Autore: Giulio Calenne

Se non è sui social non è mai successo. Se il tuo video ha milioni di visualizzazioni, stai facendo un gran lavoro. Non importa come, non importa con chi, ma è fondamentale che nel video ci siano elementi forti come furti, aggressioni, persone che urlano, rabbia e indignazione. Se l’utente scorre via, l’algoritmo non ti premia. E la politica degli ultimi anni si è dovuta adattare. Matteo Hallissey, il Presidente “enfant prodige” di +Europa e Radicali, lo sa benissimo. È il provocatore pannelliano della nuova era. Da circa due anni sui social sostiene una battaglia attiva contro le concessioni balneari automatiche…

Read More

Con l’estate in corso e il rientro in classe di settembre alle porte, il tema del prezzo libri scolastici torna centrale nel dibattito tra famiglie, editori, librai, associazioni dei consumatori e politica. I nuovi listini 2025 comunicati dall’Associazione Italiana Editori (AIE) indicano aumenti medi del 1,7% per la scuola secondaria di primo grado (medie) e del 1,8% per la secondaria di secondo grado (superiori), variazioni in linea con l’inflazione tendenziale di maggio (stima preliminare Istat al 1,7%). Secondo AIE, tuttavia, gli incrementi dei prezzi risultano ancora inferiori all’aumento generale del costo della vita registrato negli ultimi anni. Prezzo fissato a…

Read More

La consigliera comunale del PD di Pomezia Eleonora Napolitano ha spiegato, in un post sui social, le ragioni dell’astensione del gruppo PD sulla variazione di bilancio d’urgenza da 3 milioni e 400mila euro approvata in consiglio comunale. Al centro del provvedimento, la messa in sicurezza della scuola “P.V. Marone”, un intervento ritenuto importante ma finanziato – secondo Napolitano – a discapito di altre opere pubbliche già previste e promesse ai cittadini. “Credo profondamente nella necessità di mettere in sicurezza gli edifici scolastici e nell’opportunità che rappresenta il PNRR per la nostra città – scrive Napolitano – ma non possiamo accettare…

Read More

È scattata alle prime luci dell’alba un’importante operazione dei Carabinieri contro lo spaccio di droga a Velletri, su delega della Procura della Repubblica. Il blitz, coordinato dal Nucleo Operativo della Compagnia di Velletri con il supporto del Gruppo di Frascati e del Nucleo Cinofili di Santa Maria Galeria, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale locale. Le misure cautelari hanno riguardato 14 uomini residenti tra Velletri e Lariano, accusati a vario titolo di detenzione e spaccio di hashish e cocaina, oltre che di favoreggiamento personale. L’indagine, avviata nel settembre scorso, ha fatto emergere una rete capillare e…

Read More

Confcommercio Velletri aiuti alle imprese, formazione e sostegno concreto all’imprenditoria locale: questi i temi dell’incontro che si terrà oggi, giovedì 17 luglio, dalle 19:00 alle 21:00 al Cinema Ambra, in via Filippo Turati 5, nella zona 167 di Velletri. L’iniziativa è promossa da Pietro Sportelli, presidente dell’associazione Rinascita Imprese aderente a Confcommercio Roma, ed è rivolta a tutti gli imprenditori del territorio. “Confcommercio c’è” è il titolo scelto per questa serata di confronto e approfondimento, che metterà al centro le opportunità per chi ha un’impresa o vuole aprirne una. Si parlerà di contratti nazionali, welfare aziendale, formazione finanziata e –…

Read More

Una giornata da ricordare, carica di emozione e di significato per il tessuto sociale ed economico di Formia. Si è tenuta questa mattina, presso lo stabilimento Paone di Penitro, l’assemblea pubblica promossa dalla UIL per celebrare la riuscita della vertenza che ha salvato lo storico Pastificio Paone di Formia, oggi rilanciato dalla nuova proprietà Corex Spa. Un lieto fine costruito grazie a una solida sinergia istituzionale: 95% dei livelli occupazionali salvaguardati e produzione riavviata dopo 18 mesi di stop. Taddeo: “Abbiamo vinto insieme, ma è solo l’inizio” «Oggi è una festa per tutta Formia» — ha dichiarato il sindaco Gianluca…

Read More

L’ipotesi di un nuovo round di dazi USA sui prodotti europei, con tariffe del 30% annunciate da Donald Trump, rischia di trasformarsi in una vera e propria stangata per i consumatori italiani. L’allarme è stato lanciato da Codacons, Coldiretti e Confcommercio, che stimano conseguenze pesanti non solo per le imprese esportatrici, ma anche per le tasche delle famiglie. Secondo l’analisi del Codacons, se le misure protezionistiche entrassero in vigore il 1° agosto, l’inflazione in Italia potrebbe aumentare dello 0,5%, con una spesa aggiuntiva di 4,23 miliardi di euro all’anno a carico delle famiglie. Solo per il comparto alimentare – tra…

Read More

Un vasto sequestro patrimoniale da oltre 9,5 milioni di euro è stato eseguito dalla Guardia di Finanza di Velletri nell’ambito di un’indagine su una complessa frode fiscale a Velletri. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Velletri, hanno portato alla luce un sistema illecito articolato che coinvolge un avvocato, una consulente legale e altri 14 soggetti collegati, tra cui anche professionisti compiacenti e un direttore di banca. Il meccanismo fraudolento ruotava intorno all’occultamento di ricavi per circa 4,5 milioni di euro, all’omesso versamento di imposte per oltre 8 milioni e all’emissione di fatture false per quasi 9 milioni, principalmente…

Read More

Nel corso di un’azione estiva di contrasto all’evasione fiscale, i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Latina hanno intensificato le verifiche su tutto il territorio, con particolare attenzione alle località a forte vocazione turistica, compresa Terracina. Al centro dei controlli, in particolare, il rispetto degli obblighi fiscali da parte di attività commerciali e ricettive, con un focus sul rilascio di scontrini, ricevute e corrispettivi telematici. Tra gli interventi più rilevanti, quello condotto dalle Fiamme Gialle di Terracina che, nel corso di un’ispezione presso una gelateria locale, hanno riscontrato gravi irregolarità: il registratore telematico in uso era infatti…

Read More

Il colpo è arrivato alle spalle, improvviso e secco. Franco Lollobrigida, 35 anni, è caduto nei giardini pubblici di Rocca di Papa, accanto al capolinea Cotral, vicino a un carrettino della raccolta rifiuti. Era l’uomo condannato – ma non in via definitiva – per l’omicidio preterintenzionale di Giuliano Palozzi, il giovane morto nel 2019 dopo essere stato picchiato in strada per un debito di 25 euro. A sparare, secondo la ricostruzione dei carabinieri, è stato il padre della vittima, Guglielmo Palozzi, operaio nella raccolta differenziata. L’omicidio di Rocca di Papa ha avuto l’effetto di un’esplosione emotiva non solo nella cittadina…

Read More