Prosegue la nostra ricerca sul volume d’affari che viene sviluppato dal gioco d’azzardo, sia classico che on line. Ieri abbiamo parlato di come incide il gioco d’azzardo nei piccoli comuni quelli compresi tra i 2000 e i 9900 abitanti. Questa volta abbiamo analizzato i dati che provengono dal report 2024 redatto da Cgil Federconsumatori e Fondazione Issocon sul gioco d’azzardo nei capoluoghi di provincia e l’impatto sulle provincie del gioco d’azzardo e sui comuni superiori ai 10.000 abitanti. “Il Libro nero dell’azzardo” questo il titolo del report che ogni anno viene realizzato grazie ai dati resi noti dalla Agenzia delle…
Autore: Eugenio Siracusa
Il quartiere San Francesco a Velletri, in via fontana della rosa, meglio conosciuto come il Villaggio, non è mai stato un quartiere facile. Negli anni, questo agglomerato di case popolari è stato oggetto di frequentazioni pericolose, con la presenza di personaggi molto poco raccomandabili ed è stata una piazza di spaccio importante. La presenza della scuola elementare e media e della parrocchia ed un naturale ricambio generazionale ha modificato la situazione, ma molto spesso questo quartiere è rimasto solo. I residenti sono rimasti soli. Soli con loro stessi. Per fortuna però che tanti cittadini armati di buona volontà hanno cominciato…
“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” è il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del “Libro Nero dell’azzardo online”, mappatura dell’evoluzione dell’azzardo nelle regioni, nelle provincie e nei comuni a partire dai 10.000 abitanti, approfondisce i dati, mai esplorati in precedenza, dei 3.232 comuni italiani tra 2.000 e 9.999 abitanti, corrispondenti ad un quarto della popolazione italiana e al 41% dei comuni. Un tentativo che trova non pochi ostacoli, il primo dei quali è rappresentato dalla limitazione alla diffusione dei dati della gran parte del gioco fisico decisa dal Parlamento…
La Questura vieta il presidio organizzato dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani, previsto questa mattina a Nemi per sensibilizzare i cittadini e l’amministrazione comunale sulla situazione del lago di Nemi. La revoca del presidio, comunicato ed autorizzato un mese fa dalla Questura, è arrivata per via della concomitanza di una manifestazione nazionale a cui il Comune di Nemi ha aderito. Infatti questa mattina a Nemi si svolgerà una caccia al tesoro nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Touring club italiano, 100 Borghi, 1000 tesori. Nessun riferimento a questa iniziativa sul sito del Comune, solo un post sulla pagina sociale del Comune…
Siamo con Luca Rondoni, curatore d’arte, organizzatore di eventi ed esperto di marketing culturale. Da oltre vent’anni in questo settore, una passione ereditata dal papà Manlio, artista di fama internazionale, poeta, cantante e uno dei maggiori traduttori dello chansonnier Georges Brassens. Luca ha organizzato negli anni mostre d’arte in Europa e nel mondo, in particolare in Messico e Brasile, luoghi dove ha lavorato e vissuto, e curato iniziative culturali in molte parti d’Italia. Da qualche tempo ha iniziato a collaborare con noi e abbiamo colto l’occasione per fare una chiacchierata. Luca, perché hai accettato di realizzare per noi la rubrica…
Prosegue la mobilitazione dei Comitati e dei cittadini contro il progetto di costruzione dell’inceneritore che il Comune di Roma vuole realizzare a Santa Palomba. Zero Wast Italy ha visto una serie di iniziative di sensibilizzazione, due giorni di studi e di riflessione su come coinvolgere i cittadini, che si è conclusa con una iniziativa davanti alla sede di Acea. Acea è l’azienda che ha vinto l’appalto per costruzione dell’inceneritore, fortemente voluto dal Sindaco Gualtieri per risolvere l’annoso problema dello smaltimento dei rifiuti della Capitale. Ieri mattina diverse decine di attivisti si sono ritrovati in presidio sotto la sede dell’Acea per…
L’udienza del 3 ottobre, presso il Tribunale di Velletri, ha visto l’inizio delle arringhe degli avvocati difensori degli imputati al processo Tritone, che si sta avviando verso la fine. Per primi hanno preso la parola gli avvocati Marcheselli, Palumbo e Migliori che difendono rispettivamente Mario Tedesco, Marco Rondinara e Navarro Castro Algemiro. I primi due in quanto presunti esecutori di una rapina, il terzo di un presunto spaccio e scambio di droga. Gli avvocati hanno cercato di smontare le tesi del PM Musarò, puntando sulla estraneità dei fatti, della insussistenza di prove, sulla mancanza di riscontri oggettivi, cercando di convincere…
La STR92 società di Fontana Liri ha visto sospendere l’appalto con RFI e Trenitalia per la manutenzione. Sarebbe stato un addetto dell’azienda ciociara a causare il black-out elettrico che ha paralizzato la linea ferroviaria mercoledì gettando nel panico centinaia di miglia adi viaggiatori. L’Italia divisa in due per colpa di un chiodo piantato male e che avrebbe reciso un cavo elettrico, tale da mandare in tilt il traffico ferrivoairio nazionale. Questa la giustificazione resa dal Ministro dei Trasporti Salvini, nelle ore successive al trambusto generatosi per questo incidente lavorativo. I vertici dell’azienda ciociara però vogliano andare a fondo a questa…
Il Sindaco Felici, ritrovata in zona Cesarini la maggioranza, riesce anche a superare lo scoglio della mozione di sfiducia discussa in consiglio comunale. Un consiglio che ha visto contrapposte due visioni della città e anche del rispetto democratico diametralmente opposte. Da una parte il centro destra che a testa bassa va avanti sulla sua strada, incalzando l’opposizione fino a quasi sfidarla. Dall’altra il centro sinistra che invece ha cercato di ricordare ruoli e funzioni al Presidente del consiglio, richiamando anche al dialogo e al confronto, senza risparmiare critiche aspre alla maggioranza. Chiaro esempio è l’intervento iniziale del presidente del consiglio,…
Proseguono le iniziative dell’Unione dei Comitati contro l’inceneritore di Santa Palomba. Questa volta il Comitato si è recato a Cecchina dove si è concluso la due giorni di studio e informazione promossa sui territori per continuare l’opera di sensibilizzazione dei cittadini. Ad aprire i lavori è stato il Sindaco di Albano, Massimiliano Borrelli che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa del Comitato. Parole riprese poi dal parlamentare di AVS Filiberto Zaratti, i consiglieri regionali Alessandra Zeppieri ed Adriano Zuccalà e dalla consigliera dell’area metropolitana Marta Elisa Bevilacqua. Zero Waste Italy il titolo dell’iniziativa che ha visto impegnati i principali protagonisti della lotta…