Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Caporalato a Latina: a giudizio in diciotto tra caporali e imprenditori agricoli. Prossima udienza a ottobre

Caporalato a Latina: a giudizio in diciotto tra caporali e imprenditori agricoli. Prossima udienza a ottobre

Nell'aula del Tribunale depongono i testimoni che confermano le accuse. Coinvolti 66 braccianti sfruttati tra cui alcuni richiedenti asilo
RedazioneRedazione28/06/20243 Mins Read
il Tribunale di Latina

La vicenda della morte orribile di Satnam Singh ha riacceso i riflettori sulle vicende di ordinario caporalato che si svolge nel territorio della provincia di Latina e dintorni.

Proprio ieri è andato in scena al Tribunale di Latina l’udienza del processo per caporalato e sfruttamento di manodopera che vede coinvolte ben 66 persone offese a vario titolo.

Sul banco degli imputati due caporali etnici a capo dell’organizzazione criminale, sei caporali addetti al controllo degli operai agricoli, tre caporali italiani addetti al trasporto degli immigrati con pulmini fatiscenti, sette italiani titolari di impresa, in tutto diciotto imputati.

La vicenda riguarda una indagine definita nel 2019 con la misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Latina da parte del Tribunale di Latina per due cittadini bengalesi.

Provvedimento che i due bengalesi, Abul Kalam, e Paul Uttam non rispettarono mai, visto che nei mesi successivi erano presenti nel territorio continuando ad ordire una fitta rete di caporalato e sfruttamento, con la complicità di altri caporali etnici ed italiani e aziende del territorio.

Il sistema prevedeva il “reclutamento” di manodopera agricola in nero dentro le aziende agricole nella zona di Terracina. In questa rete sono finiti anche diversi extracomunitari richiedenti asilo alloggiati nei centri di accoglienza tra Maenza, Terracina e Monte San Biagio.

In aula sono sfilati alcuni lavoratori sfruttati nell’azienda Di Palma che hanno confermato le accuse della Procura, ovvero che erano costretti a pagare 100 euro di trasporto al mese e a vivere in una casa di due vani in sette persone. Hanno altresì ribadito che venivano pagati solo in contanti per evitare tracciabilità.

Lo sfruttamento era sistematico e reso possibile dal controllo ferreo di altri sei caporali dediti al controllo della manodopera nei campi, che addirittura impediva ai braccianti di effettuare pause fisiologiche, ovvero di andare in bagno.

Miah Masum, Islam Kazi Nazrul, Talukdar Sohag, Khan Habib, Miah Hanifa erano gli addetti alla vigilanza dei lavoratori sui campi.

Franco Mandatori, Giuseppe Guastafierro, Cesare Maggi erano invece addetti al trasporto dei braccianti verso i campi e avevano i contatti con le aziende agricole a cui offrivano la somministrazione di manodopera irregolare, intrattenendo rapporti con: Maria Lettieri, Pierpaolo Di Palma, Giovanni Di Palma, Giuliano Cortese, Claudio Cortese, Giancarlo Cortese, Umberto Cerilli.

A questi ultimi viene contestato dalla Procura, in particolare, di aver utilizzato sui loro terreni anche manodopera bracciantile proveniente dai centri per richiedenti asilo.

Le prossime udienza sono state fissate per il 17 ottobre e il 12 dicembre.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta