Autore: Giulio Calenne

Nel Golfo di Gaeta si registra una drastica diminuzione della presenza di polpi, una specie fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema marino. Il mollusco, infatti, svolge un duplice ruolo nella catena alimentare: come predatore regola le popolazioni di granchi – compreso il temuto granchio blu – molluschi e altri invertebrati, mentre come preda rappresenta una fonte di nutrimento per delfini, squali e grandi pesci. La loro scomparsa, avvertono gli esperti, rischia di innescare il collasso di intere comunità marine, con effetti devastanti sulla biodiversità e sulle attività di pesca locale. L’allarme di Erminio Di Nora A denunciare la situazione è Erminio Di…

Read More

La Zona Economica Speciale Lazio deve essere estesa anche alle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina. È questa la proposta lanciata dal segretario regionale UGL Lazio, Armando Valiani, che in una lettera aperta sottolinea come l’operazione possa rappresentare “una svolta per il territorio” grazie a sgravi fiscali, semplificazioni amministrative e maggiori opportunità di investimento. Secondo Valiani, la creazione della ZES in queste aree consentirebbe di catalizzare interventi infrastrutturali strategici, migliorare la connettività logistica e rafforzare i collegamenti tra poli produttivi, porti, aeroporti e reti nazionali, oltre a favorire l’adeguamento delle reti energetiche e digitali, indispensabili per la competitività. Il…

Read More

Svolta storica per l’industria ciociara: presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato ufficializzato l’accordo che sancisce la cessione dello stabilimento Saxa Gres di Anagni alla Newco Jamara dell’imprenditore Massimo Di Risio, fondatore del gruppo automobilistico DR Automobiles avviando una operazione che segna l’inizio di un processo di riconversione dello stabilimento di Anagni, dalla produzione di ceramica a quella di automobili, salvaguardando tutti i 67 lavoratori impiegati nel sito della Città dei Papi. La soddisfazione dei sindacati UGL Frosinone, UGL Chimici e la Federazione Nazionale UGL Chimici hanno espresso piena soddisfazione per la positiva conclusione della…

Read More

È sempre più vicino l’appuntamento con “ADELCHI”, capolavoro tragico di Alessandro Manzoni, ridotto, diretto e interpretato da Vincenzo Zingaro, spettacolo di punta della X edizione del Festival del Teatro Classico prodotto dal Comune di Formia con il contributo della Regione Lazio, è in programma mercoledì 6 agosto alle ore 21:30 presso l’area archeologica di Caposele. LO SPETTACOLO L’Adelchi di Zingaro è un evento unico nel suo genere. Uno spettacolo-concerto che prende per mano lo spettatore e lo conduce attraverso le affascinanti vicende di Carlo Magno, gli intrighi cheportarono alla nascita del Sacro Romano Impero e alle fondamenta dell’Europa. Adelchi è…

Read More

Mentre in città si moltiplicano i disagi per le famiglie con bambini da 0 a 3 anni, emerge con forza l’emergenza asili nido ad Aprilia. I soli 49 posti disponibili nell’asilo comunale si rivelano largamente insufficienti a coprire il fabbisogno del territorio, e a peggiorare la situazione c’è la rinuncia da parte del Comune a un finanziamento PNRR destinato proprio alla costruzione di un nuovo nido comunale. Una scelta, questa, già fortemente contestata nei mesi scorsi da Aprilia Domani, AVS – Alleanza Verdi e Sinistra, Italia Viva, MoVimento 5 Stelle e Partito Democratico, che oggi tornano a lanciare l’allarme. Controlli…

Read More

Domenica 3 agosto 2025, alle ore 21.00, i giardini comunali di Piazza della Libertà ospiteranno una serata speciale interamente dedicata all’orso marsicano, animale simbolo dell’Appennino e della biodiversità del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’evento, che inaugura la nuova edizione della rassegna Spazionatura, unirà letteratura, documentario e riflessione culturale in un unico momento di comunità, con protagonisti l’autore Ciro Castellucci e il giornalista Luca Leone. “Salvate Tata Urze”: debutta il libro di Ciro Castellucci Cuore della serata sarà la presentazione ufficiale del libro “Salvate Tata Urze”, scritto da Ciro Castellucci. Il volume è il risultato di anni di ricerche…

Read More

Dopo le dichiarazioni del senatore Marco Silvestroni sullo stato critico dei laghi di Albano e di Nemi, arriva la replica del Coordinamento ambientalista dei Castelli Romani, che punta il dito contro le scelte urbanistiche locali. Un intervento articolato e puntuale che respinge le semplificazioni politiche e invita a guardare alle vere cause dell’abbassamento dei livelli idrici nei bacini lacustri. Cementificazione, consumo d’acqua e falde in sofferenza Secondo il Coordinamento, il problema non nasce oggi. “Da decenni si costruisce troppo: più asfalto e cemento significano meno infiltrazioni di pioggia, quindi meno ricarica della falda e più necessità di captazione da parte…

Read More

È saltato il tavolo tecnico previsto tra sindacati e vertici dell’Azienda Speciale Terracina, e le reazioni non si sono fatte attendere. Il PD e il sindacato UGL Autonomie Lazio intervengono con dure prese di posizione, denunciando mancanza di trasparenza, ritardi amministrativi e una gestione definita “ambigua” e “fallimentare”. Il PD: “Fallimento istituzionale, chiediamo le dimissioni dell’assessora Norcia” Ad alzare la voce è Pierpaolo Chiumera, capogruppo del PD in consiglio comunale, che attacca frontalmente l’amministrazione Giannetti–Norcia: “Il rammarico più grande è dover dire ve lo avevamo detto. Nessuna soddisfazione: avremmo voluto sbagliarci”. Al centro della polemica, la mancata consegna di documenti…

Read More

Sono già visibili i primi risultati della riqualificazione del lungomare di Gianola a Formia, grazie all’avvio dei lavori per la nuova pista ciclabile sul lungomare “Città di Ferrara” e alla sistemazione di Piazzale Guerriero. Un secondo stralcio partirà a settembre, completando il piano voluto dall’amministrazione del sindaco Gianluca Taddeo per trasformare il litorale in un punto di riferimento turistico e urbano. L’intervento si estenderà da Piazzale Guerriero fino a via Foce, con l’obiettivo di rigenerare l’intera area secondo i criteri della sostenibilità, dell’accessibilità e della qualità architettonica. Grazie a un contributo della Regione Lazio da 1,2 milioni di euro, proveniente…

Read More

È stato un momento di grande emozione e significato quello vissuto venerdì 18 luglio nella Sala Tersicore del Comune di Velletri, dove il Presidente del Consiglio Comunale, Salvatore Ladaga, è stato insignito dell’onorificenza “Augusto d’Oro”, sezione “Mondo Istituzionale”, conferita dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. Un riconoscimento che premia non solo la lunga carriera politica e amministrativa, ma anche il legame profondo e mai interrotto con la città di Velletri. “La cosa più importante è che noi abbiamo il dovere di rappresentare la nostra storia. Perché il ricordo, se non è condiviso e vissuto, si perde”, ha dichiarato…

Read More