Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone
  • Frosinone Scalo, calibro 9
  • Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico
  • Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana
  • Valente (UGL) “Settembre mese decisivo per l’economia e il lavoro a Frosinone”

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Alessandro Cini in libreria con Fixing Banksy

Alessandro Cini in libreria con Fixing Banksy

Antonella RizzoAntonella Rizzo14/11/20243 Mins Read Cultura ed eventi

Approda in libreria Fixing Banksy il libro del restauratore d’arte Alessandro Cini con una prefazione dell’avvocata Gloria Gatti.

Tra le macerie della città di Borodyanka vengono scoperti due Banksy e alcune opere dello street artist francese C215, realizzate per gli abitanti del centro pesantemente colpito dai bombardamenti russi al principio dell’invasione e in solidarietà al popolo ucraino. Una ginnasta in equilibrio tra le rovine; un bambino che sovrasta a colpi di karate un uomo molto più grande di lui; due anziani innamorati; un giovane soldato rimasto ucciso in combattimento. Sono solo alcuni dei pezzi da trarre in salvo: sottrarli alle demolizioni e preservarli è la missione di Alessandro Cini, restauratore e viaggiatore particolarmente affezionato all’Ucraina. Arricchito da fotografie scattate dallo stesso autore e più vicino alla spontaneità del taccuino di viaggio che al più istituzionale reportage, Fixing Banksy racconta la storia di una comunità che vede in queste opere un modo per preservare la propria identità, consapevole che la cultura sia l’arma di
resistenza più efficace.


ALESSANDRO CINI è nato a Rho (MI) il 30 aprile 1978. Per compensare la desolazione del luogo natio, sin dalla tenera età ha viaggiato a più non posso, prima in camper con i genitori e poi in solitaria, per piacere o seguendo progetti di volontariato. A furia di vedere chiese e castelli è diventato restauratore e nel 2007 ha aperto a Pavia una piccola azienda artigianale per la conservazione e il restauro di opere d’arte. Tra un cantiere e l’altro ama tuttora continuare a viaggiare, spesso con bussola in direzione Est a bordo di piccole utilitarie con compagni di viaggio e missioni piuttosto singolari. Sta portando avanti il giro del mondo su una Fiat Uno, a oggi arrivata, con sorpresa di tutti, in Ecuador. Ama l’arte in tutte le sue espressioni, la fotografia e le vecchie osterie di paese. Gli eventi descritti in questo libro sono anche raccontati nel documentario Arte vs Guerra – Banksy e C215 a Borodyanka di Michele Pinto e Francesca Canto, realizzato da 3D Produzioni in collaborazione con Terzo Tempo Film. Presentato in anteprima al Festival “Visioni dal Mondo”, è stato definito come «non solo una cronaca di distruzione, ma una celebrazione della resilienza umana e della capacità di trovare luce
anche nei momenti più oscuri». 

GLORIA GATTI è avvocato patrocinante in Cassazione. Assiste abitualmente imprese multinazionali e italiane leader di settore, nonché prestigiose istituzioni culturali italiane e straniere, case d’asta, archivi d’artista, privati collezionisti e artisti nei diversi ambiti (civile, penale e amministrativo) del diritto dell’arte e dei beni culturali in Italia e all’estero. È sovente chiamata come docente in corsi di formazione specialistica, come relatore in convegni, seminari e webinar. È giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate specializzate nel diritto dell’arte e dei beni culturali in particolare con “Il Giornale dell’Arte”. È stata Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Nicola Piovani inaugura con successo il Between Festival Riviera di Ulisse a Formia

24/08/2025

Between Festival Riviera di Ulisse: a Formia tre concerti gratuiti. Venerdì il via con Nicola Piovani

21/08/2025

“Intrecci d’arte” Gian Pietro Manzoni & Emanuela Giacco, espongono a Porto Cervo

18/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025 Prima pagina

Il segretario del Circolo PD Frosinone Marco Tallini interviene sull’episodio notturno

Frosinone Scalo, calibro 9

30/08/2025

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

30/08/2025

Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana

30/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Solidarietà al Caffè Minotti dopo l’attacco: Tallini (PD) chiede più sicurezza a Frosinone

30/08/2025 Prima pagina

Il segretario del Circolo PD Frosinone Marco Tallini interviene sull’episodio notturno

Frosinone Scalo, calibro 9

Sora, l’area sgambamento cani in totale abbandono. I cittadini pensano ad un comitato civico

Colle Cottorino: in Consiglio la riduzione del vincolo cimiteriale per la riqualificazione urbana

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}