Si è svolta presso il Consiglio regionale del Lazio una seduta congiunta della XII Commissione “Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione” e dell’VIII Commissione “Agricoltura, ambiente”, per discutere delle criticità ambientali dei laghi di Nemi e Albano, con particolare riferimento all’allarmante calo dei livelli idrici. L’incontro ha coinvolto sindaci dei Castelli Romani, amministratori locali, rappresentanti di associazioni ambientaliste e comitati cittadini. I dati aggiornati illustrati da Aubac confermano la preoccupazione: il lago di Albano è stabile a -2,12 metri, 35 centimetri in meno rispetto allo scorso anno, mentre il lago di Nemi ha registrato…
Autore: Giulio Calenne
Nuove tensioni a Sabaudia sul fronte delle concessioni dei chioschi sul lungomare. A sollevare il caso è Fratelli d’Italia, che contesta duramente l’esito della gara bandita dall’amministrazione Mosca: ben cinque concessioni su otto sono state assegnate allo stesso operatore economico, con sede a Latina. “Lo avevamo segnalato – scrive il direttivo FdI – il bando è nato male, privo di garanzie minime sul pluralismo economico, carente sotto il profilo giuridico e inadatto a tutelare la concorrenza”. Un’accusa precisa che parla di “fallimento della linea amministrativa” e che denuncia un metodo che “concentra risorse pubbliche in poche mani, lasciando fuori molte…
Sindaco Ceccano Andrea Querqui trionfa. Dopo nove anni, le elezioni di Ceccano riportano il centrosinistra alla guida del Comune, Andrea Querqui, sostenuto da un’ampia coalizione, è stato eletto sindaco al primo turno con oltre il 52% dei consensi, ponendo fine alla lunga parentesi amministrativa del centrodestra, segnata da tensioni interne e, negli ultimi mesi, da una vicenda giudiziaria che ha logorato l’immagine e la compattezza. I primi segnali della vittoria di Querqui sono arrivati già nelle prime ore dello spoglio, iniziato alle 15.00. Intorno alle 20.30, con l’86% delle schede scrutinate, il dato era ormai consolidato: 4.244 voti per Querqui…
Torna a Sabaudia Ciclonatura 2025, la storica manifestazione che da quasi quarant’anni unisce sport, ambiente e solidarietà in un’unica, grande festa collettiva. Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 9.30 da piazza del Comune, centinaia di ciclisti parteciperanno alla 39ª edizione dell’evento promosso da AVIS Comunale di Sabaudia e Associazione Pro Loco Sabaudia, in collaborazione con la Città di Sabaudia, il Parco nazionale del Circeo, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano e la Croce Azzurra Sabaudia. Nata nel 1982 grazie al forestale Ettore De Villa, la Ciclonatura è oggi una delle iniziative più attese del territorio, capace di coinvolgere oltre…
Un successo straordinario, costruito con talento, passione e spirito di squadra: i piccolissimi atleti dell’ASD Sport Village di Fondi, classe 2016, hanno conquistato l’Adriatico Cup 2025, torneo nazionale svoltosi a Pescara, sbaragliando la concorrenza di ben 32 squadre provenienti da tutta Italia. I numeri parlano da soli: sette partite giocate e sette vittorie. Ma a rendere ancora più speciale questa impresa sportiva è il fatto che tutti gli undici giocatori di movimento siano andati in rete, contribuendo così in modo corale a una cavalcata vincente e memorabile. La squadra fondana, in campo con i tradizionali colori bianco e verde, ha…
Nel cuore verde di Spigno Saturnia, tra gli ulivi e le sorgenti di Capodacqua, domenica 1 giugno 2025 si terrà la 5ª edizione della Merenda nell’Oliveta, l’evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio insieme al Comune, alle associazioni locali e alle realtà del territorio. Un’intera giornata pensata per valorizzare il paesaggio olivicolo come spazio di incontro, benessere e riscoperta dei saperi tradizionali. La Merenda nell’Oliveta Spigno Saturnia 2025 è molto più di una semplice manifestazione: è un’esperienza sensoriale e culturale rivolta a tutte le età. Dal mattino fino al tramonto, il programma propone attività immersive tra natura e cultura, a partire…
A Monte San Biagio si apre una nuova prospettiva di valorizzazione ambientale e culturale con un nuovo possibile percorso storico progetto per la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Ad annunciarlo in questi è stata l’assessore Luana Colabello, attraverso i suoi canali social, dove ha condiviso un’anticipazione significativa, ovvero che sii sta lavorando alla creazione di un percorso storico, paesaggistico e religioso, che punta a riscoprire e rilanciare l’identità più autentica del territorio. L’iniziativa dovrebbe prendere forma dalla località “Cappelle”, una delle aree più verdi e panoramiche del paese, dove si trovano antiche edicole votive che danno il nome alla zona. Il…
Colpo di scena in Serie B, la sfida playout tra Salernitana e Frosinone Calcio, in programma il 19 maggio, è stata rinviata a data da destinarsi. E se tutto venisse confermato il Frosinone sarebbe già salvo. Ma andiamo per ordine. A far saltare il calendario è la possibile clamorosa penalizzazione che colpirebbe il Brescia, facendolo retrocere d’ufficio in Serie C. Una sanzione di quattro punti a causa di mancati pagamenti. Ci si avvia quindi ad un ribaltone che rimescola completamente la classifica.Frosinone direttamente salvo e Salernitana costretta a giocarsi la permanenza contro la Sampdoria, attualmente retrocessa per la prima volta…
In occasione dello Slow Food Day 2025, anche Latina partecipa alla giornata nazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto con un’iniziativa che unisce scienza, agricoltura e cultura del territorio. Il 16 maggio 2025, l’Istituto San Benedetto ospiterà il convegno dal titolo “- Chimica + Natura. Olio, vino e salute ringraziano”, organizzato dalla condotta Slow Food di Latina in collaborazione con l’Università La Sapienza – sede di Latina. Un evento che vuole offrire un’occasione concreta di confronto tra ricerca scientifica e sostenibilità ambientale, affrontando temi fondamentali come tracciabilità alimentare, innovazione tecnologica, salute e rispetto per l’ambiente. Al centro del dibattito…
Sta per concludersi la prima edizione del Festival Internazionale della Stampa d’Arte, progetto ideato e curato dall’Associazione Cartedautore per promuovere l’arte incisoria e valorizzare i luoghi d’eccellenza del nostro territorio. Dopo le prime tappe al Museo della Città e del Territorio di Cori, al Palazzo Caetani di Cisterna di Latina e all’azienda agricola Dominio Collettivo ASBUC di Giulianello, il gran finale si terrà nella cornice d’eccellenza del Giardino di Ninfa, riconosciuto a livello internazionale per il suo valore storico e paesaggistico. Una mostra internazionale in un luogo senza tempo Dal 3 all’11 maggio, il Vecchio Municipio, raggiungibile al termine della…