Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, nuove regole per alcol e musica nei locali: in vigore l’ordinanza
  • Grottaferrata, gestione del verde urbano: via a nuovi interventi strutturati
  • Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie
  • A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone
  • Marino, aperta ufficialmente la crisi di Maggioranza. Forza Italia e Lega votano contro il DUP
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il caso SAF riaccende il dibattito sulle società pubbliche: Azione chiede più controlli e trasparenza

Il caso SAF riaccende il dibattito sulle società pubbliche: Azione chiede più controlli e trasparenza

Giacomo ZitoGiacomo Zito26/07/20252 Mins Read
Arcangelo Palmacci di Azione

Le recenti vicende che coinvolgono SAF e APEF di Frosinone, insieme alla ABC di Latina, spingono verso una riflessione profonda sull’efficacia e sostenibilità del modello delle società partecipate pubbliche nella gestione dei servizi locali.

A lanciare l’allarme è Arcangelo Palmacci, segretario provinciale di Azione per la provincia di Latina, che invita le forze politiche a una presa di posizione netta e responsabile.

“Occorre interrogarsi seriamente sul crescente ricorso al soccorso finanziario da parte delle amministrazioni pubbliche a favore di queste società“, afferma Palmacci.

“Non possiamo continuare ad assistere a trasferimenti a fondo perduto da enti pubblici a soggetti che, talvolta, svolgono attività non pienamente qualificabili come servizi pubblici essenziali, rischiando così di alterare il mercato e violare i principi della libera concorrenza.“


Il caso emblematico: 14 milioni dalla Regione Lazio a SAF Frosinone

Uno dei casi più controversi è quello della SAF di Frosinone, società pubblica che ha ricevuto 14 milioni di euro a fondo perduto dalla Regione Lazio, pur non avendo quest’ultima alcuna partecipazione diretta nella compagine societaria.

Secondo la Regione, si è trattato di una misura “risarcitoria” per il trattamento dei rifiuti provenienti da Roma. Ma secondo Azione si tratta di un precedente pericoloso, che potrebbe innescare un effetto domino.

“Se si apre questa strada – avverte Palmacci – ci troveremo con una lunga fila di amministratori delle partecipate davanti alla stanza del presidente della Regione, tutti pronti a rivendicare aiuti economici straordinari per tamponare falle gestionali o coprire deficit strutturali.“


Il rischio di una Regione “supplente”

Per Azione, la Regione Lazio rischia di trasformarsi in un ente supplente dei Comuni soci, incapaci o riluttanti a coprire i costi delle partecipate. Ma questo approccio mette a rischio l’equilibrio istituzionale e finanziario, oltre a generare un cortocircuito tra controllo politico e responsabilità gestionale.


Azione: “Servono regole e controlli rigorosi”

La posizione del partito è chiara: servono controlli rigorosi e trasparenti, e soprattutto una valutazione onesta sull’utilità e l’impatto delle società partecipate pubbliche.

“Dobbiamo chiederci – conclude Palmacci – se questi strumenti, pensati per rafforzare il servizio pubblico, stiano realmente garantendo efficienza, qualità e sostenibilità. Oppure se si siano trasformati, in troppi casi, in buchi neri di bilancio e opacità amministrativa“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, nuove regole per alcol e musica nei locali: in vigore l’ordinanza

26/07/2025

Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie

26/07/2025

A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone

26/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, nuove regole per alcol e musica nei locali: in vigore l’ordinanza

26/07/2025 Frosinone

Limitazioni temporanee per esercizi pubblici: l’obiettivo è garantire convivenza e tranquillità

Grottaferrata, gestione del verde urbano: via a nuovi interventi strutturati

26/07/2025

Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie

26/07/2025

A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone

26/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, nuove regole per alcol e musica nei locali: in vigore l’ordinanza

26/07/2025 Frosinone

Limitazioni temporanee per esercizi pubblici: l’obiettivo è garantire convivenza e tranquillità

Grottaferrata, gestione del verde urbano: via a nuovi interventi strutturati

Virus West Nile ad Aprilia: il PD chiede più disinfestazione nelle periferie

A novembre si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta