L’inflazione a marzo 2025 segna un +1,9% su base annua, leggermente al di sotto della stima preliminare del 2%. A trainare l’aumento sono soprattutto i beni energetici (+2,6% rispetto allo 0,6% di febbraio) e gli alimentari non lavorati, che salgono al +3,3% dal precedente +2,9%. Anche il cosiddetto “carrello della spesa” – che comprende beni di uso quotidiano – registra una crescita significativa, con un incremento del +2,1%. Le stime di Federconsumatori: +598 euro annui a famiglia A fronte di questi dati, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima una ricaduta economica pari a 598,60 euro annui per una famiglia media.…
Autore: Redazione
Dopo un controllo della Polizia Stradale di Sora si è arrivati al sequestro di prodotti caseari. Proseguono i controlli della Polizia Stradale di Sora, con particolare attenzione al trasporto di merci, in particolare a quello degli alimenti. Nei giorni scorsi, gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Sora hanno effettuato un controllo su un autocarro furgonato che trasportava prodotti caseari in condizioni inadeguate dal punto di vista igienico-sanitario. Controllo della Polizia Stradale di Sora: irregolarità riscontrate durante il trasporto Durante l’ispezione del mezzo, gli agenti hanno rilevato che l’autocarro non solo aveva la revisione scaduta da due anni, ma anche…
Furto di rame a Castelliri che ha visto protagonisti due malviventi arrestati grazie alla tempestiva reazione di cittadini e forze dell’ordine. Il tutto è avvenuto in pieno giorno, quando due uomini stavano smontando i discendenti in rame da un’abitazione situata nel centro del paese. A notare la scena è stata una signora che ha prontamente dato l’allarme, attirando l’attenzione dei passanti e contribuendo a fermare i ladri. Il pronto intervento del cittadino e del poliziotto penitenziario Mentre il furto di rame a Castelliri veniva messo in atto, tra i cittadini che si erano avvicinati si trovava anche il proprietario dell’immobile,…
Il 160° anniversario dello stemma civico di Formia è stato celebrato in una Piazza della Vittoria gremita, con studenti, istituzioni e cittadini riuniti per rendere omaggio a un simbolo che ancora oggi racconta chi siamo. A idearlo fu Pasquale Mattej, figura chiave della storia cittadina, il cui nome oggi continua a vivere anche grazie all’istituto comprensivo che porta il suo nome. La scuola Pasquale Mattej custodisce la memoria Proprio l’Istituto Comprensivo “Pasquale Mattej” ha avuto un ruolo centrale nella celebrazione. A parlare a nome degli studenti è stata Viola Notarianni, minisindaco dell’istituto e del Parco Riviera di Ulisse, che ha…
Scoppia un nuovo caso politico a Torrice: secondo i consiglieri del gruppo “Noi per Torrice” – Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani – le assunzioni al Comune sono bloccate a causa di una serie di errori amministrativi commessi dall’attuale amministrazione. Nel mirino, il mancato avvio delle procedure ex Art. 110 del Tuel e l’impossibilità di effettuare nuove assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato. Il motivo? “Non hanno approvato il rendiconto 2023”, accusano i consiglieri in una nota ufficiale. Un passaggio fondamentale, dimenticato – secondo l’opposizione – per negligenza e impreparazione. “Corso 110 da annullare, dipendenti in servizio…
L’idea dell’amministrazione comunale di realizzare dei parcheggi di prossimità, individuando nell’area ex Milleluci Velletri quella idonea, ha animato la discussione in città. Sull’argomento torna il circolo la Spinosa per l’Ambiente “Torniamo con poche righe (e qualche foto) a raccontare uno dei tanti cantieri parcheggio in corso a Velletri: quello nell’area ex Milleluci. “Il titolo è già tutto un programma: quello non è il luogo per un parcheggio.Due accessi in tutto, entrambi vicoli strettissimi, e uno dei due… finisce con una scalinata. Ci si chiede: a chi è destinato questo parcheggio? Moto, motorini, motocarri a tre ruote e magari qualche asinello?…
Il 18 aprile, nell’occasione del Venerdì Santo, a partire dalle 20:30 avrà luogo la Via Crucis a Cisterna con la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Un momento di cristianità e arte che ha una storia ventennale nella città dei butteri. Durante la annuale Processione del Cristo Morto, che quest’anno vede coinvolte le sei parrocchie dell’Unità di Collaborazione Pastorale, le vie della città saranno il percorso di un cammino di meditazione e preghiera. La Via Crucis sarà caratterizzata, infatti, dalle meditazioni preparate dal Vescovo Diocesano Mons. Mariano Crociata, che ha voluto offrire un segno di particolare unità in questo anno…
È stato quindi ritirato Ritirato l’ emendamento sull’inceneritore di Gualtieri. Il ritiro che avrebbe ampliato i poteri del Commissariali del Sindaco rappresenta, secondo l’Unione dei Comitati contro l’inceneritore, una vera e propria svolta nella battaglia contro l’impianto di Roma. La nota diramata oggi è netta: “Si interrompe il sostegno parlamentare al Sindaco di Roma”. Dura anche la critica nei confronti del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, accusato di aver abdicato “sbrigativamente” alle proprie competenze costituzionali pur di favorire l’opera voluta da Gualtieri, definita ieri “importante” proprio dal governatore. L’emendamento per inceneritore Gualtieri ha aperto un scia di polemiche. “Gualtieri,…
Un evento speciale si è svolto nei giorni scorsi presso il carcere “G. Pagliei” di Frosinone, dove il Garante dei Diritti dei Detenuti ha promosso un triangolare di calcio nel carcere di Frosinone che ha unito sport, testimonianze, emozioni e messaggi di speranza. A scendere in campo, una rappresentativa dei detenuti, la Nazionale dei Giovani Avvocati e la Nazionale Italiana Calcio Olimpionici e Campioni dello Sport (N.I.C.O.), da sempre impegnata con il progetto “Uniti nel Sociale”. L’obiettivo è stato chiaro sin dall’inizio: portare un momento di gioia e condivisione anche in un contesto di restrizione, e ricordare quanto lo sport…
Una vera discarica abusiva a Ponza, proprio nel cuore di una delle spiagge più amate del Lazio. A Cala Feola, angolo incantato dell’isola, i Carabinieri del nucleo forestale di Latina e la Polizia Locale hanno sequestrato un’area di circa mille metri quadrati, invasa da rifiuti speciali: barche in disuso, plastica, metalli e legname abbandonati senza alcun controllo. Il sospetto è che il materiale provenga da un vecchio cantiere navale dismesso situato a ridosso della spiaggia. La discarica abusiva a Ponza apre anche a delle domande. Ma la vera domanda è un’altra: com’è possibile che un luogo tanto prezioso sia stato…