Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa18/07/20253 Mins Read
Carlo Calenda Ciociaria

Ciociaria – Sala gremita al ristorante Mingone per l’arrivo di Carlo Calenda ad Arpino, dove alle 20:30 il leader di Azione ha incontrato sindaci, amministratori e cittadini della zona. Un confronto diretto, senza filtri, su temi nazionali e locali, con particolare attenzione alla situazione dello stabilimento Stellantis di Cassino, che secondo Calenda “rischia la chiusura senza un serio rilancio industriale, a causa degli errori accumulati negli ultimi anni, più volte da lui denunciati”.

Il leader di Azione ha poi criticato l’impostazione del Superbonus, definendolo “uno spreco di risorse che potevano essere investite nella sanità pubblica”. Un intervento netto anche contro il clima politico attuale, segnato — secondo Calenda — da un’istigazione all’odio più che da un confronto di idee: “C’è chi fa politica solo per demonizzare l’avversario, noi invece parliamo a chi vuole usare buonsenso e intelligenza”.

Uno dei punti centrali del suo intervento è stato il costo dell’energia, che per molte imprese italiane resta insostenibile: “Non possiamo permettere che le aziende paghino prezzi spaventosi. Serve un’agenzia nazionale che fissi tariffe stabili per evitare le speculazioni che ricadono sui cittadini”.

Sui dati occupazionali, Calenda ha espresso forte scetticismo: “L’occupazione è cresciuta solo nei servizi, ma non è lavoro vero. Bisogna aiutare le imprese a creare occupazione stabile e qualificata. Se si abbassano i costi energetici, le imprese possono investire di più e meglio”.

Durissima anche la posizione sul PNRR, che secondo il leader di Azione “si sta trasformando in una grande occasione persa. In Spagna è stato utilizzato per finanziare opere strategiche e creare occupazione. In Italia ci stiamo limitando a finanziare rotonde e asili nido che non rispondono a nessuna strategia di lungo periodo, soprattutto in un Paese segnato da una grave crisi demografica”.

Un passaggio anche sul tema della difesa e della politica estera: “Non inseguiamo la soglia del 5% del PIL. Per noi il tetto massimo di spesa per la difesa è il 2%, comprensivo di tutte le voci. Ma l’Italia deve recuperare autorevolezza nei confronti degli Stati Uniti: oggi siamo subalterni perché totalmente dipendenti da loro sul piano della sicurezza. Per questo dobbiamo diventare più indipendenti”.

Nella parte conclusiva del suo intervento, Calenda ha ribadito che Azione non si colloca né a destra né a sinistra, ma nella tradizione liberale, centrista e degasperiana, e punta a costruire “un progetto politico fondato sul fare”. Ha ricordato, a tal proposito, il caso del gasdotto in Puglia, dove – pur tra difficoltà e opposizioni – riuscì a portare a termine l’opera anche con azioni di forza, evitando così che, nel pieno della crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina, l’Italia restasse isolata. “Quella scelta ha tenuto in piedi il Paese”, ha detto.

Il punto, per Calenda, è costruire una leadership nazionale partendo dai territori, premiando il merito e le aggregazioni capaci di amministrare in modo serio. “A livello locale bisogna fare poche cose, ma fatte bene. Le Regioni così come sono non funzionano: andrebbero trasformate in semplici strumenti amministrativi, perché oggi sono centri di potere e di corruzione, che non premiano la competenza”.

“In questi anni – ha concluso – dobbiamo lavorare per creare interesse e partecipazione, così da far emergere una nuova classe dirigente che sappia guardare davvero al governo del Paese”.

L’iniziativa di Carlo Calenda in Ciociaria a visto la partecipazione di molti esponenti politici locali, tra cui diversi sindaci, a dimostrazione che il tema delle azioni concrete e della politica del fare è sempre più importante per chi vive quotidianamente il territorio.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rifiuti a Terracina, i gruppi PD e Progetto Terracina attaccano il silenzio dell’amministrazione

18/07/2025

Pomezia, Eleonora Napolitano (PD): “Scelte improvvisate e senza visione, per questo ci siamo astenuti”

18/07/2025

Frosinone a Teatro, A Selva Piana in scena “La magichite”

18/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta