Dopo l’approvazione del progetto esecutivo annunciata lo scorso aprile, è stato ufficialmente aperto il cantiere per la costruzione del nuovo asilo nido in località San Remigio a Formia, su un terreno di proprietà comunale.
La struttura sarà realizzata con un investimento di 1.188.000 euro, proveniente dai fondi del PNRR, e potrà accogliere 30 bambini nella fascia d’età 0-2 anni.
Il nuovo edificio sarà costruito utilizzando cemento armato e legno, secondo criteri di sostenibilità, efficienza energetica e sicurezza antisismica, in linea con i più recenti standard dell’edilizia scolastica.

Un altro tassello nel piano per l’edilizia scolastica
L’intervento rientra nel più ampio piano di investimenti che l’Amministrazione comunale sta portando avanti sul fronte scolastico. Tra i progetti già avviati o in fase di realizzazione, spiccano:
- la demolizione e ricostruzione della scuola Vitruvio Pollione (7,2 milioni di euro);
- la riqualificazione energetica e antisismica della De Amicis e della scuola di Rialto;
- diversi interventi di manutenzione straordinaria in altri plessi scolastici del territorio comunale.
Il sindaco Taddeo: “Una città che investe nei bambini guarda al futuro”
“Abbiamo deciso di investire su tutta la filiera educativa, a partire dall’asilo nido fino alle scuole medie – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – perché crediamo che un’edilizia scolastica innovativa, sostenibile e sicura sia il primo passo per costruire una città che guarda al futuro”.
“Le famiglie devono poter contare su servizi educativi al passo con i tempi – ha aggiunto il primo cittadino – fin dalla nascita dei loro figli. Per questo, oltre alle scuole dell’obbligo, stiamo potenziando gli asili nido. Con questa nuova struttura educativa a San Remigio, potremo rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie, ampliando l’offerta e migliorando la qualità dei servizi.”
Una Formia più inclusiva e a misura di bambino
Il nuovo asilo nido di San Remigio a Formia, rappresenta un’opera strategica per il territorio, che si inserisce in una visione complessiva volta a valorizzare l’infanzia e sostenere la genitorialità, contribuendo alla crescita sociale, culturale ed economica della comunità formiana.