Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Albano, #perlefuturegenerazioni “Basta captazioni dai laghi e tutela delle falde acquifere dei Castelli.”

Albano, #perlefuturegenerazioni “Basta captazioni dai laghi e tutela delle falde acquifere dei Castelli.”

RedazioneRedazione30/01/20253 Mins Read

“Interruzione immediata di ogni captazione dai laghi Albano e di Nemi, consumo suolo zero e una seria politica di salvaguardia ambientale intesa come protezione di ecosistemi, di biodiversità e ovviamente di acqua.” E’ quanto affermato nell’iniziativa “Salviamo i nostri laghi” che si è svolta ad Albano.

“La deriva pericolosa, ormai visibile a occhio nudo, dei laghi dei Castelli Romani non ha altre soluzioni che un’inversione drastica di prospettiva, dove si smetta di speculare sull’acqua e sui territori e si inizi un percorso virtuoso di ripristino della tutela del bene pubblico come investimento necessario per il futuro.” Hanno sostenuto dal Comitato #perlefuturegenerazioni.

Nella partecipata assemblea che si è tenuta ieri pomeriggio nella sede di FabricAlbano e che ha visto il comitato #perlefuturegenerazioni presentare il proprio esposto alla magistratura sulla situazione dei laghi, si è avuta occasione di approfondire in maniera esaustiva le tantissime problematiche che riguardano non solo i laghi ma l’intero territorio dei Castelli.

La partecipata iniziativa Salviamo i nostro laghi

Se infatti lo stato di malessere dei laghi è ormai innegabile, quello rappresenta purtroppo solo la punta di un iceberg che è fatto da un continuo depauperamento della falda acquifera e con essa di acqua potabile, di acqua necessaria all’agricoltura e ai bisogni primari delle persone, alla perdita di zone umide e di biodiversità.

Regione Lazio e ACEA Ato2, assieme a una politica locale che continua a consumare suolo e togliere così anche la possibilità all’acqua di penetrare nel terreno, sono le dirette responsabili. perché da una parte non tutelano un bene come l’acqua che è sotto la loro diretta responsabilità e dall’altra speculano su un bisogno primario e necessario per ognuno.

Il dato inequivocabile che ne è uscito, infatti, non è solo di un abbassamento continuo della falda e dei laghi ma di una perdita di oltre il 50% lungo la rete, come la stessa ACEA dichiara, e di una serie di interventi previsti dalla Regione che andrebbero ad aggravare ulteriormente la situazione perché non centrati sul problema.

Perché se è vero che il cambiamento climatico incide e inciderà inevitabilmente sui laghi, oggi la situazione che scontiamo è quella di una politica edilizia scellerata, che non si preoccupa del recupero dell’esistente contribuendo così al depauperamento dei centri storici, e di un’assenza totale di controlli che affonda le sue radici ad almeno trent’anni fa.

A questo quadro già nefasto si aggiunge il progetto dell’inceneritore dei Castelli Romani che aumenterebbe in maniera esponenziale il consumo di acqua. E in una schizofrenia totale, dovrebbe essere la stessa ACEA a gestirlo, quella che d’estate raccomanda ai sindaci del territorio di emettere ordinanze per non far sprecare acqua a costruirlo.

“Questo è il tempo di agire, come singoli e come comunità. È il tempo di pretendere rispetto per questi luoghi, per chi li abita e per le sue peculiarità naturali. Agire assieme affinché si ponga fine a scelte che vanno contro ogni evidenza di sviluppo sostenibile, per le generazioni future.” Ha concluso #perlefuturegenerazioni.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.