Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo
  • Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione
  • Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità
  • Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori
  • Coworking nel Lazio Meridionale: dove lavorare
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Il Comitato Basta Rifiuti a Pontinia: No alla Biogas alla ex Miralanza

Il Comitato Basta Rifiuti a Pontinia: No alla Biogas alla ex Miralanza

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa30/05/20253 Mins Read
L'ex stabilimento Miralanza.

Il Comitato “Basta Rifiuti a Pontinia” torna a denunciare i pericoli legati al progetto di impianto biometano nell’ex area Miralanza. Nuove segnalazioni rafforzano i timori ambientali e sanitari. Il Comitato “Basta rifiuti a Pontinia” apprende con preoccupazione, tramite organi di stampa e comunicato ufficiale, che il Comune di Pontinia ha presentato un esposto formale ai Carabinieri il 27 maggio. La segnalazione riguarda la presunta presenza di rifiuti interrati nel terreno dell’ex stabilimento Miralanza, dove dovrebbe sorgere un contestato impianto per la produzione di biometano.

La denuncia arriva a ridosso della seconda seduta della Conferenza dei Servizi, fissata per il 30 maggio 2025, nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

“Questo episodio non fa che aumentare le nostre perplessità e le preoccupazioni per la salute della nostra comunità“, ha dichiarato Ivan Attanasio, presidente del Comitato.


Contrarietà totale al progetto: salute pubblica a rischio

Il Comitato ribadisce il proprio dissenso assoluto, chiedendo alla Regione Lazio trasparenza e tutela della salute pubblica, in linea con le posizioni già espresse da:

  • Amministrazione comunale
  • Tutte le forze politiche locali
  • Diverse associazioni di cittadini

L’Amministrazione, infatti, ha già depositato un parere tecnico negativo, fondato su consulenze specialistiche, che definisce il progetto:

  • Sovradimensionato
  • In stato embrionale
  • Privo di valutazione approfondita sull’impatto ambientale e sanitario

Un contesto agricolo e storico da tutelare

L’area in questione si trova in un contesto a vocazione agricola, a ridosso di beni storici come:

  • La stazione di Mesa con il suo edificio rinascimentale
  • Il mausoleo di Clesippo, risalente al I secolo d.C.
  • La Via Appia, una delle strade romane più antiche

Un impianto di questa portata minaccia sia l’ambiente che il potenziale turistico e culturale dell’agro pontino.


Odori, acque contaminate e traffico: i rischi concreti

Secondo il Comitato, i rischi principali per i residenti e l’ambiente sarebbero:

  • Emissioni odorigene fastidiose
  • Contaminazione dell’aria e delle falde acquifere
  • Aumento del traffico pesante, con impatto su infrastrutture e vivibilità
  • Necessità di importare biomassa da altre province, aumentando l’inquinamento

Il “bio” non basta: serve vera transizione ecologica

Il Comitato contesta l’uso del prefisso “bio” come copertura greenwashing, denunciando:

  • Una progressiva industrializzazione del territorio
  • Il rischio che la Provincia di Latina diventi il centro del business del biogas

La vera transizione ecologica, secondo il Comitato, dovrebbe puntare su:

  • Comunità energetiche locali
  • Mini-impianti di prossimità
  • Efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati

Appello alla Regione Lazio: fermate il progetto

Il Comitato “Basta rifiuti a Pontinia” chiede che:

  • La Regione non autorizzi l’impianto
  • Sia ascoltata la comunità locale
  • Si ponga fine alla speculazione mascherata da sostenibilità

“La salute e il benessere dei cittadini devono prevalere sugli interessi economici di pochi. Il Lazio può e deve essere un modello di sviluppo sostenibile”, si legge nella nota

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Notte Rosa inaugura la nuova isola pedonale di Latina

18/07/2025

Rifiuti a Terracina, i gruppi PD e Progetto Terracina attaccano il silenzio dell’amministrazione

18/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

18/07/2025

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

18/07/2025

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

18/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, Festival del Teatro Classico: “Oreste” con Pino Quartullo

18/07/2025 Eventi

È Pino Quartullo il protagonista della tragedia “ORESTE”, terzo appuntamento del Festival del Teatro Classico…

Stellantis, industria e territorio: Carlo Calenda torna in Ciociaria per rilanciare Azione

Ostia, il Municipio Roma X approva documento per rafforzare la legalità

Prezzo libri scolastici 2025-2026: +1,7% alle medie, +1,8% alle superiori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta