Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Giulio CalenneGiulio Calenne14/07/20253 Mins Read
Dazi Usa stangata famiglie

L’ipotesi di un nuovo round di dazi USA sui prodotti europei, con tariffe del 30% annunciate da Donald Trump, rischia di trasformarsi in una vera e propria stangata per i consumatori italiani. L’allarme è stato lanciato da Codacons, Coldiretti e Confcommercio, che stimano conseguenze pesanti non solo per le imprese esportatrici, ma anche per le tasche delle famiglie.

Secondo l’analisi del Codacons, se le misure protezionistiche entrassero in vigore il 1° agosto, l’inflazione in Italia potrebbe aumentare dello 0,5%, con una spesa aggiuntiva di 4,23 miliardi di euro all’anno a carico delle famiglie. Solo per il comparto alimentare – tra i più esposti – l’impatto sarebbe devastante: un aumento medio dell’1% sui prezzi al dettaglio di cibo e bevande comporterebbe un aggravio da 1,62 miliardi di euro annui.

Ma non è tutto: a pesare sarebbero anche i possibili controdazi europei, che andrebbero a colpire alcuni prodotti simbolo d’importazione americana. Un esempio su tutti: la Harley Davidson, il cui modello più esclusivo potrebbe arrivare a costare oltre 65.000 euro, con rincari fino a 15.000 euro. Anche jeans, cosmetici, snack dolci e burro d’arachidi vedrebbero un’impennata dei prezzi, mentre si salverebbero – almeno per ora – Coca-Cola e Pepsi, prodotte in Europa.

Sul versante agroalimentare, la Coldiretti quantifica in 2,3 miliardi di euro i potenziali danni diretti per le filiere italiane. Le nuove tariffe andrebbero infatti a colpire settori chiave dell’export come formaggi, vini, conserve e pasta farcita, con un aggravio complessivo che arriverebbe al 45% per i formaggi, al 35% per i vini, al 42% per il pomodoro lavorato. Il risultato? Un calo delle vendite, richieste di sconti da parte degli importatori e una possibile invasione di falsi Made in Italy, visto che gli Stati Uniti sono già oggi il primo produttore mondiale di cibo italiano contraffatto, per un valore stimato di 40 miliardi di euro.

L’allarme riguarda anche la mancata crescita: secondo Coldiretti, il 2024 si era aperto con l’obiettivo di superare i 9 miliardi di euro di export agroalimentare negli USA, dopo i 7,8 miliardi del 2023 (+17%). Un traguardo ora compromesso.

Confcommercio, dal canto suo, invita a percorrere ogni via diplomatica possibile per scongiurare un’escalation commerciale che penalizzerebbe imprese e consumatori europei. “Serve senso di responsabilità e visione strategica – ha affermato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini – non è accettabile che a pagare le tensioni geopolitiche siano le filiere produttive e le famiglie”.

Infine, Codacons avverte che l’eventuale aumento dell’inflazione potrebbe costringere la BCE a rivedere le politiche monetarie e rialzare i tassi, con conseguenze pesanti per chi ha un mutuo a tasso variabile.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi

13/07/2025

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta