Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Ma siete sicuri che Salvini sia davvero politicamente spacciato?

Ma siete sicuri che Salvini sia davvero politicamente spacciato?

Giuliano LongoGiuliano Longo28/03/20244 Mins Read
Di Fabio Visconti - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=39894441

La politica italiana oggi si regge su due pilastri fondamentali: le smorfie dei suoi leader (vedi Matteo Renzi e Giorgia Meloni) e i sondaggi che le segreterie politiche compulsano quotidianamente sin dal primo mattino, come le bevute degli alcolisti.

I programmi e le idee sono superati dalla comunicazione, soprattutto sui social e in TV, un po’ meno sulla stampa che oggi leggono in pochi.

Oltre ai sondaggi del lunedì di Mentana (che poi sono gli stessi del Corriere della Sera), oggi il mitico Pagnoncelli, sondaggista ufficiale dell’establishment nostrano, ci somministra l’ultimo per le Europee, che in verità non presenta molte sorprese, ma citiamo per dovere di cronaca: Fratelli d’Italia 27,5 %; PD 20,5; 5 Stelle 16,1; Forza Italia 8,7 e infine (visto che il resto è fuffa) Lega – udite udite- all’8%. (Il resto fuffa)

Di nuovo, se volete, c’è questo ultimo dato che riguarda Salvini superato, anche di poco, dall’ineffabile Tajani, che nella fantasia di alcuni commentatori nostrani dovrebbe rappresentare il volto ”moderato” di questo governo, mentre in realtà rappresenta il nulla. Se non fosse per la Famiglia Berlusconi.

Certo, il Capitano ne esce un po’ ridimensionato (si fa per dire) se guardiamo al dato delle Politiche del 2018 (17,35) fino al grande risultato delle Europee del 2019 (34,33%). Quando Salvini aveva deciso che la Lega non dovesse più chiamarsi Lega, Lega Nord o Liga Veneta, ma addirittura Lega- Salvini Premier. Un grande partito nazional popolare di destra.

Che lui a fare il premier ci pensava davvero quando (forse inebriato dagli spritz al Papeete) fece saltare il governo giallo/verde con Giuseppe Conte che in seguito, al governo con il PD, si convinse davvero che il grande leader era lui.

Ora, infierire sul Capitano sarebbe oltre che ingiusto anche maramaldesco, perché l’elettorato italiano è talmente fluido che la stessa fine potrebbe fare anche Giorgia Meloni. Né potrebbero bastarle le sue successive mutazioni genetiche che annacquano le sue matrici politiche. E poi, del fascismo e dell’antifascismo gli elettori se ne fregano. Roba da vecchi, meno si nomina meglio è.

Ormai tutta la stampa benpensante e anche parte di quella malpensante di destra, si dà un gran da fare in previsioni per la successione di Matteo, che in verità avrebbero dovuto avvenire subito dopo le ultime elezioni politiche quando la Lega ottenne il 9%.

Se non fosse che la Lega, anche per come è ridotta, rimane un partito leninista dove cambiare il capo è difficile, con il rischio che, post mortem (che non auguriamo mai a Matteo se non altro per le nostre comuni origini lombarde) Egli venga tumulato in un mausoleo della bergamasca, un po’ come Lenin, ancora nella Piazza Rossa.

Ma permettetemi di spezzare una lancia a favore del mio conterraneo.

In primis: vedete qualcuno che lo possa sostituire?

Giorgetti ormai è integrato nel Gotha della finanza internazionale e sarebbe un pazzo a schiodarsi da lì.

Zaia in Veneto ci sta benissimo con tanti voti che sono tutti suoi e certamente non di Salvini. Tanto che a Strasburgo non ci vuole andare, come avrebbe voluto il suo presunto capo per levarselo dalle palle. Lasciandogli invece fra le stesse la grana della sua nomina per il suo terzo mandato.

Fedriga, un po’ come Zaia, sa che al di fuori dell’aria tersa del Carso e la placida pianura friulana, rischia di affogare nella fanghiglia della politica romana, più avvezza a fiutare che a degustare i vini del Collio.

E allora resta lui, magari non il Capitano, ma nemmeno come mozzo. In fondo senza volerlo ha riportato la Lega alle origini del suo consenso elettorale, con il risultato cui l’aveva portata il grande Bossi che riuscì addirittura a disarcionare il Berlusconi nel lontano 1994.

Semmai nelle sorti di Salvini emerge “la contraddizione che non lo consente” (Dante, Inferno opera cit.) Eh sì, perché se l’allegra compagnia del Corriere della Sera insiste perché ritorni alle origini (ma con moderazione e senza federalismo) con quel ceto medio, piccoli produttori, partite IVA ed evasori del Nord, che Giorgia gli ha ormai sfilato, lasciando al capitano un po’ di spazio nel salubre arco subalpino. Che non è l’ombelico d’Italia.

Se poi, e qui sta la contraddizione, ti metti a fare lingua in bocca con tutti gli scappati di casa della destra europea, finisci per fare incazzare anche la Marine Le Pen, che per un po’ ti dà retta e poi un bel ciaone, perché lei pensa a cose più serie: alla Presidenza e al grandeur de la France.

Allora meglio tenersi il Capitano che, per collaudata esperienza, qualche sgambetto a Giorgia lo può sempre fare. Un jolly per altre spericolate maggioranze cui l’Italia è avvezza.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

Fausto Servadio… triste, solitario y final

11/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta