Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Bando autisti Ares118, scoppia la grana. La Fials chiede gli atti. Anomalie nelle graduatorie

Bando autisti Ares118, scoppia la grana. La Fials chiede gli atti. Anomalie nelle graduatorie

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa25/12/20246 Mins Read
Ares118 e lo strano caso delle posizioni organizzative e sindacali

Si contorna di giallo, la graduatoria per titoli per l’assunzione a tempo determinato di 143 autisti dell’Ares 118 che dovrebbero prendere servizio nei prossimi giorni.

Il bando era stato promulgato a luglio di quest’anno per fare fronte alla esigenza di personale da adibire ad autista sui mezzi Ares118 in vista del guibileo.

Un bando per titoli, dando priorità a chi questo lavoro lo aveva già fatto in precedenza, sia con contratti a tempo in Ares118, sia in servizi sanitari privati, sia su mezzi militari.

Un concorso per titoli a cui hanno risposto in tantissimi, 754 persone per l’esattezza, auspicando la possibilità di poter lavorare in Ares118 anche se con un contratto a tempo determinato.

Così la Regione Lazio che ha promosso il bando, ha previsto anche le selezioni e i colloqui con i candidati, sulla base delle loro competenze ed esperienze.

Selezioni che si sono svolte il 12 settembre e il 10 ottobre di questo anno. Fin qui tutto abbastanza normale.

Il 6 dicembre però una viene pubblicato l’avviso numero 5 della “Commissione principale” che nelle more del procedimento cambia i nomi della commissione. Si legge infatti nell’avviso

“Tenuto, altresì, conto che con Deliberazione n. 491 del 04-12-2024 l’Azienda ha proceduto alla modifica della composizione delle Commissioni esaminatrici della intestata procedura selettiva nei termini dell’individuazione dell’Ing. Ormella Toninello, già Presidente della Sotto Commissione, quale Presidente della Commissione Principale, e dell’Arch. Giuliana Sacco, già Presidente della Commissione Principale, quale Presidente della Sotto Commissione. Tutto quanto sopra premesso e rappresentato, facendo proprie le risultanze della riunione del 28-11-2024, del che è il Verbale n. 11 in pari data, la Commissione decide e stabilisce quanto segue ai fini dell’espletamento dell’attività di valutazione dei titoli dei Candidati e di conseguente attribuzione del relativo punteggio.“

La commissione, quindi, così composta ha provveduto a stilare la graduatoria degli aventi diritto, premettendo però che “La Commissione ha provveduto ad effettuare la verifica sulle domande e sui relativi allegati prodotti dai Candidati in fase di presentazione della istanza di partecipazione alla procedura selettiva in oggetto in modalità telematica sulla piattaforma dedicata e ha rilevato numerose e frequenti incongruenze e difformità nella compilazione della predetta documentazione, tali da non consentire di procedere ad un puntuale esame e ad una conseguente congrua valutazione della stessa.”

Mettendo così le cosiddette “mani avanti” l’avviso recita ancora “la Commissione decide e stabilisce che la stessa, in composizione congiunta della Commissione Principale e della Sotto Commissione, procederà alla valutazione dei titoli attenendosi esclusivamente a quanto dai Candidati, ammessi con riserva alla intestata procedura selettiva, riportato nella Autodichiarazione presentata e formalizzata per la partecipazione, con l’effetto che saranno oggetto di valutazione di merito, e conseguente valorizzazione numerica di punteggio, esclusivamente i titoli ivi espressamente dichiarati sotto la diretta responsabilità del Candidato (esperienza professionale al netto del periodo dei 5 anni costituenti requisito di partecipazione alla selezione, titoli di studio, patenti, corsi, pubblicazioni ecc.), secondo quanto stabilito dall’Avviso pubblico.”

Così facendo la Commissione in data 18 dicembre pubblica la delibera n. 577 con la prima graduatoria dei 539 aventi diritto. E qui nascono i problemi.

Infatti la graduatoria pubblicata è in ordine alfabetico non richiama ne le date di nascita, ne tanto meno i punteggi raggiunti dai candidati, ma viene indicata nella delibera come graduatoria degli aventi diritto per la copertura a tempo pieno del titolo di autista. Una delibera che certifica, in sostanza, gli ammessi alla graduatoria finale.

Appena pubblicata la graduatoria sono cominciati i primi problemi, con “nomi di persone con titoli ed esperienze scavalcati da altri con minori titoli ed esperienze” A sollevare il problema è stato il sindacato Fials che da tempo è in “trincea” per segnalare quanto non vada bene nella gestione e nell’organizzazione di Ares, proponendo anche eventuali soluzioni.

Detto e fatto, la Fials scrive una nota all’Ares ed ecco che il 23 dicembre, ovvero l’altro ieri con delibera n. 592 con la quale la Regione Lazio stila una seconda graduatoria per gli autisti Ares118 diversa dalla prima. Non più in ordine alfabetico ma in ordine di punteggio, ovvero la graduatoria dei 143 autisti, che per punteggio saranno assunti.

Ma ecco la “novità” che rischia di essere un vero giallo, che ha di fatto suscitato immediate reazioni sia da parte del personale, sia da parte della Fials che nella serata del 23 dicembre, ha inoltrato richiesta di accesso agli atti. “Dobbiamo e vogliamo capire cosa è avvenuto e per quale motivo le due graduatorie di differiscono.” Fanno sapere dalla sede della Fials a Roma.

Nella delibera n. 592 il dirigente scrive che nel verbale del 19 dicembre 2024 si sono verificati diversi punteggi ex equo e quindi si è dovuto provvedere a riformulare la graduatoria. Recita infatti la delibera n. 592:

“In particolare il verbale n. 13 della Commissione in composizione congiunta del 19-12-2024 a seguito del quale è stata formulata la graduatoria complessiva generale di merito dei candidati idonei (… omissis) che come risulta dai verbali della Commissione, si sono presentate situazioni di parità di punteggio per cui la commissione come prescritto dall’art. 11 del bando, nella formulazione della graduatoria, ha proceduto all’applicazione delle preferenze previste dall’art. 5 del dpr 487/1994″ .

Ma anche questa annotazione sui candidati ex equo non troverebbe riscontro nella graduatoria riemessa il 23 dicembre.

Cosa sarebbe accaduto? Nella graduatoria del 23 dicembre, sarebbero stati tolti alcuni nomi di candidati risultati ammessi nelle delibera del 19 dicembre.

Proprio questo aspetto sta facendo allarmare sia i candidati, sia l’organizzazione sindacale, che per sgomberare il campo da ogni possibile dubbio, ha fatto una richiesta urgente di accesso agli atti per capire come stanno realmente le cose.

“Due atti fatti nello spazio di pochi giorni lasciano spazio a dubbi ed interpretazioni, tra l’altro ci risulta, da una prima lettura della graduatoria delle persone ammesse, che alcuni candidati senza nessun requisito di esperienza di guida delle ambulanze, siano stati collocati in graduatoria davanti ad altri con maggiori requisiti. Mentre altri candidati ammessi non risultano essere più presenti nella graduatoria finale. Per questo vogliamo vederci chiaro e capire se sono stati fatti degli errori di valutazione” Dicono dalla sede della Fials.

E dire che questi candidati, selezionati, dovrebbero prendere servizio tra pochi giorni. Per la regione la graduatoria finale sarebbe quella stilata il 23 dicembre.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta