Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » A Bassiano la 56esima Sagra del Prosciutto

A Bassiano la 56esima Sagra del Prosciutto

Dal 25 al 27 luglio eventi, degustazioni e cultura nel borgo lepino per celebrare l'eccellenza locale
RedazioneRedazione18/07/20252 Mins Read

Dal 25 al 27 luglio il borgo medievale di Bassiano ospita la 56esima Sagra del Prosciutto, appuntamento che ogni anno richiama appassionati e visitatori da tutta Italia. L’edizione 2024, organizzata dal Comune di Bassiano in collaborazione con la Pro Loco, Arsial e Regione Lazio, si presenta con un programma particolarmente ricco, legato al Giubileo e pensato per valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio: il Prosciutto di Bassiano.

L’inaugurazione è prevista venerdì 25 luglio alle 17:30 con una tavola rotonda dal titolo “Il Prosciutto di Bassiano: Eccellenze da Raccontare” alla quale parteciperanno autorità locali, istituzioni regionali e provinciali, produttori e rappresentanti del mondo agroalimentare. L’obiettivo è riflettere sulle prospettive di sviluppo del territorio, a partire dalla valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Come sottolinea il Sindaco di Bassiano Giovanbattista Onori, “Il Prosciutto di Bassiano rappresenta un volano attorno al quale costruire una rete tra istituzioni, associazioni e produttori, affinché attorno ai prodotti tipici locali cresca una strategia di promozione turistica del territorio, capace di attrarre risorse e sviluppo per residenti e aziende agricole”.

Il Presidente del Consiglio Comunale di Bassiano Jerry Cantali aggiunge: “La Sagra è certamente il cardine di una strategia più ampia con la quale intendiamo raccontare il nostro territorio nelle scuole, perché attraverso il Prosciutto di Bassiano anche i giovani possano riappropriarsi dell’identità di questi luoghi, rinnovando nel tempo un tessuto produttivo che nei decenni ha reso orgogliosa tutta la comunità”.

Particolare attenzione sarà dedicata all’educazione alimentare grazie al progetto “Il Gusto del Cuore: un viaggio nel Lazio tra sapori e spiritualità nell’anno del Giubileo”, che vedrà la presenza di Nadia Accetti, fondatrice di Donna Donna Onlus, impegnata nella distribuzione dei “Cestini della Salute”.

Oltre alla degustazione di prosciutto e prodotti tipici, la festa prevede sabato 26 la visita al Santuario del Santissimo Crocifisso lungo la Via Francigena, con aperture straordinarie di prosciuttifici e aziende agricole locali per visite guidate. Il programma comprende inoltre esibizioni delle Majorette Butterfly, un laboratorio di scultura e una live performance in piazza, insieme a serate musicali, stand gastronomici e giochi d’epoca per grandi e bambini.

Domenica 27, giornata clou della Sagra, si svolgerà la “degustazione itinerante” per le vie del centro storico di Bassiano e la proiezione del video promozionale realizzato da Mattia Ercole, raccontando storia, tradizioni e sapori di un territorio dalle eccellenze riconosciute.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Pane e Olio a Velletri con degustazioni, musica e cultura

05/06/2025

Velletri celebra Sant’Antonio Abate: eventi, tradizioni e sagra della polenta

15/01/2025

Slow Food, un viaggio tra storia e gusto nei Monti Lepini.

20/10/2024
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta