Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: fiducia dei consumatori in calo. Allarme sulle disuguaglianze
  • Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social
  • Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati
  • Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica
  • Velletri, Giuliano Cugini si dimette. Al suo posto in consiglio entra Paola De Marchis

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Benito al Bosco: l’eccellenza della cucina laziale tra i castagni di Velletri

Benito al Bosco: l’eccellenza della cucina laziale tra i castagni di Velletri

Un ristorante immerso nella natura, dove la tradizione incontra l’eleganza e ogni piatto racconta una storia
RedazioneRedazione13/04/20253 Mins Read Sapori

A volte basta una curva sulla via dei Castelli per trovarsi fuori dal tempo. Appena superato il centro abitato di Velletri, tra i castagni del Monte Artemisio, si apre un varco tra il verde: lì sorge Benito al Bosco, ristorante iconico del Lazio che da oltre cinquant’anni rappresenta un punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’ospitalità autentica.


Benito al Bosco: storia di una passione familiare

Fondato nel 1972 da Benito Morelli, il ristorante è cresciuto insieme al territorio, diventando un simbolo della ristorazione dei Castelli Romani. Nato da una visione semplice – unire la cucina del territorio con un servizio raffinato ma accogliente – Benito al Bosco è oggi un marchio riconosciuto in tutta la regione.

Nel corso degli anni, la struttura si è ampliata, includendo anche un hotel immerso nel verde, spazi per eventi e cerimonie, e una sala dedicata a uno dei suoi più affezionati clienti: Ugo Tognazzi.


La cucina: stagionalità, territorio e creatività

Il cuore di Benito al Bosco resta la cucina. Il menù cambia con le stagioni, seguendo la disponibilità delle materie prime, molte delle quali arrivano da fornitori locali o direttamente dall’azienda agricola di famiglia. La filosofia è semplice: esaltare il gusto senza sovraccaricarlo, lasciando parlare i prodotti.

Tra i piatti più amati:

  • Paccheri con melanzane e funghi porcini
  • Spaghetti con vongole e orata
  • Riso con fiori di zucca e gamberi
  • Orata in crosta di zucchine
  • Tagliata di manzo con porcini freschi

Il tutto accompagnato da una cantina ricca di etichette nazionali e locali, con una particolare attenzione ai vini laziali.


Un ristorante amato dal cinema: l’omaggio a Ugo Tognazzi

Benito al Bosco non è solo un ristorante, ma un luogo d’incontri e di storie. Negli anni, è stato frequentato da artisti, politici, giornalisti e amanti della buona tavola. Tra tutti, spicca il nome di Ugo Tognazzi, che frequentava abitualmente il locale e diventò amico personale di Benito Morelli. A lui è dedicata una sala del ristorante, decorata con foto d’epoca e ricordi del tempo in cui il cinema e la cucina si sedevano alla stessa tavola.


Ospitalità nel verde dei Castelli Romani

La struttura di Benito al Bosco è anche un boutique hotel, con camere affacciate sul bosco, una piscina estiva e una tranquillità che difficilmente si dimentica. È il posto ideale per un weekend romantico, un evento aziendale o un ricevimento immerso nella natura, a soli 45 minuti da Roma.


Info utili per visitare Benito al Bosco

  • Indirizzo: Via Morice, 96 – Velletri (RM)
  • Telefono: +39 06 9641414
  • Sito web: www.benitoalbosco.com
  • Consigliata la prenotazione, soprattutto nei fine settimana e per cerimonie

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, Giuliano Cugini si dimette. Al suo posto in consiglio entra Paola De Marchis

29/08/2025

Velletri, Federico Cellucci vince il 1° Trofeo Madonna delle Grazie con i Top Runners

28/08/2025

AVS Velletri: polemica su Via Metabo e stallo sulla riqualificazione di Piazza San Clemente

27/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: fiducia dei consumatori in calo. Allarme sulle disuguaglianze

29/08/2025 Editoriali

Aumentano le difficoltà economiche delle famiglie, cresce il peso dei costi scolastici

Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social

29/08/2025

Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati

29/08/2025

Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica

29/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: fiducia dei consumatori in calo. Allarme sulle disuguaglianze

29/08/2025 Editoriali

Aumentano le difficoltà economiche delle famiglie, cresce il peso dei costi scolastici

Sora: missione trasparenza, nasce la pagina social

Pontina, sicurezza dimenticata: troppi incidenti e interventi mancati

Inceneritore Santa Palomba, Pomezia chiede un’inchiesta pubblica

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}