Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Terracina ricorda Alexander Langer: proposto il suo nome per il ponte ciclopedonale di Borgo Pio

Terracina ricorda Alexander Langer: proposto il suo nome per il ponte ciclopedonale di Borgo Pio

RedazioneRedazione14/07/20252 Mins Read
L'evento pe ricordare Alex Langer a Terracina

Nonostante il lutto che ha colpito la città per il tragico crollo del solaio in un noto ristorante, l’evento organizzato da Europa Verde Lazio ed Europa Verde Terracina per commemorare il trentennale della morte di Alexander Langer ha registrato una sentita partecipazione di cittadini, sabato 12 luglio, nella sede di Piazza Cancelli 3.

Tra gli ospiti, l’On. Marco Boato, cofondatore dei Verdi italiani, deputato e senatore per molte legislature e oggi presidente garante di Europa Verde, ha offerto un toccante ricordo dell’amico e compagno di lotte. Boato ha letto alcuni estratti dal suo libro “Alexander Langer – Costruttore di Ponti”, sottolineando le affinità tra il pensiero del leader ecologista altoatesino e i contenuti dell’enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco.

Langer e la lezione della “conversione ecologica”

Nel suo intervento, il consigliere comunale Gabriele Subiaco, co-portavoce di Europa Verde Terracina, ha ricordato come il pensiero di Langer abbia ispirato l’intero progetto politico del gruppo fondato nel 2020.

Anche l’assessore al Municipio XII di Roma, Guglielmo Calcerano, ha testimoniato la sua formazione legata alla figura di Langer, sottolineando come l’amore per la montagna sia stato per lui una spinta verso l’impegno ecologista.

Nel corso dell’incontro si è sviluppato un vivace dibattito che ha toccato temi di attualità internazionale, come i conflitti in Europa e Medio Oriente, il genocidio di Srebrenica – ricordato proprio l’11 luglio – e l’angoscia per il riarmo globale. Numerosi interventi hanno sottolineato la drammaticità della crisi climatica, la crescente disuguaglianza globale, e la mancanza di visione della politica contemporanea.

Una proposta simbolica per onorare Langer

Al termine dell’incontro, il consigliere Subiaco ha annunciato di aver protocollato una mozione per l’intitolazione del nuovo ponte ciclopedonale di Borgo Pio ad Alexander Langer, definendolo “costruttore di ponti e di pace”. Una proposta che si inserisce nel solco già tracciato da altri Comuni italiani – tra cui Milano, Firenze, Bolzano – che hanno voluto ricordare il leader ambientalista attribuendogli luoghi simbolici delle proprie città.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025

Latina ottiene 320.000 euro per un nuovo playground pubblico grazie al bando Sport Illumina

14/07/2025

Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi

13/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta