Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Agricoltura corrotta: produce danni all’economia e ai diritti dei lavoratori.

Agricoltura corrotta: produce danni all’economia e ai diritti dei lavoratori.

RedazioneRedazione01/06/20242 Mins Read
Il sociologo Marco Omizzolo

Carburante, prodotti alimentari e promesse di posti di lavoro per propri familiari, costituirebbero, secondo le accuse, da provare in sede processuale, la merce di scambio offerta ad un dirigente della Regione Lazio da parte di alcuni soggetti privati del settore agricolo che richiedevano i contributi europei, per accelerare la definizione delle pratiche o per risolvere problemi burocratici legati ai finanziamenti.

I fatti dovranno essere confermati, ma intanto per il sociologo Marco Omizzolo rappresentano l’ennesima spia a dimostrazione di un sistema poroso su cui pare intervenire solamente la magistratura mentre ci sarebbe bisogno della presenza di una politica attenta.

Partendo dall’analisi di quanto sta emergendo anche da una seconda inchiesta, legata sempre ai fondi pubblici per l’agricoltura, riguardante il territorio di Latina, Omizzolo richiama la necessità impellente di porre attenzione da parte di tutti i soggetti istituzionali per impedire che organizzazioni mafiose, in particolare agromafiose possano mettere le mani nel denaro pubblico come è già accaduto in alcune aree di Campania, Sicilia, in Puglia.

Rifacendosi alle inchieste riguardanti la regione Lazio, si evidenzia come la commistione tra questo genere di pratiche corruttive, il sud pontino e l’area del frusinate, per la storia criminale del territorio, sia particolarmente inquietante.

La violazione delle regole della competizione e della trasparenza, necessarie nei riguardi di altri imprenditori agricoli, così invece messi in difficoltà, sancirebbe una maniera fraudolenta e corruttiva di gestione di ruoli e denaro pubblici che mina libertà e democrazia in un altro settore fondamentale dell’economia del paese quale è l’agricoltura.

Secondo Omizzolo, attento conoscitore del fenomeno del caporalato, questo genere di pratica avrebbe un’incidenza anche nella gestione della manodopera: “le forme di sfruttamento e riduzione in schiavitù stanno dentro questo sistema criminale che vede insieme pezzi della politica, pezzi della pubblica amministrazione, liberi professionisti che agiscono in modo irregolare, illecito, a volte anche violento a danno della democrazia, dei diritti dei lavoratori, dell’ambiente e della dignità degli esseri umani.” Il commento di Marco Omizzolo.

fonte avviso pubblico, libera

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta