Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce
  • SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati
  • Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”
  • Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”
  • Grottaferrata: il 21 giugno evento di sensibilizzazione al primo soccorso
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Anzio aderisce al progetto della Procura “Comuni in rete” contro la violenza di genere.

Anzio aderisce al progetto della Procura “Comuni in rete” contro la violenza di genere.

RedazioneRedazione04/07/20244 Mins Read

Nella mattinata di oggi Giovedì 4 luglio alle ore 10,30 si tenuto presso la Sala Consiliare di Villa Sarsina, l’ultima tappa di una serie di incontri nei 30 comuni di pertinenza della Procura di Velletri.

Il progetto denominato “Comuni in Rete”, si tratta di un Tour itinerante voluto dal procuratore capo Giancarlo Amato, in collaborazione con il suo Team Antiviolenza appositamente costituito appositamente a questo riguardo.

Si parlato di quanto è stato fatto e dei risultati raggiunti in questo terzo anno di incontri nei vari centri ospitanti. I temi sono: come contrastare la violenza di genere e di ogni altra forma, quali mezzi, figure e strutture, sono a disposizione per arginare e fermare qualsiasi azione di violenza.

“Il Comune di Anzio è stato da sempre impegnato in prima linea per il contrasto alla violenza di genere e per la tutela dei soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità” ha dichiarato il procuratore capo Amato .

Tutto il progetto della Procura di Velletri si è svolto in sinergia con le iniziative poste in campo dal 2018 in collaborazione con la ASL Roma 6 e Roma 5, i Comuni, Ordine degli Avvocati di Velletri, Associazioni che si occupano del fenomeno della violenza di qualsiasi genere e perpetrata nella sfera femminile , forze dell’ordine, protezione civile, diocesi di Albano e il mondo della comunicazione.

Del team della Procura fa parte anche il giornalista fotoreporter del territorio Luciano Sciurba, insieme a Marcello Pezzi, Maria Luisa De Marco e Cristina Lozzi, che operano nella Polizia Locale e lavorano a stretto contatto con il procuratore capo.

Per la gestione delle risorse digitali del Tribunale, Procura e Ordine Avvocati , sono operativi i tecnici Fabio Ottaviani e Andrea Rosati.
Sono stati presenti, all’incontro come relatori il procuratore capo di Velletri, Giancarlo Amato, il prefetto della Commissione Straordinaria del Comune di Anzio Antonella Scolamiero, insieme a tutte le altre autorità civili e militari del territorio.

“Il fine è sempre lo stesso; per ampliare la “Rete” antiviolenza, anche grazie alla sottoscrizione di un importante Protocollo d’Intesa tra la Procura di Velletri, il Comune di Anzio e il Gruppo della Protezione Civile. Come è stato fatto anche negli altri comuni ” ha commentato il procuratore capo di Velletri.

Gli interventi dei relatori del progetto Comuni in rete

Al tavolo dei relatori anche il comandante della Polizia Locale Antonio Arancio che ha ribadito l’importanza degli incontri con le scuole, il territorio, la forza della rete come quella di questo progetto Comuni in Rete e della socializzazione e il ruolo della famiglia.

Tutte buone abitudini ormai sostituite dai dispositivi elettronici, mass media, social, la televisione. il capitano Alessandro De Palmau (che ha illustrato il modus operandi degli interventi sui casi di ” Codice Rosso”, dove si verificano atti violenti, da parte di soggetti maltrattanti) comandante Compagnia Carabinieri di Anzio.

In sala anche il nuovo dirigente del Commissariato di Polizia di Anzio e Nettuno primo dirigente Pietro Paolo Persichelli, le psicologhe della Asl Roma 6, le assistenti sociali del comune, la Protezione Civile Città di Anzio, numerosi avvocati dell’Ordine Forense veliterno. Gli avvocati Claudio Capasso (consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ) e Patrizia La Rosa, referente dello Sportello Antiviolenza ” Orientare per Orientarsi” hanno messo in risalto la fattiva collaborazione tra Procura, Asl Roma 6 e Ordine degli Avvocati di Velletri ed i buoni risultati raggiunti in questi 3 anni .

La dottoressa Paola Scampati, dirigente degli psicologi e consultori della Asl Roma 6 ha ringraziato tutti gli operatori della Rete Antiviolenza che ha portato a dare aiuto e sostegno a molte donne nei consultori ed anche ad alcuni uomini e minori.

Ha moderato l’incontro la dottoressa Angela Santaniello responsabile per il comune di Anzio dei servizi alla persona.
Il commissario capo Angela Di Salvo, della Polizia di Stato, responsabile Divisione Anticrimine Questura di Roma e la dottoressa Maria Teresa Botticella, responsabile del Centro Antiviolenza “Marielle Franco” di Nettuno, Anzio, Ardea, Pomezia, hanno concluso l’incontro con i loro interventi sul tema, elencando alcuni dati al riguardo degli interventi della violenza di genere.

Collabora con il Centro sopracitato la Cooperativa Ninfea, che cura e gestisce lo Sportello Antiviolenza del Comune di Anzio, presso i Servizi Sociali.

Molto importante per il sostegno alle vittime di violenza è la piattaforma www.conteinrete.it creata a questo scopo dalla Procura, come ha illustrato il commissario della Polizia Locale avvocato Marcello Pezzi.

Sono state anche raccontate alcune esperienze avute nello Sportello Antiviolenza del Tribunale “Orientare per Orientarsi” grazie all’intervento dell’avvocato Daniela Folliero. Al termine la firma con la triplice stretta di mano tra il procuratore capo Amato, la Protezione Civile-Polizia Locale e il Comune, per l’adesione al progetto “Comuni in Rete”

ADV
Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Omicidio del benzinaio di Ardea: fermato Marco Adamo

02/06/2025

Cassazione: “Assoluzione in Appello per l’omicidio di Serena Mollicone incomprensibile”

30/05/2025

Frascati, truffa ad anziani. Arrestato dai Carabinieri

29/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025 Prima pagina

Un nuovo e duro colpo al narcotraffico organizzato è stato assestato nella giornata di mercoledì…

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

20/06/2025

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

20/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Maxi operazione antidroga tra Roma, Calabria e Cisterna: 14 arresti del clan di Elvis Demce

20/06/2025 Prima pagina

Un nuovo e duro colpo al narcotraffico organizzato è stato assestato nella giornata di mercoledì…

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

Infiorata di Genzano, il Sindaco Zoccolotti e la consigliera Bevilacqua: “Coltiviamo Speranza, insieme”

Paliani contro Carturan: “Confonde disavanzo con debiti fuori bilancio”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta