Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Caporalato, a Latina la manifestazione nazionale Cgil “contro la disumanità” (il racconto)

Caporalato, a Latina la manifestazione nazionale Cgil “contro la disumanità” (il racconto)

Maurizio Landini: "Apriremo una vertenza permanente in ogni luogo di lavoro"
RedazioneRedazione06/07/20244 Mins Read

9:40 Appena partita la manifestazione promossa dalla Cgil. Il corteo è partito da via Vittorio Cervone (autolinee nuove di Latina) ed è diretto verso piazza della Libertà. Verso le 11:30 è previsto l’intervento conclusivo del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Prima di lui, parleranno quattro lavoratori e lo scrittore De Giovanni.

10:20 A Piazza della Libertà la fine del corteo deve ancora arrivare, ma dal palco allestito iniziano i primi interventi. Ad intervenire per prima Anna Scorrano, Segretaria Generale Fillea Roma Sud: “Nonostante siano stati aumentati gli ispettori, sono diminuiti i controlli nei posti di lavoro ed è stato riscontrato un tasso di irregolarità pari al 70%. Il settore dell’edilizia è in cima a questa triste classifica”.

10:30 Interviene sul palco Valentino Santoro, RSA Conad Frosinone: “Uniamo le nostre mani e tendiamole verso chi aspetta un aiuto su quei posti in cui l’imprenditore è tornato ad essere padrone e noi lavoratori schiavi”.

10:45: Interviene lo scrittore e drammaturgo Maurizio De Giovanni: “C’è differenza fra un numero e una storia. I numeri passano, si dimenticano subito. Le storie no. Lui (Satnam) era felice perché aveva un letto finalmente. Aveva dormito per anni in una stalla con le bufale nel casertano, mentre adesso aveva un letto dove poteva dormire con la moglie che amava tantissimo. Faceva 8 kilometri in bicicletta alle 6 del mattino e ogni giorno percorreva una via che si chiama “via della Speranza”. Ci pensate? Avrebbe dovuto chiamarsi via della paura invece, perché quelli come lui vanno a fare un lavoro in cui si può morire. Non sono numeri. Sono storie.”

11:15 L’intervento di Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL: “Questa giornata in cui tutta la CGIL Nazionale e tutte le sue categorie sono qui, per noi ha un significato molto preciso e cioè che noi vogliamo con oggi aprire una vera e propria vertenza per sconfiggere il caporalato, il lavoro nero e le morti sul lavoro. E aprire una vertenza vuol dire una vertenza permanente in ogni luogo di lavoro, in ogni territorio in ogni livello di confronto che il sindacato ha con il governo, con le istituzioni con le controparti perché questi temi siano i temi su cui noi vogliamo delle risposte e vogliamo produrre un cambiamento”.

“Oggi siamo di fronte – sempre secondo Landini – ad un sistema di fare impresa che uccide i lavoratori. Riguarda tutto il nostro paese, tutti i settori. Nel nostro paese, dati ISTAT, esistono 3 milioni di persone, 3 milioni di storie, donne e uomini, costrette a lavorare in nero. Il governo continua a tagliare sulla sanità e sui servizi essenziali, ma pensate a cosa accadrebbe se questi 3 milioni di persone fossero regolarmente contrattualizzate”.

11:40 La manifestazione si è conclusa con Maurizio Landini che ha ricordato l’articolo 3 della Costituzione italiana:

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Landini nei giorni scorsi ha sottolineato l’importanza di fermare un sistema di fare impresa che sfrutta e uccide le persone. Ha dichiarato: “Di fronte alla disumanità della morte di Satnam Singh, alla strage continua di morti sul lavoro, alla precarietà e all’impoverimento di chi per vivere ha bisogno di lavorare, è il momento della mobilitazione permanente per la libertà nel lavoro e la giustizia sociale.” 

La Cgil ha fornito numeri impressionanti sullo sfruttamento lavorativo: 3 milioni di lavoratori in condizioni di irregolarità in Italia, quasi 13 su 100 lavoratori regolari impiegati in nero o in grigio, e 230.000 occupati impiegati irregolarmente nel settore agricolo. Le vittime di sfruttamento o caporalato sono 3.208, di cui 2.123 in agricoltura e 897 nei settori del terziario.

Le associazioni che hanno partecipato

La manifestazione ha visto la partecipazione di numerose associazioni: A buon diritto, ActionAid, Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, Anpi, Arci, Articolo 21, Auser, Libera, Associazione per il rinnovamento della Sinistra, Campagna Ero Straniero, Cies onlus, Cittadinanzattiva, Cnca, Commissione Migrantes, Consiglio italiano per i Rifugiati, Coordinamento per la democrazia costituzionale, Danish Refugee Council – Italia, Forum Diseguaglianze Diversità, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Greenpeace Italia, Gruppo Solidarietà, Italiani Senza Cittadinanza, Left, Libertà e Giustizia, Lunaria, Magistratura Democratica, Missionari Colombiani Provincia Italiana, Movimento di Cooperazione Educativa, Recosol, Oxfam Italia, Rete dei Numeri Pari, Sbilanciamoci!, Società Italiana Medicina delle Migrazioni, Sunia, Udu – Unione degli Universitari, Uisp. Saranno presenti anche alcune forze politiche: Europa verde, Pd, Rifondazione comunista, Sinistra italiana.tra cui A buon diritto, ActionAid, Arci, Greenpeace Italia e molte altre.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta