Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina
  • Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/07/20253 Mins Read
tari rifiuti raccolta la spunta

Il Consiglio di Stato, Sezione Quarta, con sentenza n. 5537/2025 pubblicata lo scorso 25 giugno, ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione promosso dalla Regione Lazio contro la sentenza n. 7208/2024, confermando così l’annullamento degli atti che avevano autorizzato l’incremento della capacità di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati nell’impianto TM gestito da CSA Centro Servizi Ambientali S.r.l.

La pronuncia arriva al termine di un lungo contenzioso sollevato da R.I.D.A. Ambiente S.r.l., società titolare di un impianto TMB, che aveva impugnato la modifica dell’AIA rilasciata nel 2021 dalla Regione Lazio a favore della CSA.

Il nodo delle BAT europee

Il TAR Lazio di Latina aveva già accolto il ricorso di R.I.D.A., ritenendo che l’impianto TM di CSA fosse incompatibile con le BAT europee del 2018, le quali richiedono per i rifiuti urbani indifferenziati l’uso esclusivo di impianti TMB.

Inoltre, era stato evidenziato un omesso riesame dell’AIA da parte della Regione, come richiesto dalla normativa entro un termine quadriennale.

Due sentenze in favore di R.I.D.A.

Nel 2024, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 7208, aveva respinto l’appello di CSA, ribadendo l’obbligo di adeguamento degli impianti e la correttezza della pronuncia di primo grado. La Regione Lazio ha successivamente tentato la via della revocazione, sostenendo che il giudice avesse commesso un errore di fatto nel ritenere l’impianto della CSA non compreso nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) del 2020.

Il Consiglio di Stato chiude il caso: “Nessun errore revocabile”

Il Consiglio ha tuttavia giudicato infondata la tesi della Regione, affermando che l’errore non fosse immediatamente percepibile ma frutto di una valutazione interpretativa, quindi non rilevante ai fini della revocazione (ex art. 395, comma 1, n. 4 c.p.c.).

Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con conseguente condanna della Regione Lazio al pagamento delle spese processuali a favore di R.I.D.A., liquidate in 8.000 euro, mentre sono state compensate le spese nei confronti della CSA.

Un precedente giurisprudenziale importante

La sentenza sull’ampliamento del conferimento dei rifiuti da parte della Regione presso la CSA di Castelforte, consolida il principio secondo cui la revocazione delle sentenze amministrative è possibile solo in casi di errore evidente e oggettivo, non in presenza di valutazioni giuridiche controverse. Un passaggio chiave che rafforza la certezza del diritto anche in materia di autorizzazioni ambientali.

Gli avvocati coinvolti nella causa

  • Regione Lazio: Teresa Chieppa e Rosa Maria Privitera
  • R.I.D.A. Ambiente S.r.l.: Harald Bonura, Francesco Fonderico, Giuliano Fonderico, Gianlorenzo Ioannides
  • C.S.A. Centro Servizi Ambientali S.r.l.: Gianluca Sasso

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025

Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta