Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone attiva il servizio Emergenza Caldo: assistenza gratuita per anziani e fragili
  • Circolo Velletri Biancoazzurra, al via il tesseramento
  • Morte Satnam Singh, oggi il processo. La famiglia ricevuta da Rocca: “Una ferita per tutta la comunità”
  • Fassa, tutto tace. Lavori fermi di nuovo
  • A Torvajanica apre la nuova spiaggia inclusiva: sicurezza e autonomia per tutti
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Autismo: non solo 2 aprile, ma 365 giorni l’anno”: grande partecipazione a Frosinone per il documentario “Bimbo” di Valentina Pacifici

“Autismo: non solo 2 aprile, ma 365 giorni l’anno”: grande partecipazione a Frosinone per il documentario “Bimbo” di Valentina Pacifici

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa15/04/20253 Mins Read

A Frosinone per l’autismo, una sala gremita, un’atmosfera intensa e carica di emozioni, e un messaggio forte che risuona chiaro: l’autismo merita attenzione ogni giorno dell’anno. Questa mattina, presso il Cinema Dream di Frosinone, si è svolta la proiezione del documentario “Bimbo” di Valentina Pacifici, un’opera toccante che racconta la quotidianità, le difficoltà e le piccole grandi conquiste di chi vive da vicino l’universo dell’autismo.

L’evento, promosso con il titolo “Autismo: non solo 2 aprile, ma 365 giorni l’anno”, ha avuto come obiettivo quello di superare la logica della Giornata Mondiale per abbracciare un impegno costante verso l’inclusione e la consapevolezza.

Un messaggio universale attraverso il linguaggio del cinema

Il documentario, accolto con grande partecipazione ed emozione dal pubblico presente, ha offerto uno sguardo sincero e profondo sul tema dell’autismo, ribadendo l’importanza di valorizzare ogni diversità e di costruire una società più accogliente. La regista Valentina Pacifici ha saputo restituire, con delicatezza e autenticità, il mondo interiore e familiare dei bambini con autismo.

L’intervento di Quadrini

Presenti istituzioni e associazioni: un territorio che fa rete

Alla mattinata hanno preso parte numerose autorità locali e figure istituzionali, segno tangibile di un territorio che vuole fare rete per l’inclusione. Tra i presenti:

  • On. Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio
  • Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone
  • Annalisa Silenzi, Presidente dell’Associazione “Anche Noi”
  • Federico Casinelli, responsabile relazioni istituzionali Frosinone Calcio
  • Prof.ssa Stefania Giammaria, dirigente scolastica di Guarcino
  • Delegata del Prof. Fabio Giona, Dirigente dell’IIS Bragaglia
  • Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone

Proprio Quadrini, portando i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano e del Presidente di Anci Lazio Daniele Sinibaldi, ha voluto condividere una riflessione significativa:

«L’autismo non è un mondo a parte, ma una parte del nostro mondo. Iniziative come questa ci ricordano quanto sia fondamentale creare una comunità realmente inclusiva, dove ogni bambino, ogni famiglia, possa sentirsi accolta, compresa e sostenuta.»

A Frosinone per l’autismo, continua l’impegno

Un sincero ringraziamento è stato rivolto a tutti i partecipanti – cittadini, operatori, educatori – e all’Associazione Anche Noi, protagonista instancabile di tante attività di sensibilizzazione sul territorio. Come sottolineato in chiusura, la cultura e l’informazione sono strumenti potenti per abbattere barriere e promuovere una società più equa.

L’iniziativa di oggi si inserisce in un calendario più ampio di eventi dedicati all’autismo nella provincia di Frosinone, che in questi giorni sta offrendo un esempio concreto di come si possa trasformare la sensibilità in azione, ogni giorno dell’anno.

Segui su La Spunta le notizie del territorio di Frosinone

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone attiva il servizio Emergenza Caldo: assistenza gratuita per anziani e fragili

15/07/2025

Frosinone, divieto di uso non essenziale dell’acqua potabile

15/07/2025

Italia Under 16 vince gli Europei di pallanuoto: preparazione decisiva a Frosinone

15/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone attiva il servizio Emergenza Caldo: assistenza gratuita per anziani e fragili

15/07/2025 Frosinone

Il Comune offre supporto telefonico, consegna di beni e monitoraggio alle fasce vulnerabili contro i rischi del caldo

Circolo Velletri Biancoazzurra, al via il tesseramento

15/07/2025

Morte Satnam Singh, oggi il processo. La famiglia ricevuta da Rocca: “Una ferita per tutta la comunità”

15/07/2025

Fassa, tutto tace. Lavori fermi di nuovo

15/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone attiva il servizio Emergenza Caldo: assistenza gratuita per anziani e fragili

15/07/2025 Frosinone

Il Comune offre supporto telefonico, consegna di beni e monitoraggio alle fasce vulnerabili contro i rischi del caldo

Circolo Velletri Biancoazzurra, al via il tesseramento

Morte Satnam Singh, oggi il processo. La famiglia ricevuta da Rocca: “Una ferita per tutta la comunità”

Fassa, tutto tace. Lavori fermi di nuovo

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta