Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa03/07/20253 Mins Read
Il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. A lui si sono rivolti i consiglieri di Frosinone

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi per i fatti avvenuti nello scorso consiglio comunale, quando il presidente Massimiliano Tagliaferri sostenuto dal Sindaco Riccardo Mastrangeli e dal segretario comunale non ha voluto far discutere i due emendamenti presentati per la delibera Escas.

Per il presidente del consiglio i due emendamenti non potevano essere neanche discussi perché mancanti dei pareri tecnici degli uffici.

Così ha liquidato l’argomento, nonostante i richiami mossi da Pasquale Cirillo e Anselmo Pizzutelli che hanno controbattuto sulla violazione dell’articolo 50 del regolamento comunale che, invece, consente non solo la presentazione degli emendamenti, ma anche la loro discussione in consiglio comunale.

Evidentemente una forzatura da parte del presidente del consiglio che ormai non è più in grado di assurgere a figura di garanzia di corretto funzionamento del consiglio, troppo preso nel bloccare gli interventi scomodi, fare la conta dei consiglieri per evitare la mancanza del numero legale e quando serve anche chiamarli al telefono per farli rientrare precipitosamente in aula.

Così i firmatari degli emendamenti hanno deciso, ieri, di presentare una istanza al Prefetto Liguori e al Ministro degli interni, definendo quanto accaduto in consiglio “un attacco alla democrazia”.

Nella lettera i consiglieri Anselmo Pizzutelli, Pasquale Cirillo, Maria Antonietta Mirabella, Giovanni Bortone, Teresa Petricca, Francesco Pallone, Maurizio Scaccia, Giovanbattista Martino, stigmatizzano il comportamento del presidente del consiglio comunale Tagliaferri e del sindaco Mastrangeli.

“Abbiamo presentato due emendamenti alla delibera Escas, ai sensi dell’articolo 50 del regolamento comunale che consente la presentazione di emendamenti anche in fase di discussione del consiglio comunale” è riportato nella nota al Prefetto e Ministro.

“Durante la seduta il sindaco e il presidente del consiglio hanno dichiarato gli emendamenti irricevibili in quanto non erano presenti i pareri tecnici e contabili. Una motivazione infondata e pretestuosa” Prosegue la nota dei nove consiglieri comunali.

“L’articolo 50 del regolamento è chiaro, solo gli emendamenti che comportano maggiore spesa devono indiare la copertura finanziaria pena l’irricevibilità. In tutti gli altri casi il mancato parere non è imputabile al consigliere comunale, ma semmai agli uffici che non hanno provveduto in tempo utile e comunque al limite si rimanda la discussione dell’emendamento, non certo l’esclusione dal dibattito consiliare” Prosegue la lettera inviata alle Istituzioni

“Siamo di fronte ad una palese violazione della prerogativa dei consiglieri comunali che mina il diritto al confronto democratico. È inaccettabile che per meri motivi politici o di opportunità si calpestino le regole e si impedisca il libero esercizio del mandato elettivo.” Conclude la lettera.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge

03/07/2025

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta