Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Caro bollette, per la Federconsumatori “Misure insufficienti”

Caro bollette, per la Federconsumatori “Misure insufficienti”

RedazioneRedazione03/03/20252 Mins Read
povertà energetica famiglie e piccole imprese

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto contro il caro-bollette: una misura ancora insufficiente, che non fa altro che ampliare la platea del bonus energia (estendendola ai nuclei con Isee fino a 25mila euro), ma riducendone in maniera insoddisfacente e risibile la durata.

Nel prossimo trimestre è stato annunciato dalla Presidente del Consiglio che “le famiglie con reddito fino a 25mila euro di Isee, quindi la stragrande maggioranza potranno contare nel prossimo trimestre su un sostegno di circa 200 euro se ne faranno richiesta” – presentando l’Isee. – Il “contributo che salirà fino a 500 euro per chi ha già i requisiti per il bonus sociale, quindi i nuclei fino a 9.530 euro”.

“Un piccolo passo avanti, ma ancora inadeguato a rispondere in maniera efficace al caro energia che, come dimostrano i dati odierni sull’inflazione, continua a trainare i prezzi al rialzo.” Dice la Federconsumatori.

“Provvedimenti tardivi, che intervengono anche a favore delle piccole e medie imprese, con un taglio degli oneri di sistema (nel dettaglio l’azzeramento per 6 mesi della componete Asos) che, da sempre, chiedevamo fosse destinato alle famiglie.” Aggiunge Federconsumatori

“Appena ieri rivendicavamo misure veramente utili ed efficaci per risolvere l’emergenza sul fronte energia, rivendicando non solo l’adozione urgente di interventi, ma la scelta di quelli più efficaci, quali:

il prezzo finale dell’energia elettrica deve essere una volta per tutte disaccoppiato dal prezzo del gas, in quanto l’attuale metodo mantiene i costi elevati per i consumatori, e determinati secondo un criterio artificioso e a tratti speculativo;

l’estensione della soglia per accedere al bonus energia deve diventare strutturale, almeno a 20mila euro di Isee.;

gli oneri sistema nella bolletta elettrica devono essere tagliati e riformati per tutti, in primis per le famiglie, spostando alcune voci a carico della fiscalità generale;

L’IVA sul gas deve essere ridotta, anche in via temporanea, ma almeno fino alla fine dell’anno.” Prosegue Federconsumatori.

“Questi sono gli interventi urgenti che potranno dare un sollievo alle famiglie, che da anni subiscono le conseguenze di scelte sbagliate e mancati interventi. Indicativo, in tal senso, il rinvio di 2 anni per l’ingresso dei clienti elettrici vulnerabili sul mercato libero introdotto dal Decreto.”

“Siamo convinti sia necessario fare molto di più, reperendo le risorse necessarie attraverso una adeguata tassazione degli extraprofitti delle aziende operanti nel settore (e non solo), che in questi anni hanno visto crescere esponenzialmente i propri utili.” Prosegue Federconsumatori.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta