Dal 25 al 27 luglio il borgo medievale di Bassiano ospita la 56esima Sagra del Prosciutto, appuntamento che ogni anno richiama appassionati e visitatori da tutta Italia. L’edizione 2024, organizzata dal Comune di Bassiano in collaborazione con la Pro Loco, Arsial e Regione Lazio, si presenta con un programma particolarmente ricco, legato al Giubileo e pensato per valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio: il Prosciutto di Bassiano.
L’inaugurazione è prevista venerdì 25 luglio alle 17:30 con una tavola rotonda dal titolo “Il Prosciutto di Bassiano: Eccellenze da Raccontare” alla quale parteciperanno autorità locali, istituzioni regionali e provinciali, produttori e rappresentanti del mondo agroalimentare. L’obiettivo è riflettere sulle prospettive di sviluppo del territorio, a partire dalla valorizzazione dei prodotti tipici locali.
Come sottolinea il Sindaco di Bassiano Giovanbattista Onori, “Il Prosciutto di Bassiano rappresenta un volano attorno al quale costruire una rete tra istituzioni, associazioni e produttori, affinché attorno ai prodotti tipici locali cresca una strategia di promozione turistica del territorio, capace di attrarre risorse e sviluppo per residenti e aziende agricole”.
Il Presidente del Consiglio Comunale di Bassiano Jerry Cantali aggiunge: “La Sagra è certamente il cardine di una strategia più ampia con la quale intendiamo raccontare il nostro territorio nelle scuole, perché attraverso il Prosciutto di Bassiano anche i giovani possano riappropriarsi dell’identità di questi luoghi, rinnovando nel tempo un tessuto produttivo che nei decenni ha reso orgogliosa tutta la comunità”.
Particolare attenzione sarà dedicata all’educazione alimentare grazie al progetto “Il Gusto del Cuore: un viaggio nel Lazio tra sapori e spiritualità nell’anno del Giubileo”, che vedrà la presenza di Nadia Accetti, fondatrice di Donna Donna Onlus, impegnata nella distribuzione dei “Cestini della Salute”.
Oltre alla degustazione di prosciutto e prodotti tipici, la festa prevede sabato 26 la visita al Santuario del Santissimo Crocifisso lungo la Via Francigena, con aperture straordinarie di prosciuttifici e aziende agricole locali per visite guidate. Il programma comprende inoltre esibizioni delle Majorette Butterfly, un laboratorio di scultura e una live performance in piazza, insieme a serate musicali, stand gastronomici e giochi d’epoca per grandi e bambini.
Domenica 27, giornata clou della Sagra, si svolgerà la “degustazione itinerante” per le vie del centro storico di Bassiano e la proiezione del video promozionale realizzato da Mattia Ercole, raccontando storia, tradizioni e sapori di un territorio dalle eccellenze riconosciute.