitz alla SUA di Frosinone. Gli occhi della magistratura sulle gare gestite per 14 comuni

19/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

19/07/2025 Frosinone

La provincia di Frosinone si prepara a due giorni di intensa mobilitazione per sostenere la…

ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale

19/07/2025

Blitz alla SUA di Frosinone. Gli occhi della magistratura sulle gare gestite per 14 comuni

19/07/2025

Sanità, 18,5 milioni per il nuovo edificio Spaziani di Frosinone

19/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone scende in piazza per lo psicologo di base

19/07/2025 Frosinone

La provincia di Frosinone si prepara a due giorni di intensa mobilitazione per sostenere la…

ANCI Giovani Lazio: a Fondi il primo incontro della Consulta regionale

Blitz alla SUA di Frosinone. Gli occhi della magistratura sulle gare gestite per 14 comuni

Sanità, 18,5 milioni per il nuovo edificio Spaziani di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta