Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef
  • Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”
  • Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”
  • Aumenti TARI ad Ardea: Ardea Domani denuncia rincari fino al 40% e presenta esposto
  • Riconversione stabilimento Anagni: DR Automobiles rileva Saxa Gres e salva 67 posti di lavoro
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, AVS sulla pedonalizzazione di Piazza Cairoli: “Scelta giusta, ma serve chiarezza sul PNRR”

Velletri, AVS sulla pedonalizzazione di Piazza Cairoli: “Scelta giusta, ma serve chiarezza sul PNRR”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa06/08/20253 Mins Read Prima pagina
Piazza Cairoli a Velletri

La pedonalizzazione h24 di Piazza Cairoli, annunciata dal Sindaco con un atto di Giunta, è un passo importante verso un modello urbano più sostenibile, ma lascia aperte diverse questioni irrisolte.

Lo afferma in una nota ufficiale AVS – Alleanza Verdi e Sinistra di Velletri, che plaude alla decisione ma evidenzia anche preoccupazioni legate ai progetti PNRR e alla gestione delle deleghe dopo le dimissioni dell’Assessore ai Lavori Pubblici.


Il sindaco di Velletri, Ascanio Cascella

“Benvenuto Sindaco nella cultura della sostenibilità”

“Accogliamo con favore l’uso di parole come sostenibilità e qualità della vita urbana da parte di una maggioranza che fino ad oggi le ha ignorate. Meglio tardi che mai. Diciamo: ben arrivato Sindaco”, scrivono da AVS, sottolineando come la pedonalizzazione permanente di Piazza Cairoli rappresenti “un passo nella giusta direzione, senza precedenti”.


Ma perché il ripristino del senso unico?

Accanto ai riconoscimenti, non mancano però le critiche. Il ripristino del senso unico su Viale Bruno Buozzi, deciso parallelamente alla pedonalizzazione, solleva dubbi.

“Aumenteranno gli stalli – spiegano – ma anche il carico veicolare su Via Garibaldi e Via G. Nati, tornando indietro di 20 anni, quando fu introdotto il doppio senso per motivi legati all’inquinamento atmosferico”.

E poi c’è il nodo dei parcheggi: “Il provvedimento sarà presto inutile, vista la realizzazione in corso del nuovo parcheggio sotto l’Ospedale Colombo, collegato da un ascensore inclinato che attraversa Villa Ginnetti. Eppure, il Sindaco non fa riferimento al carattere provvisorio della misura: dimenticanza o scelta politica?”


Il grande assente: il PNRR

Il vero nodo politico, secondo AVS, è legato al Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Dopo le dimissioni dell’Assessore Fausto Servadio, la delega ai Lavori Pubblici e ai progetti PNRR è rimasta nelle mani del Sindaco, senza alcuna redistribuzione.

“Non si tratta di atti ordinari, ma di una straordinaria occasione per la città. Eppure non c’è alcun segnale di un check-up pubblico sui cantieri o sul rispetto delle tempistiche”, attacca AVS.


“Serve trasparenza in Consiglio Comunale”

Il terremoto politico generato da Servadio, sostiene AVS, deve essere affrontato pubblicamente.

“La scesa in Piazza del Sindaco non basta. Chiediamo un confronto in Consiglio Comunale per capire se i progetti finanziati dal PNRR sono in linea con le tempistiche, o se esistono criticità taciute”.

Per il gruppo di opposizione, il tempo è la risorsa più scarsa, e ogni ritardo nella governance o nella gestione operativa dei fondi può compromettere opere strategiche per la città.


In conclusione

AVS riconosce il valore della pedonalizzazione di Piazza Cairoli, ma chiede che non venga usata come operazione di facciata.

“Non bastano le buone intenzioni. Serve un’amministrazione coraggiosa, trasparente e all’altezza della sfida del PNRR. Non ci si può nascondere dietro un’estate di annunci senza affrontare le vere questioni sul tavolo”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef

09/08/2025

Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

09/08/2025

Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”

09/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef

09/08/2025 Prima pagina

La vicenda giudiziaria che ha sollevato la questione relativa alle assunzioni in Apef di personale…

Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

09/08/2025

Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”

09/08/2025

Aumenti TARI ad Ardea: Ardea Domani denuncia rincari fino al 40% e presenta esposto

09/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

La casualità di Arce, dove amministratori e parenti hanno trovato un lavoro in Apef

09/08/2025 Prima pagina

La vicenda giudiziaria che ha sollevato la questione relativa alle assunzioni in Apef di personale…

Piano AUBAC, ambientalisti: “Misure inadeguate per salvare i laghi dei Castelli Romani”

Ventotene, Lino Bernardo denuncia irregolarità nel Consiglio comunale: “Schiaffo alla democrazia”

Aumenti TARI ad Ardea: Ardea Domani denuncia rincari fino al 40% e presenta esposto

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta