Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Parlano le organizzatrici della manifestazione di Sora “Il Comune ascolti i cittadini”
  • Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025
  • Frosinone, Scaccia contro Marzi che tiene in vita una maggioranza che non c’è
  • Cisterna, riconoscimento alla famiglia Gabriele per 70 anni di arte pirotecnica
  • Premio Invictus 2025: il Comune di Cisterna raddoppia il contributo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Addhumare cortometraggio animato: il Salento tra memoria, musica e innovazione

Addhumare cortometraggio animato: il Salento tra memoria, musica e innovazione

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa26/05/20253 Mins Read Editoriali
Palazzo Savelli Albano

Un progetto artistico capace di attraversare le radici del Salento, raccontando in modo nuovo e contemporaneo la sua memoria, identità culturale e senso di appartenenza. È questo il cuore pulsante di Addhumare cortometraggio animato, opera firmata dal regista e visual artist Hermes Mangialardo e protagonista del secondo appuntamento di “Dialoghi in libertà – Incontro con comunicatori contemporanei”. Tra musica, visual art e narrazione, il progetto si propone come ponte tra passato e visione, tra tradizione e sperimentazione creativa.


Il progetto Addhumare: visione contemporanea delle radici salentine

Addhumare è una fiaba d’amore ambientata nella Gallipoli dei primi del ‘900, all’ombra del faro di Sant’Andrea. Il cortometraggio, realizzato in animazione mista 2D-3D, fonde il linguaggio visivo con le sonorità popolari dei Khaossia, gruppo musicale guidato da Luca Congedo. Confluiscono così musica, danza, illustrazione e animazione in una narrazione fluida che mantiene viva la memoria storica e culturale del Salento.

Le illustrazioni sono di Piero Schirinzi, con la partecipazione della motion captured dancer Stella Temperanza e l’intervento finale dell’illustratrice Forough Raihani. Una produzione artistica intensa, co-prodotta da Plas Media, che rientra nella programmazione Puglia Sounds Producers 2023.


Musica e narrazione: quando la cultura diventa dialogo

Il cortometraggio è stato presentato durante l’incontro “Visioni del Sud: musica, animazione, identità culturale”, moderato da Gianluca Pelle. Al dibattito hanno partecipato Hermes Mangialardo, ideatore di Addhumare, e Luca Congedo, autore delle musiche con i Khaossia. L’incontro ha rappresentato l’occasione per esplorare la contaminazione tra linguaggi espressivi e forme comunicative contemporanee.


Dialoghi in libertà: parole, immagini ed emozioni

Il progetto “Dialoghi in libertà – Incontro con comunicatori contemporanei”, ideato dall’Associazione XV Miglio E.T.S. e sostenuto dall’Assessora Maria Cristina Casella (Comune di Albano Laziale), promuove momenti di confronto autentico. Gli incontri, rivolti in particolare ai giovani, puntano su una comunicazione libera, informale, dove ogni domanda è benvenuta e ogni racconto può aprire nuovi orizzonti.

Il primo appuntamento, tenutosi il 14 maggio, ha visto protagonista Nicola Brunialti, autore e creativo, che ha guidato il pubblico in un viaggio emozionale tra parole, immagini e riflessioni personali.

Il prossimo incontro è previsto per oggi nella sala Nobile di Palazzo Savelli ad Albano, con inizio alle ore 18.


Un linguaggio nuovo per raccontare il passato

“Addhumare cortometraggio animato” non è solo un’opera artistica, ma anche un esperimento sociale e culturale: una narrazione che si muove tra illustrazione, musica tradizionale e animazione per dare nuova voce alla memoria. Il risultato è un prodotto audiovisivo coinvolgente, accessibile e potente, capace di far risuonare nel presente l’identità del Sud.

Un’esperienza da condividere

Addhumare cortometraggio animato è più di un progetto audiovisivo: è una finestra sul Sud che guarda al futuro.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025

23/08/2025

A Colleferro, confronto tra i sindaci Sanna, Carocci, Bernabei e Giovannoli. In scena la coesione territoriale

23/08/2025

Grottaferrata, approvate quattro nuove idee-progetto per lo sviluppo urbano

22/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Parlano le organizzatrici della manifestazione di Sora “Il Comune ascolti i cittadini”

23/08/2025 Prima pagina

“È partito tutto da un post social e dalla voglia di fare qualcosa perché questi…

Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025

23/08/2025

Frosinone, Scaccia contro Marzi che tiene in vita una maggioranza che non c’è

23/08/2025

Cisterna, riconoscimento alla famiglia Gabriele per 70 anni di arte pirotecnica

23/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Parlano le organizzatrici della manifestazione di Sora “Il Comune ascolti i cittadini”

23/08/2025 Prima pagina

“È partito tutto da un post social e dalla voglia di fare qualcosa perché questi…

Grottaferrata parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2025

Frosinone, Scaccia contro Marzi che tiene in vita una maggioranza che non c’è

Cisterna, riconoscimento alla famiglia Gabriele per 70 anni di arte pirotecnica

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta